InfoAut
Immagine di copertina per il post

No DALP Solidarity: come sostenere la resistenza contro il Dakota Access Pipeline

Il primo aprile 2016, sulle rive del Missouri, viene fondato il “Campo delle Pietre Sacre” (Camp of the Sacred Stones) un presidio permanente a difesa di Standing Rock, riserva dove vive la tribù dei Sioux Lakota, una terra minacciata dalla costruzione del Dakota Access Pipeline.
Il progetto, la cui realizzazione è prevista entro il primo gennaio del 2017, prevede la costruzione di un oleodotto di 1100 miglia per il trasporto di petrolio e gas estratti attraverso il fracking, la tecnica di fratturazione idraulica orizzontale della roccia che ha già causato diversi terremoti sopratutto in Oklahoma.

Il tratto di condutture, che dovrebbe estendersi dal North Dakota all’Illinois passando sotto il fiume Missouri, colpirebbe un’area abitata da otto milioni di persone, mettendo a rischio l’integrità delle risorse idriche della zona.
La realizzazione del gasdotto, che a pieno regime sarebbe in grado di trasportare tra i 470.000 ai 570.000 barili di greggio ogni giorno, viene vergognosamente difesa dal governo degli Stati Uniti che ignora i diritti dei popoli indigeni accusandoli di condurre un’opposizione violenta nei confronti del progetto e delle forze dell’ordine, una situazione che, dopo l’elezione di Trump non potrà che peggiorare.
La resistenza dei/delle Water Protectors (protettori dell’acqua) procede senza sosta ormai da mesi, contro la repressione messa in atto dalle forze dell’ordine che attaccano le persone con gas e spray orticante, e dagli stessi lavoratori del Dakota Access Pipeline che si presentano armati nelle aree colonizzate dal progetto. (Video)
Dietro la realizzazione del Dakota Access Pipeline compaiono una serie di multinazionali petrolifere tra le quali Sunoco, Enbridge, Phillips e Marathon, tutte sotto il cappello della Michels Corporation, promotrice, a suo tempo, del Keystone XL, un sistema di oleodotti che collega le raffinerie dell’Alberta (Canada) con quelle in Illinois e in Texas, oltre alle aree di stoccaggio presenti in Oklahoma.
Un progetto finanziato anche dall’Italia, come si può notare dall’immagine sottostante che riassume le banche e gli istituti di credito finanziatrici del Dakota Acces Pipeline, tra cui figura, appunto, Intesa San Paolo.

Quella contro il Dakota Access Pipeline è la lotta per la difesa dell’acqua, della terra sacra abitata dai Siou Lakota, ma in generale contro la macchina colonizzatrice alimentata dal quel sistema capitalista che allunga le proprie mani ovunque vi siano risorse naturali da poter sfruttare, calpestando la libertà della Terra e di chi la abita.
The Red Warrior Camp, collettivo che si occupa di organizzare la resistenza e fornire l’informazione, spesso censurata, su ciò che accade al Camp of the Sacred Stones, ha lanciato un appello per la solidarietà internazionale che può essere espressa in tre modi.
1: Recandosi in visita a Standing Rock scrivendo all’indirizzo mailOrganizing@NoDAPLSolidarity.org.
2: Agendo localmente, organizzando dimostrazioni di protesta, blocchi e occupazione presso le banche e gli uffici delle aziende interessate nel progetto, e iscrivendosi sul portale NoDAPLSolidarity.org per contribuire ad ampliare la rete di solidarietà globale.
3: Sostenere economicamente la resistenza dei popoli oppressi.

La strada che conduce alla liberazione totale ha origine da quella della Terra, quel tutto superiore alla somma delle parti da cui tutt* dipendiamo, che non appartiene a nessuno, ma che offre ospitalità ad ognun* di noi. Un pianeta che dobbiamo rispettare, tutelare e preservare al fine di garantire la libertà a tutt* i suoi abitanti, senza distinzione di specie alcuna, iniziando da quella della Terra stessa.

Fonti: NoDAPLSolidarity – Earth First

da: earthriot.altervista.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano.