InfoAut
Immagine di copertina per il post

No DALP Solidarity: come sostenere la resistenza contro il Dakota Access Pipeline

Il primo aprile 2016, sulle rive del Missouri, viene fondato il “Campo delle Pietre Sacre” (Camp of the Sacred Stones) un presidio permanente a difesa di Standing Rock, riserva dove vive la tribù dei Sioux Lakota, una terra minacciata dalla costruzione del Dakota Access Pipeline.
Il progetto, la cui realizzazione è prevista entro il primo gennaio del 2017, prevede la costruzione di un oleodotto di 1100 miglia per il trasporto di petrolio e gas estratti attraverso il fracking, la tecnica di fratturazione idraulica orizzontale della roccia che ha già causato diversi terremoti sopratutto in Oklahoma.

Il tratto di condutture, che dovrebbe estendersi dal North Dakota all’Illinois passando sotto il fiume Missouri, colpirebbe un’area abitata da otto milioni di persone, mettendo a rischio l’integrità delle risorse idriche della zona.
La realizzazione del gasdotto, che a pieno regime sarebbe in grado di trasportare tra i 470.000 ai 570.000 barili di greggio ogni giorno, viene vergognosamente difesa dal governo degli Stati Uniti che ignora i diritti dei popoli indigeni accusandoli di condurre un’opposizione violenta nei confronti del progetto e delle forze dell’ordine, una situazione che, dopo l’elezione di Trump non potrà che peggiorare.
La resistenza dei/delle Water Protectors (protettori dell’acqua) procede senza sosta ormai da mesi, contro la repressione messa in atto dalle forze dell’ordine che attaccano le persone con gas e spray orticante, e dagli stessi lavoratori del Dakota Access Pipeline che si presentano armati nelle aree colonizzate dal progetto. (Video)
Dietro la realizzazione del Dakota Access Pipeline compaiono una serie di multinazionali petrolifere tra le quali Sunoco, Enbridge, Phillips e Marathon, tutte sotto il cappello della Michels Corporation, promotrice, a suo tempo, del Keystone XL, un sistema di oleodotti che collega le raffinerie dell’Alberta (Canada) con quelle in Illinois e in Texas, oltre alle aree di stoccaggio presenti in Oklahoma.
Un progetto finanziato anche dall’Italia, come si può notare dall’immagine sottostante che riassume le banche e gli istituti di credito finanziatrici del Dakota Acces Pipeline, tra cui figura, appunto, Intesa San Paolo.

Quella contro il Dakota Access Pipeline è la lotta per la difesa dell’acqua, della terra sacra abitata dai Siou Lakota, ma in generale contro la macchina colonizzatrice alimentata dal quel sistema capitalista che allunga le proprie mani ovunque vi siano risorse naturali da poter sfruttare, calpestando la libertà della Terra e di chi la abita.
The Red Warrior Camp, collettivo che si occupa di organizzare la resistenza e fornire l’informazione, spesso censurata, su ciò che accade al Camp of the Sacred Stones, ha lanciato un appello per la solidarietà internazionale che può essere espressa in tre modi.
1: Recandosi in visita a Standing Rock scrivendo all’indirizzo mailOrganizing@NoDAPLSolidarity.org.
2: Agendo localmente, organizzando dimostrazioni di protesta, blocchi e occupazione presso le banche e gli uffici delle aziende interessate nel progetto, e iscrivendosi sul portale NoDAPLSolidarity.org per contribuire ad ampliare la rete di solidarietà globale.
3: Sostenere economicamente la resistenza dei popoli oppressi.

La strada che conduce alla liberazione totale ha origine da quella della Terra, quel tutto superiore alla somma delle parti da cui tutt* dipendiamo, che non appartiene a nessuno, ma che offre ospitalità ad ognun* di noi. Un pianeta che dobbiamo rispettare, tutelare e preservare al fine di garantire la libertà a tutt* i suoi abitanti, senza distinzione di specie alcuna, iniziando da quella della Terra stessa.

Fonti: NoDAPLSolidarity – Earth First

da: earthriot.altervista.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.