InfoAut
Immagine di copertina per il post

Odessa: Settore destro e ultras incendiano la Casa dei sindacati, 38 morti e 174 feriti

Ieri nella città di Odessa 38 persone sono morte carbonizzate o lanciandosi dalla finestra e 174 sono state ricoverate in ospedale, 25 delle quali si trovano in condizioni gravi.

Nella città da qualche giorno era stato organizzato un presidio permanente con tende in cui era possibile firmare la petizione per il referendum sulla separazione o meno da Kiev. Questo è il motivo per cui Settore destro da tutta l’Ucraina e alcuni ultras hanno organizzato una spedizione punitiva: nella prima parte della giornata un corteo di 5 mila persone ha attraversato la città, già in quest’occasione tra le due parti si sono verificati scontri a colpi d’arma da fuoco dove hanno perso la vita 4 manifestanti filoucraini. Verso sera Settore destro ha convocato un contropresidio in piazza Kulikovo, proprio dove si trovava il presidio dei separatisti. A quel punto i militanti dell’estrema destra, armati di spranghe e, secondo alcuni testimoni, di armi da fuoco hanno dato vita alla caccia dei “filorussi”. Dopo alcuni attimi di tensione e fronteggiamenti, i separatisti, in netta minoranza numerica, hanno cominciato a rifugiarsi nella casa dei sindacati: oltre 300 persone si trovavano nell’edificio, quando i militanti di Settore destro hanno iniziato ad appiccare fuoco, bersagliando lo stabile con molotov. La casa ha preso fuoco in fretta, otto persone si sono lanciate dalla finestra nell’estremo tentativo di salvarsi; altre 30 sono rimaste intrappolate dalle fiamme e sono morte carbonizzate o asfissiate dal fumo. Stamattina la stampa e diversi attivisti-sostenitori del governo di Kiev hanno tentato di minimizzare l’accaduto, affermando che tra i morti non c’era nemmeno un cittadino di Odessa. Per adesso la TV ucraina riporta che tra le persone decedute 15 sono di nazionalità russa, 5 appartengono allo stato della Transnistria e gli altri 10 sono cittadini di Odessa. Al di là di queste polemiche, è evidente che Kiev non è più in grado di controllare le attività criminali di Settore destro: stamattina il portavoce del governo ha accusato la Russia di essere responsabile della tragedia, per poi cambiare versione e puntare il dito contro due ex-ministri che avrebbero finanziato gli scontri.

Un altro fattore non secondario è l’operato della polizia nella serata di ieri: nei video si nota come gli agenti si limitino a chiudere l’accesso alla casa dei sindacati senza intervenire contro i manifestanti che lanciano le molotov e filmano. Stamane il sindaco Nemirovskiy ha rilasciato una breve intervista, in cui affermava che il disastro si poteva evitare “se la polizia avesse eseguito i comandi del prefetto, senza improvvisarsi paladini della pace”. In seguito il capo della polizia MVS di Odessa è stato rimosso dall’incarico ed è stato aperto un fascicolo per indagare sulla gestione messa in campo dalla polizia.

Un video (tra i video allegati, il secondo) documenta il salvataggio delle persone ancora in vita. I pompieri hanno avuto difficoltà a rendersi sul posto, poiché inizialmente sono stati ostacolati dai manifestanti. Dopo l’intervento della polizia, i soccorsi sono riusciti a raggiungere l’edificio, ma nonostante questo nel video è documentata la presenza di persone (di ignota provenienza) con bastoni che obbligano i feriti a trascinarsi da sé e raggiungere altri corpi ammassati (dal secondo 20).

Stamattina il braccio di ferro tra USA-UE e la Russia si è intensificato, entrambe le fazioni giocano a chi la spara più grossa nell’accusare e scaricare la responsabilità dall’una all’altra parte. Sicuramente tutti hanno giocato la propria parte in quest’escalation che vede l’Ucraina sull’orlo di una guerra civile. Ciò che però denotano gli eventi di ieri è la pericolosità e le dirette conseguenze della sottovalutazione e il laissez-faire da parte di Kiev e delle potenze occidentali nei confronti dell’estremismo nazionalista. All’improvviso i mass-media scoprono, cadendo dal pero, l’ “infiltrazione” di questi movimenti nella transizione ucraina. Nessuno stupore: Settore destro ha una tradizione lunghissima e da decenni è molto attivo nella città di L’vov, il quartier generale dell’organizzazione. All’alba della sua esistenza si chiamava il Tridente di Stepan Bandera, personaggio vissuto tra 1909-1959, nonché fondatore dell’Esercito insurrezionale ucraino (l’ala militare dell’Organizzazione dei nazionalisti ucraini), che accolse durante la Seconda guerra mondiale i nazisti come “liberatori dell’Ucraina”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

crisirussiasettore destroucrainaueUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”