InfoAut
Immagine di copertina per il post

Olimpiadi 2016 a Rio de Janeiro: quando lo sport uccide

Continuano infatti gli omicidi da parte delle forze di polizia di Rio, a pagarne le spese sono soprattutto i bambini che vivono per strada e nelle favelas. Il piano del Governo brasiliano da almeno un paio di anni a questa parte è stato quello di cercare di dare un giro di vite in occasione delle Olimpiadi. Cercare in tutti i modi di allontanare dagli occhi del Comitato Centrale per le Olimpiadi quella situazione mai sanata che fa delle favelas un ritorno d’immagine non certo proponibile persino per lo stesso Comitato Olimpico.

Anche le Nazioni Unite, nella qualità del Comitato per i diritti dell’infanzia, nell’ottobre del 2015, non ha potuto fare a meno di sottolineare come: “la polizia stia uccidendo bambini e adolescenti per ripulire le metropoli, e soprattutto Rio de Janeiro, in vista dei Giochi del 2016” e come vi sia un “elevato numero di esecuzioni sommarie di bambini”. Sono almeno 375 i bambini “spariti” nei primi nove mesi del 2015 di età compresa tra i 4 e i 14 anni, il Consiglio federale di medicina brasiliano parla di 250mila negli ultimi anni, ma la realtà sta nelle parole di Padre Renato Chiera, fondatore della “Casa do Menor” quando parla di “400 alla settimana”, in quello che è un vero e proprio “genocidio sociale in atto”. Purtroppo questa situazione è all’ordine del giorno, anche in assenza di grandi eventi. Il rapporto dell’Onu evidenzia come: “ Le vittime sono soprattutto ragazzi poveri dalla pelle nera che vivono alla periferia delle aree metropolitane delle grandi città. La loro probabilità di essere uccisi dalla polizia è quattro volte maggiore quella di un adolescente bianco”.

Amnesty International ha contato che le esecuzioni da parte della polizia, sono spesso liquidate con la formula della “resistenza all’arresto” sostenendo che sono “il 16% degli omicidi avvenuti negli ultimi cinque a Rio de Janeiro”. Le ferite, in molti casi, provano che le vittime stavano scappando quando sono state raggiunte dai proiettili, o erano in ginocchio.

La condizione di povertà come reato, questo è nei fatti quello che sta accadendo in Brasile e questo pare essere il problema maggiore per il governo carioca, dove addirittura le spiagge di Copacabana e Ipanema vengono proibite ai ragazzini delle favelas. Basta essere vestiti in modo non conforme alla presentabilità stabilita dalla polizia, persino non avere le scarpe diventa un reato per essere bloccati e spesso arrestati, una logica che pare abbia spinto il parlamento abbassare a 16 anni l’età per la quale si può essere processati come adulti.

Tuttavia questo tipo di “restyling” non è nuovo per chi opera all’interno di questi contesti di strada o nelle favelas, anche per i Mondiali del 2014, questo “genocidio sociale” ha avuto luogo. Gli interessi legati alle Olimpiadi e ai Mondiali, insieme all’ottusità di chi sostiene che lo show debba continuare e che i Giochi olimpionici non debbano guardare alle situazioni che riguardano i diritti calpestati nei paesi ospitanti, fanno in modo che ci si chieda fin dove questo tipo di logica debba essere sopportata. Soprattutto in una situazione come quella di Rio de Janeiro, dove le responsabilità della polizia sono palesemente sottaciute e tollerate, tanto che i colpevoli di questi omicidi la fanno sempre franca, inseriti come sono in un disegno che vuole far apparire la città ripulita da questo tipo di problematiche. Meglio non parlarne troppo. Da questo punto di vista il Comitato Olimpico e gli atleti di tutto il mondo non possono che esserne complici.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.