InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palestina, Fronte Popolare: “Alla Fifa l’Anp ha tradito”

“Una deviazione scandalosa dei nostri valori, principi e sforzi per esporre i crimini dell’occupazione israeliana e cacciare Israele dalle organizzazioni internazionali”. Il commento del Fronte popolare per la Liberazione della Palestina, storico partito di sinistra palestines, è durissimo. A due giorni dal pasticciaccio alla Fifa, con quella stretta di mano tra Jibril Rajoub, presidente della Federcalcio plestinese, e la controparte israeliana, la rabbia tra i palestinesi è forte.

Stavolta pareva davvero che l’Autorità Nazionale avrebbe fatto sentire la propria voce dopo mesi di minacce. Così non è stato, ha prevalso come spesso accade da queste parti il compromesso. Il Fronte chiede per questo la testa di Rajoub, noto falco di Fatah, per aver trasformato l’occasione concreta di chiedere la sospensione di Israele dalla Fifa nell’ennesimo passo indietro. “Uno schiaffo allo sport palestinese”, lo definise il Pflp, “un atto di tradimento” sia verso il popolo palestinese che verso i tanti movimenti di solidarietà – in primis la campagna globale di boicottaggio – che seguono da anni le violazioni israeliane in campo sportivo nei confronti degli atleti palestinesi.

Una marcia indietro che preoccupa soprattutto in vista della presentazione del rapporto sui crimini di guerra compiuti da Israele di fronte alla Corte Penale Internazionale. Il timore di molti è che anche in quel caso l’Anp preferisca la realpolitik ai diritti del popolo palestinese. Non sarebbe la prima volta: prima di aderire ufficialmente alla Corte dell’Aia, il governo di Ramallah ha minacciato di farlo per anni. E chissà se davvero si presenterà davanti a quel tribunale, visto quanto accaduto – in piccolo, se si vuole – con la Fifa.

La soluzione trovata venerdì a Zurigo piace solo alla comunità internazionale che mira a mantenere il più a lungo possibile lo status quo attuale: una realtà fasulla, dove a confrontarsi pare siano due governi, e non più un potere occupante e un popolo occupato. Forti devono essere state le pressioni internazionali sulla Federcalcio palestinese e sull’Anp se, dopo mesi di minacce e strepiti, è finita con la rinuncia della richiesta di sospensione di Israele dalla Fifa e la creazione di un comitato congiunto che dovrà occuparsi di gestire la questione dello sport palestinese per ridurre le restrizioni che Israele impone agli sportivi nei Territori Occupati.

Insomma, alla fine, non solo Israele non subisce alcun danno, ma si ritrova con il compito di andare a verificare, valutare e magari sospendere le violazioni che egli stesso compie. Controllore e controllato. Tutto cambia perché nulla cambi.

da Nena News

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.