InfoAut
Immagine di copertina per il post

PALESTINA. Un altro muro da abbattere

Per il 25esimo anniversario del crollo del muro che divise Berlino  per 30 anni, gli attivisti palestinesi hanno aperto un varco nella barriera costruita da Israele e hanno lanciato un appello a resistere all’occupazione

 

della redazione

Roma, 10 novembre 2014, Nena News – I muri sono destinati a crollare. È questo il messaggio che un gruppo di giovani attivisti palestinesi ha voluto lanciare sabato scorso, nel 25esimo anniversario della caduta del muro di Berlino, aprendo una breccia nella porzione di barriera costruita da Israele che passa per i villaggi a nord-ovest di Gerusalemme.

Un varco dal valore simbolico, più che pratico, per denunciare ancora una volta la costruzione del muro dell’apartheid, come lo chiamano i palestinesi. Una barriera tirata su da Tel Aviv negli ultimi otto anni per ragioni di sicurezza, ma giudicata illegale dalla Corte internazionale di giustizia, poiché attraversa ed entra nei Territori occupati della Cisgiordania. Secondo il tribunale dell’Onu, è anche uno strumento di annessione dei territori palestinesi, in piena violazione del diritto internazionale. Infatti, per costruire questo muro che separa i villaggi dalle terre coltivabili, che divide le comunità e le famiglie, sono state regolarmente confiscate terre dei palestinesi. Si stima che quando l’opera sarà terminata, l’85 per cento di essa sarà stato costruito all’interno della Cisgiordania.

L’opera è imponente, in paragone al muro che ha diviso Berlino per trent’anni. In diversi tratti, infatti, è alta il doppio ed è lunga sei volte di più. È una barriera che taglia fuori i palestinesi dalle proprie terre e da Gerusalemme, tornata nelle ultime settimane a essere teatro di scontri e attentati.

Per gli attivisti che hanno aperto la breccia nel muro, non ha importanza quanto alto esso sia, prima o poi crollerà e, ad ogni modo, non potrà impedire ai palestinesi di raggiungere Gerusalemme e la moschea di Al Aqsa. Così il 25esimo anniversario della caduta del muro di Berlino è stato l’occasione per lanciare un appello a difendere la Città Santa e la Cisgiordania dai piani di annessone israeliani.

I negoziati di pace sono falliti lo scorso aprile e vengono continuamente evocati, senza però che si facciano passi concreti per riaprire la trattativa. Al contrario, dopo l’attacco a Gaza, Tel Aviv ha proseguito con la politica degli insediamenti, nonostante la condanna internazionale, e con iniziative legislative tutt’altro che concilianti. Di recente il governo ha innalzato fino a venti anni le pene detentive per il lancio di pietre contro le forze dell’ordine israeliane. Nelle ultime settimane decine di palestinesi sono finiti in manette in seguito agli scontri scatenati dalle “passeggiate” degli ultranazionalisti ebrei sulla Spianata. Una provocazione continua che sta facendo salire la tensione alle stelle a Gerusalemme, teatro di due attentati da parte di palestinesi.

La cosiddetta comunità internazionale continua a chiedere una soluzione a due Stati, ma nei fatti e nelle intenzioni israeliane non sembra questa la strada percorribile. Un ritiro delle truppe israeliane dai Territori occupati non è in agenda e la costruzione del muro procede spedita, come continuano le manifestazioni dei comitati popolari palestinesi lungo il suo percorso. Gli attivisti sono convinti che prima o poi la barriera sarà abbattuta, assieme all’occupazione israeliana. “Non importa quanto sia alto il muro, crollerà, proprio come è accaduto a Berlino”, si legge in un comunicato.

 

da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.