InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perù: Per Lucha Indígena “Lo stato è il problema”

Condividiamo l’ultima edizione di dicembre della rivista mensile virtuale “Lucha Indígena” diretta dallo storico dirigente Hugo Blanco Galdós.

“La mobilitazione sociale in Perù è contro il potere economico che ha occupato lo stato. Per questo chiediamo la chiusura del congresso e l’inizio di un Governo Provvisorio delle organizzazioni popolari oggi in lotta di resistenza contro il neofascismo”.

Così indica l’editoriale della rivista mensile “Lucha Indígena” apparso pochi giorni fa e che prende posizione di fronte alla crisi scatenata in Perù.

“L’attuale costituzione non ci garantisce il rispetto di nessun diritto fondamentale, il codice civile non concede la titolarità sui nostri territori e il codice penale ci condanna, sempre solo il popolo, mai i potenti”.

“Di fronte a qualsiasi conflitto i popoli indigeni ricorrono alla Convenzione 169 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro. La legge nazionale non ci protegge, lo stato è un problema in più, in realtà, è il problema” prosegue l’editoriale.

“Indigeno significa quello che è di qui, quello che ha la sua origine qui, in questo luogo. Allora essere indigeno ha a che vedere soprattutto con un impegno con lo spazio e la convivenza condivisa. Si è indigeno nella misura in cui partecipiamo alla realtà materiale e sociale in cui abitiamo”.

“In questo senso Lucha Indígena fa appello a partecipare territorialmente, ad organizzarsi con coloro che condividono l’acqua, il cibo, l’aria, la convivenza. Non importa se questo territorio è un quartiere, una comunità, una valle, una fabbrica”.

“Non cerchiamo il successivo capo, il successivo rimpiazzo. Che questa degna rabbia che cresce e occupa le strade, ci muova a stabilire assemblee permanenti in ogni territorio, dove discutere una soluzione che ci coinvolga e ci appartenga, dove non regni il lamento e la petizione ma l’esaltazione della nostra forza, la certezza che sia possibile governarci da noi stessi, decidere delle nostre vite. Lì stanno i nostri bambini e bambine, ai quali appartiene la terra e a loro consegneremo, sì o sì, il mondo che possiamo costruire oggi. Editoriale di Lucha Indígena.

La rivista mensile virtuale “Lucha Indígena” è diretta dallo storico dirigente delle lotte contadine in Perù Hugo Blanco Galdós.

La pubblicazione concede una speciale importanza alla crisi politica in Perù, senza trascurare il trattamento di altri temi di interesse internazionale.

“Lucha Indígena” è pubblicata e progettata da Carlos Bernales (Cabe). Si può accedere o scaricare la pubblicazione (in spagnolo) attraverso i seguenti link:

https://issuu.com/cabevi/docs/lucha_indigena_dic_2022a1

https://bit.ly/3Gf75rX (scaricare in formato PDF)

Di seguito condividiamo l’editoriale dell’ultima edizione:

Editoriale

Con spari alla testa, più di 20 morti! L’ultimo governo nazionale di questo sistema comprovatamente crudele e ladrone, vuole silenziare le diverse azioni di protesta che sono cominciate il 7 dicembre.

A centinaia stanno detenendo, colpendo e criminalizzando con denunce que durano anni. Hanno attaccato centri di riunione e case di famiglia; hanno rovesciato pentole comuni e infiltrato poliziotti per creare caos e giustificare gli assassinii. Tutte strategie istituzionalizzate dalla dittatura Fujimontesinista e che oggi nel paese continuano ad essere al servizio del potere economico.

Il fatto è che sulla grande diversità di azioni autoconvocate in ogni paese o città c’è una unità molto chiara: la mobilitazione sociale in Perù è contro il potere economico che ha occupato lo stato. Per questo chiediamo la chiusura del congresso e l’inizio di un Governo provvisorio delle organizzazioni popolari oggi in lotta di resistenza contro il neofascismo, un governo che in Perù inizi un cambiamento profondo e reale.

In Perù, lo stato peruviano non esiste per l’ambulante perseguitato nel viale, né per il pescatore artigianale che non può pescare, né per il maestro obbligato ad insegnare un curriculum alienato e fuori contesto. Lo stato peruviano è un prosciugatore per il commerciante. Per una bambina incinta, per una donna picchiata è sempre un incubo crudele.

All’operaio, al professionista il governo come datore di lavoro non garantisce nulla, piuttosto lo sfrutta e lo sottomette affinché sia sovra sfruttato dalle compagnie capitaliste. A meno che, chiaramente, dopo molte umiliazioni sia posto di ruolo, stia zitto e obbedisca. Lo stato dei capitalisti, ne ha allevati migliaia nell’inefficienza grazie al nepotismo, sport nazionale. Con la stessa parola d’ordine di “stipendio sicuro”, da parte della polizia, l’istituzione creata per sottomettere il popolo, lo umilia fino a renderlo obbediente e se resiste, agli uomini in uniforme armati, addestrati ad assassinare, si ordina di dissanguarlo.

Il Perù non esiste nemmeno per l’allevatore che lamenta in aymara la morte delle sue pecore in ogni periodo di gelate, né per il contadino che supplica in quechua sostegno insieme per la piantagione di granturco, per il campo di patate rinsecchito.

Per i kukama nel Cuninico, per gli achuar e i wampis, per la gente nell’Espinar o nella valle di Tambo, lo stato peruviano è un truffatore con valigetta che quando si arrabbia tira fuori la pistola per uccidere. L’impresa petrolifera, del legname, la mineraria sono il mafioso con gli occhiali che non si sporca le mani poiché ogni governo si insedia per compiere il proprio ruolo di Sciacallo.

Ricordiamo che questi assassinii a sangue freddo, gli stati d’emergenza, la perdita di diritti, gli infiltrati, le perquisizioni avvengono da decenni senza pause nei territori occupati dalle imprese minerarie, petrolifere, agroindustriali, del legname, ecc.

Ma gli avvenimenti stanno svegliando il popolo. C’è un “finalmente, cazzo”, pieno di speranza che deve stare coprendo l’aria tra le montagne e le giungle e riempiendo i polmoni di coloro che lottano per vincere. Per trovare giustizia bisogna ricorrere alle corti internazionali, per difendere il bosco bisogna andare dagli organismi internazionali, per trattare con l’impresa bisogna parlare con la sede in Europa o in Canada, per operarsi bisogna aspettare l’ONG di medici stranieri, per educarsi nella diversità bisogna aspettare il progetto da fuori. L’attuale costituzione non ci garantisce il rispetto di nessun diritto fondamentale, il codice civile non concede la titolarità sui nostri territori e il codice penale ci condanna, sempre solo il popolo, mai i potenti.

Di fronte a qualsiasi conflitto i popoli indigeni ricorrono alla Convenzione 169 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro. La legge nazionale non ci protegge, lo stato è un problema in più, in realtà, è il problema.

Ora che è stata gettata al suolo la speranza che ci ha portato questo “governo del popolo” -un’altra volta, amica, renditi conto- che procuratori, congressisti e grande stampa, non c’è dubbio, sono dei mercenari e sicari al servizio del potere economico. Ci tocca domandarci dove devono portarci le manifestazioni, dove la rabbia che non si sopporta più. Dove il dolore per i morti.

Abbiamo un esempio: il Cile. L’indignazione accumulata in decenni si è trasformata in una protesta di più di 3 mesi che è finita con un’assemblea costituente e una costituzione appena progressista, ma sempre più piena delle stesse cose, specialmente contro i Mapuche, che alla fine è stata rifiutata nelle urne. I media e il potere economico si sono dati da fare per dimostrare l’influenza della stampa e delle reti sociali. Hanno spaventato la gente, hanno tirato fuori il suo lato più conservatore e ha vinto il no. Bisognerebbe aggiungere, che il governo del popolo in Cile non ha mai smesso di inviare militari nei territori indigeni, sono continuati gli arresti e i massacri.

Indigeno significa quello che è di qui, quello che ha la sua origine qui, in questo luogo. Allora essere indigeno ha a che vedere soprattutto con un impegno con lo spazio e la convivenza condivisa. Si è indigeno nella misura in cui partecipiamo alla realtà materiale e sociale in cui abitiamo.

In questo senso Lucha Indígena fa appello a partecipare territorialmente, ad organizzarsi con coloro che condividono l’acqua, il cibo, l’aria, la convivenza. Non importa se questo territorio è un quartiere, una comunità, una valle, una fabbrica.

Non cerchiamo il successivo capo, il successivo rimpiazzo. Che questa degna rabbia che cresce e occupa le strade, ci muova a stabilire assemblee permanenti in ogni territorio, dove discutere una soluzione che ci coinvolga e ci appartenga, dove non regni il lamento e la petizione ma l’esaltazione della nostra forza, la certezza che sia possibile governarci da noi stessi, decidere delle nostre vite. Lì stanno i nostri bambini e bambine, ai quali appartiene la terra e a loro consegneremo, sì o sì, il mondo che possiamo costruire oggi

Governo Provvisorio Popolare! Autonomia Territoriale! Il tempo ci appartiene.

Fonte dell’immagine: Lucha Indígena.

23 dicembre 2022

Servindi

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Lucha indigenaPedro Castilloperùstato

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: Gli Aymara mettono in guardia su una guerra civile se il governo inviasse altri militari nel Puno

Hanno avvertito che non lasceranno che i militari prendano il controllo dei loro paesi e hanno affermato che l’unica via d’uscita in questo caso sarebbe una “guerra civile”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: La giornata di proteste a Lima è stata segnata da una violenta repressione poliziesca

Assommano a 54 gli assassinati durante la repressione, ieri altri due. Decine di migliaia di persone sono giunte questo giovedì nella capitale del Perù e hanno realizzato “l’occupazione di Lima”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: Migliaia di abitanti si dirigono in carovana a Lima per chiedere la rinuncia della Boluarte

La Marcia dei Quattro Suyios fa riferimento a quella che ebbe luogo nell’anno 2000, quando migliaia di persone protestarono a Lima contro la fraudolenta rielezione di Alberto Fujimori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Matteo Messina Denaro o dei tempi andati

L’epilogo della trentennale latitanza di Matteo Messina Denaro svolge molte funzioni all’interno dell’epica contemporanea ed è a suo modo un altro dei segnali della ristrutturazione dei rapporti politici e sociali nel nostro paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Perù in piazza dopo la destituzione di Pedro Castillo: dall’autogolpe del presidente al suo arresto, esplode la crisi di poteri

Negli ultimi dieci giorni di mobilitazioni in Perù, continua a crescere il numero dei morti a causa della repressione delle forze di polizia e militari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù ribelle: il popolo chiede che se ne vadano tutti

Dopo la destituzione e la carcerazione di Pedro Castillo, il passato 7 dicembre, il Perù è stato coinvolto in un aggravamento della crisi politica quasi permanente in cui da anni ha vissuto e in crescenti proteste cittadine nelle città e nelle regioni, che includono blocchi stradali e occupazioni di aeroporti e università, con una dura repressione che ha fatto almeno otto morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: colpo di stato fallito e trionfo dell’ultradestra

Giunse alla Casa di Pizarro portato da una potente mobilitazione andina. Gli esclusi del Perù credettero di vedere nel maestro rurale e dirigente sindacale, che fu protagonista di un lungo e di successo sciopero nel 2017, uno dei loro. Per il suo modo di parlare, per il suo sombrero e i suoi modi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: si è consumato un colpo di stato reazionario e Castillo ha le sue responsabilità

Questo mercoledì è stata una giornata particolarmente complicata in Perù. In poche ore l’estrema destra ha parzialmente compiuto la sua missione: rovesciare il governo di Pedro Castillo e aprire la strada a un nuovo scenario nella vita nazionale, in cui possa preservare i suoi privilegi e recuperare le sue posizioni di potere, in qualche modo messe in discussione dal regime stabilitosi dal 28 luglio dello scorso anno.