InfoAut
Immagine di copertina per il post

Matteo Messina Denaro o dei tempi andati

L’epilogo della trentennale latitanza di Matteo Messina Denaro svolge molte funzioni all’interno dell’epica contemporanea ed è a suo modo un altro dei segnali della ristrutturazione dei rapporti politici e sociali nel nostro paese.

Matteo Messina Denaro è stato arrestato in una clinica privata ad otto minuti a piedi dalla Divisione Investigativa Antimafia, è stato arrestato a trent’anni ed un giorno dalla cattura di Riina, trent’anni in cui il nostro paese si è profondamente trasformato.

Il boss del mandamento di Castelvetrano, in provincia di Trapani, è stato uno dei protagonisti di quei convulsi anni successivi alla caduta del muro di Berlino in cui era in gioco la ridefinizione degli assetti di potere nel nostro paese. Le stragi di Capaci e Via d’Amelio del ’92, ma anche gli attentati del ’93 a Milano, Firenze e Roma a firma “Falange Armata” hanno rappresentato alcuni degli epifenomeni dello sconvolgimento in corso, mentre Mani Pulite operava la ridefinizione del regime politico istituzionale. Le ricontrattazioni interne ed esterne alla borghesia ed ai grumi di potere di cui è innervato il nostro paese si sono manifestati in quella che per certi versi a uno sguardo posteriore è stata una rivoluzione dall’alto.

Trent’anni dopo, l’arresto di Messina Denaro accade in un momento in cui l’Italia è di nuovo in una fase di profonda crisi, ormai strutturale, in cui gli assetti istituzionali, politici e sociali stanno andando nuovamente e rapidamente incontro a trasformazioni epocali. Che “iddu”, come era soprannominato in virtù della sua presunta immanenza con caratteristiche semidivine, si sia consegnato o che sia arrivato il tempo per chi ne proteggeva la latitanza a due passi da casa di tirarlo fuori dal mazzo, cambia relativamente poco. Si percepisce a pelle che qualcosa non quadra.

Il procuratore De Lucia ha parlato di “fette di borghesia” che hanno protetto il latitante, ci pare quanto meno riduttivo. L’epica della mafia e di conseguenza dell’antimafia istituzionale hanno rappresentato per decenni un dispositivo di rilegittimazione dello Stato, di colonialismo interno e di giustificazione dello stato d’eccezione permanente in cui viviamo. Si veda non per ultimo il 41bis oppure l’utilizzo sempre più frequente del reato di associazione a delinquere nei confronti dei movimenti sociali. Ma nel frattempo la liaison tra capitalismo “legale” e criminalità organizzata ha continuato a perpetuarsi e chiunque si misuri con le lotte all’interno di un magazzino della logistica o in difesa di un territorio contro la devastazione ambientale e le grandi opere inutili sa bene di cosa parliamo. Un rapporto che certo si è in qualche grado ammodernato, ma di cui il sistema di sviluppo in cui viviamo ha una strutturale necessità quando si arriva al sodo delle questioni. Lo Stato in questo campo funziona come strumento di regolamento, come mediatore degli interessi, come membrana porosa che accompagna i processi. Come scrive Dario Fiorentino:

“La parabola narrativa intorno alla figura di Matteo Messina Denaro ha seguito una traiettoria particolare all’interno di una tendenza paradossale che, per ironia della sorte o degli osservatori, ha appiattito il registro narrativo relativo alla mafia su quello utilizzato per tratteggiare i contorni della cosiddetta antimafia: sensazionalistico, personalistico, improntato al mito e al simbolismo dell’eroe e dell’anti-eroe, obliterando il contesto sociale, politico, economico all’interno del quale si svolgono le interazioni tra i protagonisti e si stipulano compromessi grigi e inconfessabili.”

Oggi probabilmente Matteo Messina Denaro, ma non la mafia, è semplicemente qualcosa che non serve più, nel suo corpo di carne malato e nel suo corpo metafisico, nell’essere un residuo, un simbolo intermittente, di un assetto di potere che sta venendo sorpassato dagli eventi.

Di seguito alcune delle interviste di Radio Onda d’Urto sulla vicenda:

L’intervista a Enzo Ciconte, sociologo, tra i massimi esperti in Italia di associazioni mafiose, deputato Pci tra il 1987 e il 1992, esponente della Commissione giustizia e consulente alla  successiva Commissione parlamentare antimafia. Ciconte ha scritto anche numerosi libri sul tema, come i recenti “1992. L’anno che cambiò l’Italia” e “Classi pericolose. Una storia sociale della povertà dall’età moderna a oggi, oltre a svolgere il ruolo di docente  universitario in insegnamenti sulla criminalità organizzata in diversi Atenei, da Roma Tre a Pavia. Ascolta o scarica

A seguito dell’arresto di Messina Denaro, è circolato il video della puntata di Non E’ L’Arena del 5 novembre 2022 in cui Biardo (l’uomo che gestì la latitanza dei fratelli Graviano), intervistato da Giletti, presume che arriverà un “regalo al nuovo governo” e che Messina Denaro, molto malato, abbia deciso di fare una trattativa per consegnarsi lui stesso alle autorità. L’arresto in pompa magna del boss mafioso “limita” la riflessione solo da un punto di vista legalitario? Ne parliamo con Ludovica del Collettivo Trinacria di Palermo. Ascolta o Scarica.

Uno speciale a tre voci su Matteo Messina Denaro e il senso del suo arresto. Con noi Marco Bova – giornalista autore di un libro su Messina Denaro, l’avvocato di movimento Davide Steccanella e il sindaco di Favignana – già presidente commissione antimafia – Francesco Forgione Ascolta o scarica

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

capitalismomafiaMatteo Messina Denarostato

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Palestina, il “senso storico” e noi

Quanto sta accadendo in Palestina crediamo sia un elemento chiarificatore. Lo è sicuramente per le masse che si sono messe in movimento per sostenere la popolazione di Gaza non solo nel mondo arabo, ma anche in tutto l’Occidente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Salvini: una vita al servizio dei potenti

La nuova trovata di Salvini: una campagna d’odio verso l’islam per distrarre l’opinione pubblica dal genocidio in corso a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Caselle: la propaganda di guerra uccide

Lo schianto della Freccia Tricolore che ha ucciso una bambina di cinque anni ha scosso il paese. Quanto avvenuto però merita una riflessione più profonda sulla militarizzazione della società e sul concetto di sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Quale futuro ci aspettiamo?

Come incidere in questo scenario? Come porre una rigidità nei confronti delle dirigenze occidentali, a partire dal nostro governo, per frenare l’escalation bellica alla quale stiamo assistendo? Assumendosi il compito di non voler fare parte di chi può essere sacrificabile e, con noi, la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

SPECIALE BANLIEUE | Toute la symphonie ardente

Apriamo questa nuova pagina di approfondimento rispetto alla vicina Francia, per comprendere quanto sta accadendo e per trarne alcuni spunti interessanti da convogliare nella nostra riflessione in questa fase e nel nostro agire.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le banlieue…

Quello che sta succedendo in Francia rende più esplicito il ruolo dello Stato e del suo apparato militare all’interno degli agglomerati urbani. Utilizziamo questi giorni di fuoco francesi e le analisi di chi li osserva da un punto di vista critico per andare più in profondità su alcune questioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le mezze verità di Lagarde

L’inflazione è colpa delle imprese, ma paghiamo sempre noi…

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Crollo del Ponte Morandi: sapevano tutto

I vertici di Atlantia (controllata dalla famiglia Benetton) erano a conoscenza da tempo dei rischi connessi al Ponte Morandi e delle condizioni dell’intera rete autostradale, definita vecchissima.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per sempre un nemico, pur sempre un nemico

E’ vero che la sua scomparsa è in qualche modo un fatto storico, più che altro per il suo portato simbolico: la definitiva sanzione della fine di una stagione storica e politica, il cui tramonto è iniziato con la crisi finanziaria del 2008, guarda caso momento fatale che innescherà il suo declino, e sta consegnando i suoi ultimi lasciti oggi sull’orlo di una guerra totale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Non avrai altro idolo all’infuori di me

E’ un testo difficilmente catalogabile – ricco, vitale, debordante -, questo libro di Gianni Vacchelli. Perché sfugge sapientemente all’incasellamento di genere e di stile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Samir Amin: eurocentrismo, malattia congenita del capitalismo

Nel 1988 usciva Eurocentrismo, di Samir Amin. La casa editrice La città del sole ha reso disponibile in italiano la seconda edizione dell’opera – Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il problema non è che la fine è vicina, ma che la stiamo già vivendo

Il 24 giugno 2023, il governo giapponese e la Tokyo Electric Power Company (TEPCO) hanno deciso di scaricare in mare oltre 1,3 milioni di tonnellate di liquami generati dall’incidente nucleare di Fukushima, causato dal Grande Terremoto del Giappone Orientale, e di riavviare la produzione di energia nucleare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Possiamo ancora parlare della Cina come della “fabbrica del mondo”?

Come in qualsiasi altro Paese, anche in Cina esistono fabbriche dove le condizioni di lavoro si fondano su un elevato sfruttamento. Tuttavia, occupazioni quali il fattorino e l’impiegato sono più rappresentativi della struttura produttiva odierna rispetto ad un lavoratore migrante in una catena di montaggio che produce scarpe o elettronica per l’esportazione.

Immagine di copertina per il post
Culture

La silenziosa coazione verso il baratro

Il dominio di classe proprio del capitalismo, precisa Mau, non è definito prioritariamente dallo sfruttamento, ma dalla relazione tra chi controlla le condizioni della riproduzione e chi ne è escluso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Acque agitate

Accade in Piemonte. È la battaglia in atto tra due marchi dell’imbottigliamento, Eva di Paesana e S. Anna di Vinadio. Il motivo del contendere – concorrenza sleale utilizzando i social – non ci riguarda.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato

Questo non è un libro sulla Natura.
È un libro sul capitalismo, sui rapporti umani di potere e ri/produzione, e su come entrambi si sviluppano nella rete della vita.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il codice degli appalti di Salvini è un attacco ai territori

Il nuovo Codice Appalti di Salvini è un regalo a speculatori di ogni risma. Di fatto il 98% dei lavori pubblici verrà affidato senza gara, riempiendo le tasche degli amici degli amici e mettendo a rischio territori e comunità.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Francia al bivio? Considerazioni inattuali sulla riforma delle pensioni

Continuiamo a condividere alcune analisi e letture di quanto sta succedendo in Francia con il movimento contro la riforma delle pensioni. Di seguito un interessante documento di Il Lato Cattivo. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: Pronunciamento del Coordinamento Arauco Malleco, “Le fiamme sono del capitale, le vite dei popoli oppressi”

Gli ultimi incendi forestali che hanno devastato il Ngulumapu (territorio abitato dai mapuche ad ovest della cordigliera delle Ande, ndt) e altre zone di quello che attualmente chiamano Cile, non sono altro che una delle espressioni criminali del modello forestale, che anno dopo anno mostra la sua vera faccia.