InfoAut
Immagine di copertina per il post

PKK: le relazioni tra i curdi, Usa e Russia sono basate su reciproco interesse, ma . .

I recenti attacchi aerei turchi che hanno preso di mira le forze affiliate al PKK- ma supportate da Usa e Russia- hanno visto stringere i legami tra Ankara e Washington e Mosca e i paesi della regione come Iran e Iraq.

I partiti curdi hanno condannato gli attacchi, che hanno ucciso più di 20 combattenti curdi delle YPG in Siria e membri delle YBS in Iraq ma hanno anche criticato il mutismo della Russia e degli Usa su questo accadimento.

Su Yeni Ozgur Politika, Mustafa Karasu, uno dei fondatori del PKK ha affermato che lo status quo a livello politico e militare in Medio Oriente è stato interrotto ma che Ankara si sta impegnando nell’area come se si trovasse nel XX secolo.

“Dopo la prima guerra mondiale Kirkuk e Mosul sono state lasciate ai britannici, e alla Turchia è stata consegnata la perpetuazione di una forma di stato-nazione basata sull’eliminazione del popolo curdo. Il Trattato di Losanna è stato l’espressione di questo. L’appartenenza della Turchia alla Nato nel 1952 ha portato queste politiche ad un altro livello. Ad ogni modo, gli equilibri in Medio Oriente non sono più basati sul trattato di Losanna, nè sulle condizioni della Guerra Fredda. Comunque il Presidente turco Tayyip Erdogan e il leader del Partito Nazionalista MHP Devlet Bahceli ignorano tutto questo e mancano totalmente della capacità di vedere che i parametri della situazione, dal XX secolo, sono cambiati.

Mustafa Karasu, prominente figura del PKK ha inoltre argomentato che Ankara, portando avanti questo attacco, ha cercato di forzare Mosca e Washington a prendere una posizione contro i curdi, ma che questo piano è fallito.

“Il Movimento di Liberazione curdo si è organizzato in tutte le parti del Kurdistan e ha rafforzato la sua forza politica e militare. Ideologicamente e a livello politico ha le caratteristiche per risolvere i problemi del Medio Oriente e per questo ha aumentato la sua capacità militare proprio quando lo status quo è stato messo in questione per la ricerca di un nuovo sistema in questa Terza Guerra Mondiale che ha reso i curdi un importantissimo attore della regione.”

“Il governo turco, credendo che il vecchio status quo fosse ancora attuale, ha insistito in politiche di scontro contro il Movimento curdo con l’aiuto delle potenze straniere e degli stati regionali. Ha richiesto a tutte le potenze di scegliere tra loro e i curdi. Ma le potenze internazionali hanno risposto dicendo: “Non possiamo avere una politica di esclusione nei confronti dei curdi”

Avvertendo che gli attacchi a Shengal e Karachok hanno portato ad un’escalation della guerra e avvertendo del suo proseguimento, Karasu ha aggiunto che le ritorsioni contro le forze turche sono state legittimate e gli scontri nei confini tra Turchia e Siria sono stati il segno di questo.

Karasu ha poi concluso il suo intervento criticando sia gli Usa che la Russia affermando che l’attacco ha avuto consenso dalle politiche di entrambe le potenze.

“Il popolo curdo non accetterà questo atto di riequilibrio, opportunistico, delle politiche di Usa e Russia. Il popolo curdo resisterà all’aggressione basandosi sulle sue proprie forze. Nè Russia Nè Usa o qualunque altro potere può sconfiggere il volere del popolo curdo e dei popoli del Nord della Siria. Usa e Russia, non possono dire che stanno combattendo l’Isis e poi rimanere in silenzio sugli attacchi che hanno preso di mira i curdi, che hanno fatto grandi sforzi e massivi sacrifici contro l’Isis.

Al seguito degli attacchi aerei della Turchia e dei tre giorni di spari al confine, sia Usa che Russia hanno con le loro forze iniziato a perlustrare l’area con forze Usa al Nordest e la presenza russa al nordovest, per prevenire le schermaglie dei soldati turchi di pattuglia.

KN

da: uikionlus.com

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.