InfoAut
Immagine di copertina per il post

Popoli originari. Buenos Aires non ascolta le voci della terra

Il terzo Malón de la Paz è arrivato a Buenos Aires il 1° agosto dopo aver attraversato mezzo Paese e da quel giorno aspetta davanti al Tribunale che la Corte ascolti le loro denunce contro la violenza istituzionale che Jujuy sta vivendo in seguito alla riforma della Costituzione provinciale promossa dal governatore Gerardo Morales.

Tradotto da Resumen Latinoamericano

“Chiediamo che la Corte Suprema di Giustizia si pronunci sull’incostituzionalità della riforma promossa da Gerardo Morales, che implicherebbe l’intervento federale nella provincia e la fine della repressione contro le comunità e il popolo di Jujuy, che persiste con arresti, accuse e multe impagabili contro i leader delle comunità indigene”, afferma Néstor Jerez, capo del popolo Ocloya.

“Siamo in Plaza Lavalle da 20 giorni, all’aperto, in attesa di essere ascoltati. A Jujuy non c’è uno stato di diritto, non c’è giustizia. Abbiamo esaurito tutte le possibilità di denuncia e per questo ci rivolgiamo alla nazione, bussando alla porta dei tre rami del governo”, aggiunge il leader indigeno.

“Abbiamo capito come funziona tutto questo”, spiega Jerez, “è un nuovo regime, un nuovo ordine mondiale che implica favorire la concentrazione del potere economico e c’è la complicità dei governi e dei poteri, dove ciò che si discute sono gli interessi, in questo caso le risorse naturali, per questo la riforma di Jujuy è stata fatta per adattarsi a questi gruppi economici, violando tutti i diritti umani riconosciuti nei trattati internazionali, sono stati violati i diritti di garanzia stabiliti nella Costituzione. È una riforma che va contro la Costituzione nazionale. Vediamo che nella provincia il governatore Gerardo Morales finisce per essere uno strumento dei poteri economici e a Jujuy è stato sperimentato un laboratorio con l’obiettivo di implementarlo a livello nazionale. È importante sapere che questo non è un problema solo di Jujuy ma di tutto il popolo argentino ed è necessario reagire contro questi oltraggi. Con questa riforma, la provincia si appropria dei territori delle comunità, delle terre pubbliche, dell’acqua, e vieta alla popolazione di avanzare le proprie rivendicazioni. Questo rappresenta la continuazione del genocidio dei popoli nativi e li riduce in una situazione di schiavitù”, afferma Jerez.

La rivendicazione che il Terzo Malón esprime è di una gravità e complessità che non può essere affrontata se non analizzata nel contesto della lotta per le risorse naturali e della transizione dei Paesi industrializzati verso fonti energetiche alternative, con il litio e l’idrogeno verde in prima linea, che mette in difficoltà i Paesi non core, generalmente indebitati, con gravi conseguenze per l’ambiente, le comunità e le popolazioni che abitano i territori da cui vengono estratte le risorse.

Gustavo Koenig, sociologo, ha reso questo problema estremamente chiaro.

In questo collegamento sviluppa la questione delle risorse strategiche, in particolare del litio, e qualcosa che non si intravede ma è presente nella riforma approvata dal governo di Morales, ovvero il pericolo della frammentazione del territorio nazionale, aggirando la Costituzione nazionale.

Nella sua analisi, Koenig afferma: “Il neoliberismo oggi intende legiferare attraverso le costituzioni provinciali, e ciò significa che se questa aberrante riforma della costituzione provinciale di Jujuy passerà, sarà un esempio per altre province che utilizzeranno altre costituzioni provinciali per legiferare il saccheggio delle loro risorse naturali da parte delle grandi imprese”.

All’aperto, perché la polizia di Rodríguez Larreta non permette loro di montare nemmeno una minima tenda di plastica sotto cui ripararsi, 200 membri del Malón sono accampati in Plaza Lavalle, nello stesso luogo in cui nel 1991 i pensionati guidati da Norma Plá iniziarono la loro epica lotta per l’aumento delle pensioni confrontandosi con il governo Menem e il suo ministro dell’Economia, Domingo Cavallo.

Il Premio Nobel per la Pace, Adolfo Pérez Esquivel, ha denunciato il “maltrattamento” del governo della città di Buenos Aires nei confronti dei 200 indigeni del Terzo Malón della Pace di Jujuy. “È discriminazione, razzismo e intolleranza. Gli indigeni stanno vegliando in Plaza Lavalle e non solo non gli vengono date tende e bagni chimici, ma vogliono fargli pagare milioni di pesos di assicurazione”, ha dichiarato questa settimana.

Se c’è una cosa che i membri del Malón hanno ben chiaro è che la loro non è una rivendicazione settoriale delle comunità indigene, anche se ne sono i portavoce. Ribadiscono la loro identità come parte dello Stato argentino e sottolineano che il problema delle risorse naturali è un problema di sovranità nazionale che comprende tutti gli abitanti di questa nazione. Nonostante ciò, il sostegno da parte delle forze politiche è molto scarso.

In definitiva, ciò che si risolve in queste situazioni di conflitto sono i paradigmi e le contraddizioni della nostra civiltà: è necessario continuare a sfruttare le risorse naturali per mantenere uno stato di cose che porta a un inevitabile collasso. Il litio è necessario per produrre le batterie delle auto elettriche che percorrono le strade del mondo più sviluppato e privilegiato, lasciando i territori sfruttati devastati e inquinati. Il petrolio è necessario per continuare a produrre e consumare a dismisura.

“Crediamo che sia giunto il momento che tutti i popoli e i governi del mondo prendano coscienza della marcia suicida che l’umanità ha intrapreso attraverso l’inquinamento dell’ambiente e della biosfera, lo sperpero delle risorse naturali, la crescita incontrollata della popolazione e la sopravvalutazione della tecnologia, e della necessità di invertire immediatamente la direzione di questa marcia, attraverso un’azione internazionale congiunta”.

Così si esprimeva Juan Domingo Perón nel 1972 in un documento redatto in occasione del vertice tenutosi quell’anno a Stoccolma, il primo a livello mondiale a lavorare sulle questioni ambientali.

Cinquant’anni dopo, la questione si è aggravata al punto da mettere in pericolo la sopravvivenza della specie umana e il deterioramento irreversibile dell’ambiente.

Le popolazioni e le comunità indigene colpite dallo sfruttamento dei minerali, dalle monocolture estensive o da qualsiasi altro tipo di estrattivismo indiscriminato stanno cercando di prendere coscienza di ciò e di cercare politiche per invertire questo stato di cose. Una resistenza consapevole del valore dell’ecosistema e dell’insensatezza del consumismo e del produttivismo inarrestabili.

Fonte: D-PyE

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinaESTRATTIVISMOJujuyPOPOLI INDIGENIriforma costituzionaleTERRE RARE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.