InfoAut
Immagine di copertina per il post

Popoli originari. Buenos Aires non ascolta le voci della terra

Il terzo Malón de la Paz è arrivato a Buenos Aires il 1° agosto dopo aver attraversato mezzo Paese e da quel giorno aspetta davanti al Tribunale che la Corte ascolti le loro denunce contro la violenza istituzionale che Jujuy sta vivendo in seguito alla riforma della Costituzione provinciale promossa dal governatore Gerardo Morales.

Tradotto da Resumen Latinoamericano

“Chiediamo che la Corte Suprema di Giustizia si pronunci sull’incostituzionalità della riforma promossa da Gerardo Morales, che implicherebbe l’intervento federale nella provincia e la fine della repressione contro le comunità e il popolo di Jujuy, che persiste con arresti, accuse e multe impagabili contro i leader delle comunità indigene”, afferma Néstor Jerez, capo del popolo Ocloya.

“Siamo in Plaza Lavalle da 20 giorni, all’aperto, in attesa di essere ascoltati. A Jujuy non c’è uno stato di diritto, non c’è giustizia. Abbiamo esaurito tutte le possibilità di denuncia e per questo ci rivolgiamo alla nazione, bussando alla porta dei tre rami del governo”, aggiunge il leader indigeno.

“Abbiamo capito come funziona tutto questo”, spiega Jerez, “è un nuovo regime, un nuovo ordine mondiale che implica favorire la concentrazione del potere economico e c’è la complicità dei governi e dei poteri, dove ciò che si discute sono gli interessi, in questo caso le risorse naturali, per questo la riforma di Jujuy è stata fatta per adattarsi a questi gruppi economici, violando tutti i diritti umani riconosciuti nei trattati internazionali, sono stati violati i diritti di garanzia stabiliti nella Costituzione. È una riforma che va contro la Costituzione nazionale. Vediamo che nella provincia il governatore Gerardo Morales finisce per essere uno strumento dei poteri economici e a Jujuy è stato sperimentato un laboratorio con l’obiettivo di implementarlo a livello nazionale. È importante sapere che questo non è un problema solo di Jujuy ma di tutto il popolo argentino ed è necessario reagire contro questi oltraggi. Con questa riforma, la provincia si appropria dei territori delle comunità, delle terre pubbliche, dell’acqua, e vieta alla popolazione di avanzare le proprie rivendicazioni. Questo rappresenta la continuazione del genocidio dei popoli nativi e li riduce in una situazione di schiavitù”, afferma Jerez.

La rivendicazione che il Terzo Malón esprime è di una gravità e complessità che non può essere affrontata se non analizzata nel contesto della lotta per le risorse naturali e della transizione dei Paesi industrializzati verso fonti energetiche alternative, con il litio e l’idrogeno verde in prima linea, che mette in difficoltà i Paesi non core, generalmente indebitati, con gravi conseguenze per l’ambiente, le comunità e le popolazioni che abitano i territori da cui vengono estratte le risorse.

Gustavo Koenig, sociologo, ha reso questo problema estremamente chiaro.

In questo collegamento sviluppa la questione delle risorse strategiche, in particolare del litio, e qualcosa che non si intravede ma è presente nella riforma approvata dal governo di Morales, ovvero il pericolo della frammentazione del territorio nazionale, aggirando la Costituzione nazionale.

Nella sua analisi, Koenig afferma: “Il neoliberismo oggi intende legiferare attraverso le costituzioni provinciali, e ciò significa che se questa aberrante riforma della costituzione provinciale di Jujuy passerà, sarà un esempio per altre province che utilizzeranno altre costituzioni provinciali per legiferare il saccheggio delle loro risorse naturali da parte delle grandi imprese”.

All’aperto, perché la polizia di Rodríguez Larreta non permette loro di montare nemmeno una minima tenda di plastica sotto cui ripararsi, 200 membri del Malón sono accampati in Plaza Lavalle, nello stesso luogo in cui nel 1991 i pensionati guidati da Norma Plá iniziarono la loro epica lotta per l’aumento delle pensioni confrontandosi con il governo Menem e il suo ministro dell’Economia, Domingo Cavallo.

Il Premio Nobel per la Pace, Adolfo Pérez Esquivel, ha denunciato il “maltrattamento” del governo della città di Buenos Aires nei confronti dei 200 indigeni del Terzo Malón della Pace di Jujuy. “È discriminazione, razzismo e intolleranza. Gli indigeni stanno vegliando in Plaza Lavalle e non solo non gli vengono date tende e bagni chimici, ma vogliono fargli pagare milioni di pesos di assicurazione”, ha dichiarato questa settimana.

Se c’è una cosa che i membri del Malón hanno ben chiaro è che la loro non è una rivendicazione settoriale delle comunità indigene, anche se ne sono i portavoce. Ribadiscono la loro identità come parte dello Stato argentino e sottolineano che il problema delle risorse naturali è un problema di sovranità nazionale che comprende tutti gli abitanti di questa nazione. Nonostante ciò, il sostegno da parte delle forze politiche è molto scarso.

In definitiva, ciò che si risolve in queste situazioni di conflitto sono i paradigmi e le contraddizioni della nostra civiltà: è necessario continuare a sfruttare le risorse naturali per mantenere uno stato di cose che porta a un inevitabile collasso. Il litio è necessario per produrre le batterie delle auto elettriche che percorrono le strade del mondo più sviluppato e privilegiato, lasciando i territori sfruttati devastati e inquinati. Il petrolio è necessario per continuare a produrre e consumare a dismisura.

“Crediamo che sia giunto il momento che tutti i popoli e i governi del mondo prendano coscienza della marcia suicida che l’umanità ha intrapreso attraverso l’inquinamento dell’ambiente e della biosfera, lo sperpero delle risorse naturali, la crescita incontrollata della popolazione e la sopravvalutazione della tecnologia, e della necessità di invertire immediatamente la direzione di questa marcia, attraverso un’azione internazionale congiunta”.

Così si esprimeva Juan Domingo Perón nel 1972 in un documento redatto in occasione del vertice tenutosi quell’anno a Stoccolma, il primo a livello mondiale a lavorare sulle questioni ambientali.

Cinquant’anni dopo, la questione si è aggravata al punto da mettere in pericolo la sopravvivenza della specie umana e il deterioramento irreversibile dell’ambiente.

Le popolazioni e le comunità indigene colpite dallo sfruttamento dei minerali, dalle monocolture estensive o da qualsiasi altro tipo di estrattivismo indiscriminato stanno cercando di prendere coscienza di ciò e di cercare politiche per invertire questo stato di cose. Una resistenza consapevole del valore dell’ecosistema e dell’insensatezza del consumismo e del produttivismo inarrestabili.

Fonte: D-PyE

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinaESTRATTIVISMOJujuyPOPOLI INDIGENIriforma costituzionaleTERRE RARE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: dopo l’attacco israeliano, Malta impedisce i soccorsi

L’incredibile vicenda della nave Conscience della Freedom Flotilla colpita da un attacco di droni in acque internazionali nei pressi di Malta mentre tentava di raggiungere Gaza con un carico di aiuti umanitari è ancora una volta indicativa dell’ipocrisia che regna in Occidente sul genocidio dei palestinesi. Non solo il fatto è stato rapidamente archiviato dai […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco di droni contro la Freedom Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari

Nel cuore della notte tra giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio 2025, la nave della Freedom Flottilla Coalition per Gaza è stata colpita da un attacco di droni. La prua è stata colpita due volte. Le esplosioni hanno provocato un incendio e hanno aperto una breccia nello scafo. Colpito in particolare il generatore di […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornate di lotta globali per Samir Flores

Il 20 Febbraio decorrevano 6 anni dall’assassinio di Samir Flores Soberanes.Compagno instancabile nelle lotte territoriali ed ambientali contro la devastazione ambientale del Proyecto Integral Morelos. da Nodo SolidalePer approfondire clicca qui Il 20 siamo stati sotto l’ambasciata messicana a Roma con il busto di Samir, mentre altri busti bloccavano la strada per cholula, venivano esposti a Parigi, […]