InfoAut
Immagine di copertina per il post

Popoli originari. Buenos Aires non ascolta le voci della terra

Il terzo Malón de la Paz è arrivato a Buenos Aires il 1° agosto dopo aver attraversato mezzo Paese e da quel giorno aspetta davanti al Tribunale che la Corte ascolti le loro denunce contro la violenza istituzionale che Jujuy sta vivendo in seguito alla riforma della Costituzione provinciale promossa dal governatore Gerardo Morales.

Tradotto da Resumen Latinoamericano

“Chiediamo che la Corte Suprema di Giustizia si pronunci sull’incostituzionalità della riforma promossa da Gerardo Morales, che implicherebbe l’intervento federale nella provincia e la fine della repressione contro le comunità e il popolo di Jujuy, che persiste con arresti, accuse e multe impagabili contro i leader delle comunità indigene”, afferma Néstor Jerez, capo del popolo Ocloya.

“Siamo in Plaza Lavalle da 20 giorni, all’aperto, in attesa di essere ascoltati. A Jujuy non c’è uno stato di diritto, non c’è giustizia. Abbiamo esaurito tutte le possibilità di denuncia e per questo ci rivolgiamo alla nazione, bussando alla porta dei tre rami del governo”, aggiunge il leader indigeno.

“Abbiamo capito come funziona tutto questo”, spiega Jerez, “è un nuovo regime, un nuovo ordine mondiale che implica favorire la concentrazione del potere economico e c’è la complicità dei governi e dei poteri, dove ciò che si discute sono gli interessi, in questo caso le risorse naturali, per questo la riforma di Jujuy è stata fatta per adattarsi a questi gruppi economici, violando tutti i diritti umani riconosciuti nei trattati internazionali, sono stati violati i diritti di garanzia stabiliti nella Costituzione. È una riforma che va contro la Costituzione nazionale. Vediamo che nella provincia il governatore Gerardo Morales finisce per essere uno strumento dei poteri economici e a Jujuy è stato sperimentato un laboratorio con l’obiettivo di implementarlo a livello nazionale. È importante sapere che questo non è un problema solo di Jujuy ma di tutto il popolo argentino ed è necessario reagire contro questi oltraggi. Con questa riforma, la provincia si appropria dei territori delle comunità, delle terre pubbliche, dell’acqua, e vieta alla popolazione di avanzare le proprie rivendicazioni. Questo rappresenta la continuazione del genocidio dei popoli nativi e li riduce in una situazione di schiavitù”, afferma Jerez.

La rivendicazione che il Terzo Malón esprime è di una gravità e complessità che non può essere affrontata se non analizzata nel contesto della lotta per le risorse naturali e della transizione dei Paesi industrializzati verso fonti energetiche alternative, con il litio e l’idrogeno verde in prima linea, che mette in difficoltà i Paesi non core, generalmente indebitati, con gravi conseguenze per l’ambiente, le comunità e le popolazioni che abitano i territori da cui vengono estratte le risorse.

Gustavo Koenig, sociologo, ha reso questo problema estremamente chiaro.

In questo collegamento sviluppa la questione delle risorse strategiche, in particolare del litio, e qualcosa che non si intravede ma è presente nella riforma approvata dal governo di Morales, ovvero il pericolo della frammentazione del territorio nazionale, aggirando la Costituzione nazionale.

Nella sua analisi, Koenig afferma: “Il neoliberismo oggi intende legiferare attraverso le costituzioni provinciali, e ciò significa che se questa aberrante riforma della costituzione provinciale di Jujuy passerà, sarà un esempio per altre province che utilizzeranno altre costituzioni provinciali per legiferare il saccheggio delle loro risorse naturali da parte delle grandi imprese”.

All’aperto, perché la polizia di Rodríguez Larreta non permette loro di montare nemmeno una minima tenda di plastica sotto cui ripararsi, 200 membri del Malón sono accampati in Plaza Lavalle, nello stesso luogo in cui nel 1991 i pensionati guidati da Norma Plá iniziarono la loro epica lotta per l’aumento delle pensioni confrontandosi con il governo Menem e il suo ministro dell’Economia, Domingo Cavallo.

Il Premio Nobel per la Pace, Adolfo Pérez Esquivel, ha denunciato il “maltrattamento” del governo della città di Buenos Aires nei confronti dei 200 indigeni del Terzo Malón della Pace di Jujuy. “È discriminazione, razzismo e intolleranza. Gli indigeni stanno vegliando in Plaza Lavalle e non solo non gli vengono date tende e bagni chimici, ma vogliono fargli pagare milioni di pesos di assicurazione”, ha dichiarato questa settimana.

Se c’è una cosa che i membri del Malón hanno ben chiaro è che la loro non è una rivendicazione settoriale delle comunità indigene, anche se ne sono i portavoce. Ribadiscono la loro identità come parte dello Stato argentino e sottolineano che il problema delle risorse naturali è un problema di sovranità nazionale che comprende tutti gli abitanti di questa nazione. Nonostante ciò, il sostegno da parte delle forze politiche è molto scarso.

In definitiva, ciò che si risolve in queste situazioni di conflitto sono i paradigmi e le contraddizioni della nostra civiltà: è necessario continuare a sfruttare le risorse naturali per mantenere uno stato di cose che porta a un inevitabile collasso. Il litio è necessario per produrre le batterie delle auto elettriche che percorrono le strade del mondo più sviluppato e privilegiato, lasciando i territori sfruttati devastati e inquinati. Il petrolio è necessario per continuare a produrre e consumare a dismisura.

“Crediamo che sia giunto il momento che tutti i popoli e i governi del mondo prendano coscienza della marcia suicida che l’umanità ha intrapreso attraverso l’inquinamento dell’ambiente e della biosfera, lo sperpero delle risorse naturali, la crescita incontrollata della popolazione e la sopravvalutazione della tecnologia, e della necessità di invertire immediatamente la direzione di questa marcia, attraverso un’azione internazionale congiunta”.

Così si esprimeva Juan Domingo Perón nel 1972 in un documento redatto in occasione del vertice tenutosi quell’anno a Stoccolma, il primo a livello mondiale a lavorare sulle questioni ambientali.

Cinquant’anni dopo, la questione si è aggravata al punto da mettere in pericolo la sopravvivenza della specie umana e il deterioramento irreversibile dell’ambiente.

Le popolazioni e le comunità indigene colpite dallo sfruttamento dei minerali, dalle monocolture estensive o da qualsiasi altro tipo di estrattivismo indiscriminato stanno cercando di prendere coscienza di ciò e di cercare politiche per invertire questo stato di cose. Una resistenza consapevole del valore dell’ecosistema e dell’insensatezza del consumismo e del produttivismo inarrestabili.

Fonte: D-PyE

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinaESTRATTIVISMOJujuyPOPOLI INDIGENIriforma costituzionaleTERRE RARE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: comandante dell’FPLP ucciso dall’esercito israeliano a Gaza

Il Fronte Popolare di Liberazione della Palestina (FPLP) e la sua ala militare, le Brigate Abu Ali Mustafa, hanno annunciato la morte del comandante dello Stato Maggiore delle Brigate, Dawoud Ahmed Abbas Khalaf.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la stazione di Pisa in sostegno alla Global Sumud Flottila

Riprendiamo i comunicati di Studentx per la Palestina – Pisa sull’iniziativa svoltasi ieri in solidarietà alla partenza della Global Sumud Flottila che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e l’occupazione dei binari della stazione di Pisa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flottilla: a Catania in migliaia in corteo. In Palestina il genocidio prosegue

Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La solidarietà con la Palestina blocca la Vuelta a Bilbao

Ieri 3 settembre, dopo giorni di proteste contro la partecipazione della squadra israeliana alla Vuelta, in varie località, la mobilitazione a Bilbao su appello dell’Iniziativa Gernika-Palestina è stata tale da obbligare gli organizzatori ad annullare i risultati della tappa..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No alla fiera militare-navale SeaFuture 2025 a La Spezia

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Riconvertiamo SeaFuture e del Coordinamento Restiamo Umani di La Spezia che ha lanciato una manifestazione il 27 settembre in occasione della fiera navale – militare “SeaFuture”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici.