InfoAut
Immagine di copertina per il post

Posizione del Movimento Antiautoritario sulle elezioni in Calcidica Nord-orientale

Le elezioni non possono rimanere prive di un commento, considerato che sono state un grande tema di discussione ed interesse nei villaggi coinvolti nei piani estrattivi e tra i comitati che si oppongono all’estrazione aurifera. Oltre tremila persone del posto hanno preso parte nel processo di elezione di un candidato che le rappresentasse, ed hanno scelto G.Michos per affrontare C.Patchas [N.d.T. un noto politico del PASOK], favorevole all’attività mineraria, e poi batterlo alle urne.

Il fatto che ciò sia il risultato di un processo che ha coinvolto in una certa parte anche i comitati è fattore determinante degli sviluppi futuri della lotta contro le miniere d’oro. L’intero processo di selezione di un candidato, ha rappresentato una svolta per l’area, ma è stato ben lungi dall’essere un processo di democrazia diretta, considerando che la democrazia diretta è definita dalle sue istituzioni, non da procedure straordinarie di elezione di un candidato piuttosto che un altro per qualsiasi mandato popolare.

La democrazia diretta implica istituzioni tali da permettere ai cittadini autonomi di revocare immediatamente i propri rappresentanti, se e dove si trovano davanti a seri problemi rispetto alla decisionalità; i cittadini possono partecipare direttamente nell’effettuare le decisioni, tradurle in effetto ed infine implementarle; i compiti politici sono a rotazione – dato che in un sistema di democrazia diretta riconosciamo che potrebbero esserci esperti tecnici, ma non ci sono esperti nella politica. Visto da quest’angolazione, non possiamo equiparare il processo di selezione di un candidato con un processo di democrazia diretta, perché in tal modo verrebbero ad esserlo le recenti elezioni di un presidente entro i partiti di Nea Dimokratia e PASOK.

Allarghiamo tuttavia la questione ancora un po’, e sondiamo la potenzialità che potrebbe ben tradursi in un vantaggio. Il coinvolgimento dei comitati nella selezione di un candidato ha portato, al di là dell’estrazione aurifera, un altro fattore sfocato in rilievo: il governo locale, ossia che tipo di società organizzata vogliamo, quali sarebbero i nostri stessi ruoli come cittadini in questo contesto e quali istituzioni vogliamo lì in essere – che difenderanno tali ruoli. Non vi è certamente alcun dubbio che l’estrazione sia una questione chiave e che i comitati abbiano avuto ragione ad evidenziarla come tale, ma che tipo di autogoverno locale può esserci in una zona messa davanti al rischio della propria estinzione? Tutti sanno, senza eccezioni, che le elezioni locali sul futuro dell’attività mineraria avrebbero la natura di un referendum. Non dimentichiamo che le battaglie stanno ancora infuriando su tutti i fronti, sia nel villaggio di Skouries che in termini di procedimenti giudiziari. Il nostro principale interesse sta ora nel se il movimento rimarrà fermo nelle sue lotte o se lascerà spazio alla consolidata tradizione della delega delle responsabilità.

Sappiamo che l’autorità comunale non ha e non ha mai avuto la competenza istituzionale per autorizzare l’estrazione aurifera, sebbene Pachtas abbia preteso altrimenti, schierandosi a fianco del crimine commesso dalla Eldorado. La pratica, tuttavia, ha mostrato che i cittadini del posto ed i loro sostenitori, solidali con la loro lotta, possono cambiare la trama di correlazioni e mandati rispetto alle presunte competenze – in condizioni effettivamente ostili, quando sono arrivati faccia a faccia con la precedente autorità comunale diretta dal deplorevole Pachtas. Il futuro dell’attività mineraria ora è nelle mani del movimento; su questo lascito non possono esserci sconti.

D’altro canto, una risposta all’estrazione aurifera non avrebbe potuto essere efficace senza il contributo e la partecipazione della società locale; le tracce di una risposta così articolata da tutti i residenti della zona sono già lì, sebbene in qualche modo labili. Questa risposta si focalizza su 3 aree principali: l’agricoltura, l’allevamento ed i servizi, principalmente orientati al turismo; questa è la soluzione alternativa che tuttavia non è stata fino in fondo necessaria per consentire, prendere ed implementare proposte specifiche che cambieranno il paesaggio e sprigioneranno il potenziale della zona – che non sta nel passato o nell’essere in altro modo inghiottita dall’attuale idea dominante di mondo; la potenzialità di portare alla ribalta altri valori come la solidarietà partecipativa, le cooperative ed il rispetto per l’ambiente che attraversa tutti i villaggi fino alla costa.

Questi cambiamenti non hanno nulla a che fare col mondo del commercio e degli affari, il cui obiettivo strategico sono i soldi ed il profitto, conducendo inevitabilmente alle privatizzazioni ed all’espulsione delle tensioni collettive dalla sfera pubblica. Le lotte nella zona hanno dato in realtà un nuovo significato alle tensioni collettive; questa è la loro entratura principale e ciò deve essere resa una norma istituzionale in tutti gli aspetti della vita.

Ciò implicherebbe la completa riorganizzazione del settore produttivo, mettendo l’enfasi sul collettivo, sull’equità, sulla solidarietà e la creazione di un nuovo, libero fulcro pubblico e sociale che connetta la montagna al mare – ossia un accesso, libero e protettivo allo stesso tempo, alla ricchezza naturale e produttiva della zona.

Ciò implica un’altra valutazione chiave che ha a che vedere con il governo locale; sapevamo e tuttora sappiamo che la sua caratteristica basilare, comprensiva e dominante, è il suo carattere accentratore – controllando essa tutte quelle istituzioni e relazioni che ne fanno e la determinano come uno strumento di autorità direttamente dipendente, dal lato finanziario e politico, dallo stato. Le buone intenzioni non bastano, a meno che questa relazione non cambi radicalmente; e ciò non avrebbe potuto essere fatto altrimenti che cambiando le istituzioni e le strutture della società locale. Ora è il momento di farlo, adesso che le assemblee locali del movimento convergono, che il movimento ha un maggiore diritto di parola, e considerando che ha definito il risultato elettorale. Questo significherebbe un’equa distribuzione del potere effettivo basato sui principi che emergono dall’azione del movimento contro l’attività mineraria. La riforma “Callicrates” accorpa molti comuni, ma allo stesso tempo concentra il potere su ancora meno persone rispetto al passato.

Cambiamento radicale significa che il potere effettivo debba passare alle assemblee locali ed aperte, basate su un accordo registrato sul presente ed il futuro della zona. I termini di questo accordo devono essere tratti dal movimento pluriennale contro le miniere e dalla solidarietà mostrata verso questo movimento a livello nazionale ed internazionale; questo tipo di solidarietà può essere la risposta del movimento per un’alternativa praticabile nella regione. La lotta ha mostrato che delegare il potere “in bianco” può essere distruttivo quanto l’attività mineraria stessa; abbiamo già assistito agli esiti delle politiche del governo e dello stesso Pachtas.

Se non vi fosse stata partecipazione, se non fossero state prese iniziative riguardanti l’obiettivo comune di mettere al bando le miniere, la Calcidica Nord-Orientale sarebbe ora passata inosservata. Nuove istituzioni dovrebbero incarnare questa partecipazione ed iniziativa, dando ai residenti la capacità di sentirsi e di essere effettivamente padroni delle proprie vite e del sostentamento della loro terra. Tali nuove istituzioni possono essere formate e stabilite solamente dal movimento.

La preoccupazione principale nel movimento dei residenti, a parte cedere il potere ad uno di loro, è prendere il potere stesso, definendo perciò una nuova relazione con i delegati eletti del governo locale.

La condizione di base del buon governo per gli Zapatisti è che i delegati eletti rispettino le decisioni delle assemblee generali e che siano immediatamente revocabili in caso di violazione, il che è riassunto nell’espressione “governiamo obbedendo”.

La resistenza dei cittadini locali potrebbe ben ricordarci i Galli del famoso fumetto, ma la governance seguirebbe l’esempio di Marinaleda in Spagna; lungi da essere opera di fantasia, Marinaleda è una realtà tangibile nel mondo di oggi.

Queste parole non sono concepite per dare consigli o agitare il dito verso chiunque; pienamente consci dei nostri limiti, essendo un pezzo organico di quel movimento, esprimiamo la nostra opinione; il suo destino dipenderà da tutte quelle persone che hanno preso parte al movimento, sono state colpite per aver difeso i suoi diritti, sono state inseguite, imprigionate, sottoposte a provvedimenti giudiziari, assediate ed hanno resistito fianco a fianco nei momenti più cruciali della lotta.

Ora esprimiamo la nostra opinione, dato che pensiamo che la sconfitta, molto importante, di Patchas sia parte della lotta ed al contempo per ribadire che un nuovo campo di lotte si apre davanti a noi; ciò implicherà non solo la resistenza alla multinazionale ed ai suoi portavoce politici, ma tutti gli aspetti di una proposta complessiva per una co-esistenza diversa nella comunità, per un’altra vita collettiva e creativa, che sia libera, partecipativa, cooperativa ed equa.

Le lotte non hanno data di scadenza; il confronto continuerà, la lottà proseguirà.

MOVIMENTO ANTIAUTORITARIO

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Greciaminiere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: dalla cordigliera alla meseta e alla costa, la lotta di un popolo per l’acqua

Tra il 15 e il 21 dicembre 2021, il popolo del Chubut abrogò la Legge di Zonificazione Mineraria che era stata approvata sei giorni prima, senza consultazioni, dai deputati provinciali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La strategia estrattivista per entrare nei territori ancestrali raggiunge il suo apice

Il conflitto per il territorio degli Shuar, causato dagli interessi minerari, va avanti da più di 20 anni. Ma questa volta è diverso, sembra essere l’ultima battaglia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Congo: la maledizione del cobalto

Quando Roger Milolo ha lasciato la sua città natale al confine tra la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e lo Zambia per lavorare come operatore in una miniera di cobalto, sperava che la sua sarebbe stata una storia “dagli stracci alla ricchezza”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Perù volta le spalle agli accordi climatici. I soldi e le lobby vincono ancora

Il Congresso della Repubblica del Perù, con il consenso del Ministero dell’Energia e delle Miniere (Minem), ha abrogato la legge che fissava un termine per la rimozione dei minatori illegali dal REINFO, il registro ufficiale delle attività minerarie nazionali.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.