InfoAut
Immagine di copertina per il post

Prigionieri politici mapuche: quattro voci spiegano perché parliamo della loro esistenza

||||

Oggi i prigionieri politici mapuche del carcere di Angol hanno interrotto lo sciopero della fame che durava da 123 giorni. Le bandiere mapuche che rappresentavano ognuno di loro sono state abbassate. Non si metterà in pericolo la vita davanti all’incapacità di dialogo del governo con le autorità mapuche.

Martedì 28 luglio è iniziata una serie di dichiarazioni dei politici di vari settori che sostenevano: “in Cile non ci sono prigionieri politici” e ancora “non ci sono prigionieri politici mapuche”. Queste affermazioni mostrano quanto sia vigente il pensiero negazionista, che non riconosce l’esistenza di un popolo-nazione che è sopravvissuto a una storia di colonizzazione.

Quattro voci di pu lamngen (fratelli),che hanno vissuto la detenzione politica o che sono stati portavoce di chi l’ha subita, condividono pubblicamente le ragioni per cui i prigionieri politici mapuche sono effettivamente tali.

Natividad Llanquileo Pilquiman è un’avvocata che difende i Diritti Umani. Nel periodo tra il 2010 e il 2011 è stata portavoce dei prigionieri politici mapuche. Fidel Tranamil è machi (autorità spirituale) nel settore Rofwe del Territorio Makewe, è stato arrestato durante la fallimentare operazione Huracán e portato nel carcere di alta sicurezza di Valdivia. Ingrid Conejeros è un’educatrice e durante gli anni 2016 e 2017 è stata la portavoce della machi Francisca Linconao, che, con due processi a suo carico, alla fine è stata assolta. Alberto Curamil è longko (autorità) del lof (comunità) Radalko, comune di Curacautín ed è stato insignito del cosiddetto Nobel Verde mentre era in custodia cautelare per un procedimento giudiziario in cui è stato assolto.

“Porque no debemos decir pueblo decimos pueblo (Perché non possiamo dire popolo diciamo popolo) – Maribel Mora Curriao

Per dare una base ai motivi per i quali è innegabile l’esistenza di prigionieri politici mapuche, i lamngen condividono l’importanza dell’appartenenza a un popolo che ha vissuto un processo di esproprio e un tentativo di sottomissione da parte degli Stati-nazione cileno e argentino.

Natividad Llanquileo inizia la conversazione osservando questo: “Veniamo da una storia dove lo Stato ci ha sottomesso a un sistema che implica che le persone mapuche debbano lottare per i propri diritti politici, economici e sociali. La conseguenza è che le persone decidano di protestare e che, come effetto di questa protesta, oggi siano sottomessi ai tribunali di giustizia”.

Il carattere collettivo della lotta che si porta avanti è un punto forte di presa di posizione. Ingrid Conejeros sottolinea che, essendo prigionieri in un contesto politico di persecuzione nei confronti di un popolo, “coloro che risultano criminalizzati, condannati o mantenuti in carcere, hanno la caratteristica di essere detenuti in un contesto di persecuzione nei confronti di un popolo. Non sono prigionieri politici per cause proprie, ma per cause relative a un popolo”.

Fidel Tranamil si riferisce ai processi storici e di liberazione dei popoli: “Il concetto di detenzione politica che viene accettato è quello dove lo Stato perseguita a un certo membro di un popolo indigeno o di una società che è in un processo di liberazione, e quello che sta perseguitando è il pensiero di un popolo oppresso che ha tutto il diritto di ribellarsi a un sistema che lo sta schiacciando. Lo Stato del Cile ci sta opprimendo come mapuche fin dagli inizi del Novecento. Questa liberazione porta con sé il fatto che possiamo recuperare il territorio che è stato dei nostri nonni, dal Bío-Bío verso sud come dimostrazione del trattato di Tapiwe, nel quale la stessa nazione cilena ha riconosciuto che abbiamo una sovranità territoriale dentro il nostro territorio dal Bío-Bío verso sud”.

 natividad1

L’avvocata Natividad Llanquileo

Questa storia di espropri si mantiene viva nella memoria di un popolo che non più di quattro generazioni fa ha visto entrare nei propri territori l’esercito e i poteri politici ed economici dello Stato cileno, li ha visti bruciare i suoi machi, uccidere la sua popolazione, impossessarsi delle sue terre, piegare al lavoro schiavista i suoi uomini e le sue donne e i bambini e le bambine che sono dovuti andare a lavorare in città. I nonni e le nonne di coloro che oggi hanno circa ottanta/novanta anni hanno vissuto questo tentativo di genocidio.

Qual è stato l’interesse che ha dato il via a questa impresa colonizzatrice? L’occupazione del territorio mapuche. Natividad afferma: “Il grande tema riguarda la difesa territoriale e il recupero del territorio. Tutte le persone riconosciute come prigionieri politici sono persone che hanno difeso i loro territori, i loro diritti, le loro comunità. Per questo sono riconosciuti dalle comunità, dalla loro famiglia, dal popolo mapuche; per questo loro li visitano, li accompagnano nei processi di mobilizzazione. Un semplice detenuto, anche se avesse un certo cognome e appartenesse a una comunità, senza aver aderito a questi processi, non avrebbe un sostegno come quello dei prigionieri politici”.

Il lonko Curamil, con una grande esperienza nella lotta per l’accesso all’acqua contro grandi compagnie minerarie, sottolinea che “quando noi ci organizziamo, quando noi chiamiamo a raccolta la nostra gente per poter esigere che si rispetti il nostro diritto territoriale, allora inizia anche la persecuzione, i soprusi della polizia e alla fine ci collegano a un qualsiasi delitto per cercare di criminalizzare la nostra lotta. Questa è l’unica ragione per la quale lo Stato mette in carcere i nostri fratelli mapuche, ed è per questo che noi li chiamiamo prigionieri politici, perché difendono il loro territorio, difendono quello che è il loro diritto ancestrale mapuche”.

Da parte sua il machi Fidel non ha dubbi nel dire: “Tanto i nostri padri come noi stessi portiamo avanti questo processo di controllo territoriale, con il quale oggigiorno mettiamo in pratica il diritto legittimo che abbiamo come popolo-nazione Mapuche di liberarci dal giogo oppressore dello Stato cileno”.

 disencc83o sin ticc81tulo

Il machi Fidel Tranamil

L’impresa coloniale, attraverso il coordinamento dei grandi poteri economico-politici, ha cercato di impossessarsi del territorio mapuche visto come una fonte per l’estrattivismo depredatore. Un pensiero opposto a quello dei popoli ancestrali, fra i quali la normalità è la riproduzione della vita in relazione con il territorio.

Colui che è stato insignito del cosiddetto Nobel Verde per la sua traiettoria nella lotta per l’ambiente, Alberto Curamil, afferma: “Questo territorio è stato usurpato per un 95% dalle imprese multinazionali, dallo Stato del Cile, dai proprietari terrieri… hanno usurpato gran parte del nostro territorio e non solo la terra, ma anche l’acqua. La cosa più invasiva qui è l’industria forestale”. Il machi Tranamil è d’accordo e aggiunge che “dietro questa repressione c’è la Forestal Mininco, la Forestal Arauco. Oggigiorno lo Stato vuole venire qui, sulla base della giustizia, a imporre i suoi megaprogetti avvallando il capitale nazionale e internazionale in cambio della morte o dell’uccisione dei nostri peñi (fratelli) o la repressione delle nostre comunità”.

 kuramilfinal

Il lonko Alberto Curamil

Quando la legalità non implica la giustizia e si converte in un dispositivo del razzismo coloniale, due donne mapuche che hanno accompagnato alcuni prigionieri politici come portavoce parlano a proposito dei procedimenti giudiziari. Ingrid Conejeros ci racconta: “La denominazione di prigionieri politici si basa sul fatto che le sue ragioni sono inquadrate in un contesto politico repressivo, di persecuzione, di criminalizzazione, dove lo Stato agisce come una struttura che va in cerca di queste detenzioni politiche, queste condanne. Ci sono sempre situazioni irregolari che permettono che si facciano montature da parte della polizia, che ci sia omissione di alcune prove, che esistano lunghe carcerazioni preventive per le persone che vengono imputate”.

Natividad Llanquileo ci racconta: “Quello che si può vedere è che c’è un trattamento differenziato, si può osservare la mancanza di obiettività nell’investigazione portata avanti dal Pubblico Ministero. Dall’altra parte succede che, al momento di applicare le sanzioni penali, non si considerano gli aspetti di tipo culturale, economico e sociale rispetto al mondo mapuche e, allo stesso tempo, la sproporzione delle condanne alle quali si arriva”. L’avvocata prende in considerazione il caso di una persona che commette un delitto e non è mapuche: “Per lo stesso crimine di un mapuche, la sua condanna è in grado minimo anche se è colpevole. Nel caso di un mapuche, la situazione si aggrava per l’applicazione di leggi speciali oppure, al momento di determinare la pena, si applica quella maggiore”.

 ingridfinal

Ingrid Conejeros, ex portavoce della machi Francisca Linconao

Ammettere che esistono prigionieri politici mapuche apre la strada al riconoscimento storico del processo di colonizzazione sul territorio mapuche, Wallmapu, e la sua validità. Come dichiara Ingrid Conejeros: “Lo Stato ha generato la detenzione politica, è stato il responsabile di persecuzioni, di assassinii, di criminalizzazione. Finché si manterrà questa struttura colonialista verso il popolo mapuche, non si smetterà di avere prigionieri politici mapuche, perché questo è il sistema che fa sì che noi dobbiamo difenderci, che ci consumiamo, che dobbiamo assistere i prigionieri politici mapuche in varie carceri. Un sistema che minaccia l’organico delle comunità, dei lof, dei movimenti sociali mapuche che sono in difesa dei territori”. Insieme a Ñamkulawen Lof diciamo: “Affermiamo il genocidio portato avanti, ma anche la nostra esistenza. Siamo vivi”.

“Iñciñ xawvleyiñ

tvfa lepvn mew

ka fewla wirartuayiñ:

marici wew!!”

(Amuayiñ Purutuayiñ, Puel kona)

di Ange Valderrama Cayuman: Giornalista e ngürekafe (tessitrice). Abita e scrive nel territorio Cancura. Lavora per il Ficwallmapu, il Festival Internazionale di cinema e arti indigene nel Wallmapu. È membro del Collettivo Rangiñtulewfü, è parte della redazione di Yene Revista e della Cooperativa editrice Chillka.

**Paula Baeza Pailamilla (Immagini): Artista Visiva. È parte del Collettivo Rangiñtulewfü.

Traduzione in italiano di Silvia Carradori per Yene Revista

Yene Revista

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cilemapucheprigionieri politici

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh deportato nel carcere di Melfi, mentre si allungano i tempi di un processo infame

Anan Yaeesh, partigiano palestinese sotto processo a L’Aquila su mandato del governo genocida di Israele, è stato trasferito il 23 settembre, dal carcere di Terni a quello di Melfi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Appello all’azione! Prigionieri politici palestinesi in sciopero della fame dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti

Abbiamo tradotto questo appello in solidarietà ai prigionieri politici Casey Goonan, attivista per la Palestina americano, e T. Hoxha, attivista inglese di Palestine Action in sciopero della fame dal sito del collettivo Samidoun: Palestinian Prisoner Solidarity Network

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aske realizza una marcia verso il carcere di Basauri

L’organizzazione ha manifestato la propria solidarietà ai prigionieri politici baschi, sottolineando la necessità di sostituirli e di raggiungere “l’indipendenza e il socialismo a cui mirano”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il popolo mapuche convoca una marcia a Temuco contro un megaprogetto elettrico

Viene convocata anche per chiedere la fine della promulgazione e dell’applicazione di leggi che cercano di fronteggiare i genuini processi di rivendicazione territoriale che comunità e Pu lof portano avanti in attesa della ricostruzione e liberazione nazionale mapuche.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: la Via Istituzionale v/s Resistenza e Controllo Territoriale

Sotto uno stato capitalista e coloniale è impossibile garantire i diritti fondamentali dei popoli originari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il CAM in Sciopero della Fame dice che “Non ci può essere dialogo con militarizzazione, prigionieri politici e senza la restituzione delle terre”

Dal 13 novembre sono in sciopero della fame i prigionieri politici mapuche del CAM (Coordinamento Arauco-Malleco) reclusi nel CCP Biobío di Concepción, Ernesto Llaitul, Esteban Henríquez, Ricardo Delgado Reinao e Nicolás Alcamán, per chiedere l’annullamento della sentenza di condanna a più di 15 anni di reclusione che pesa su di loro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: i prigionieri politici mapuche iniziano uno sciopero della fame fino ad ottenere l’annullamento del processo del razzista stato cileno

Facciamo un appello al nostro Popolo, alle comunità in resistenza, così come agli oppressi in generale, ad accompagnare questa mobilitazione con denunce, proteste e azioni contro lo stato cileno e principalmente contro i veri nemici, i capitalisti e i loro lacchè, responsabili di tante ingiustizie, così come del saccheggio dei territori ancestrali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ministro israeliano chiede l’esecuzione di tutti i prigionieri palestinesi

Il ministro israeliano del Patrimonio, Amichai Eliyahu, ha chiesto l’esecuzione dei prigionieri palestinesi in modo che non vengano rilasciati in qualsiasi futuro negoziato con la resistenza palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popolo mapuche: accanimento giudiziario verso i dirigenti mapuche con condanne carcerarie eterne

La persecuzione verso le dirigenze mapuche non cessano, nemmeno dietro le sbarre, dove ultimamente abbiamo visto condanne di decine d’anni, una vita intera in carcere, un peso della legge che non cade così nemmeno sui violentatori di diritti umani di questo paese.