InfoAut
Immagine di copertina per il post

Prosegue lo sciopero della fame dei palestinesi nelle carceri israeliane

 La protesta è partita il 27 settembre, dopo giorni di colloqui all’interno delle galere per giungere ad una partecipazione di massa allo sciopero della fame.

In molte città della West Bank sono stati allestiti punti informativi, organizzati dai militanti del Fronte Popolare e dalle famiglie dei prigionieri, per tenere informata la popolazione sulla situazione nelle carceri. Sono state montate anche alcune tende per agevolare coloro che nei presìdi si sono uniti allo sciopero della fame nelle prigioni. In particolare a Nablus alcuni ex carcerati hanno annunciato pubblicamente l’inizio dello sciopero della fame in solidarietà coi compagni in carcere.

A distanza di quattordici giorni, la protesta si è ormai allargata a tutte le carceri israeliane, con il coinvolgimento di migliaia di detenuti. Notizia di oggi è il grave peggioramento delle condizioni di salute del leader del Fronte Popolare, Ahmed Sa’adat. Jawad Boulos, responsabile del team legale della Palestinian Prisoners’ Society ha potuto avere un colloquio con Sadat ed ha riferito all’agenzia Ma’an che le sue condizioni di salute sono “molto preoccupanti”. Il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina ha diramato un comunicato stampa affermando che la responsabilità delle condizioni di salute di Sa’adat è tutta sulle spalle delle autorità carcerarie israeliane che lo tengono in isolamento da tre anni.

I giornali israeliani hanno dato molto risalto alcune concessioni fatte dalle autorità carcerarie: non verrà più comprato pollo frullato per i pasti dei detenuti ma pollo intero, anche se a tagliarlo saranno le guardie carcerarie. Allo stesso tempo i pochi fortunati familiari a cui è permesso visitare i parenti in carcere non dovranno vedere i propri cari legati mani e piedi alla sedia dei colloqui.

Non un passo avanti invece è stato fatto sulle altre e ben più rilevanti rivendicazioni dei prigionieri: fine della pratica dell’isolamento, estesa in modo crudele dopo la cattura del soldato israeliano Shalit da parte delle forze militari di Hamas, nel 2006; possibilità di studiare e di introdurre libri e giornali; fine delle punizioni pecuniarie per gli atti di disobbedienza all’interno delle carceri; fine delle perquisizioni costanti e provocatorie, fatte al solo scopo di umiliare fisicamente e mentalmente i prigionieri.

Il ministro palestinese alle questioni sui detenuti, Issa Qaraqe, ha riassunto la questione dicendo che “lo sciopero della fame non è per avere il pollo, ma per porre fine alle condizioni di isolamento prolungato dei prigionieri”.

Le autorità carcerarie stanno provando a reprimere la protesta togliendo ai prigionieri l’elettricità nelle celle e l’acqua salata. L’unico motivo per cui i prigionieri ingeriscono sale durante lo sciopero della fame è quello di preservare un minimo l’integrità dello stomaco e dell’intestino. Inoltre giungono preoccupanti notizie sul trasferimento di alcuni prigionieri del Fronte Popolare dalle carceri di origine verso luoghi che le autorità israeliane si rifiutano di comunicare.

Ma la repressione israeliana non sta dando buoni risultati, se le stesse autorità carcerarie ieri hanno dovuto ammettere che la protesta si sta allargando. Notizia confermata da una delle principali associazioni di supporto alla protesta, Addameer, “Prisoners’ Support and Human Rights Association”. L’associazione, attraverso un comunicato, ha fatto sapere che la protesta sta in questo momento estendendosi non solo nelle altre carceri, ma anche alla partecipazione di prigionieri di altre fazioni politiche come Fateh e Hamas, che aderiscono ad alcune iniziative di disobbedienza civile e si alternano nel rifiutare il cibo.

Non è il primo sciopero della fame nella storia delle galere israeliane: adesso il timore maggiore è che le autorità carcerarie israeliane costringano con la forza i detenuti ad ingerire cibo, pratica che negli anni passati ha portato alla morte di molti prigionieri palestinesi, uccisi per soffocamento.

Ad oggi i detenuti palestinesi sono circa 6.000, e nelle galere israeliane è rinchiuso ininterrottamente dal 1978 Na’el Barghouti, uno dei leader di Fateh, che detiene il record di permanenza in una galera. Secondo alcune statistiche, oltre 750.000 palestinesi sono stati rinchiusi nelle carceri israeliane dal 1967, al punto che quasi tutti in Palestina possono contare almeno un arresto in famiglia.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

carcereisraelepalestinasciopero della fame

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh deportato nel carcere di Melfi, mentre si allungano i tempi di un processo infame

Anan Yaeesh, partigiano palestinese sotto processo a L’Aquila su mandato del governo genocida di Israele, è stato trasferito il 23 settembre, dal carcere di Terni a quello di Melfi.