InfoAut
Immagine di copertina per il post

Geopolitica della qualificazione del Marocco

Dopo aver sconfitto il Portogallo il Marocco è alle semifinali contro la Francia. Un match estremamente simbolico esattamente quanto quelli che l’hanno preceduto. Le ripetute vittorie hanno generato festeggiamenti in ogni angolo del continente africano e anche in molte periferie d’Europa.

Condividiamo di seguito un interessante articolo precedente ai quarti di finale che racconta i risvolti politici e sociali di questa favola calcistica.

Il Marocco va ai quarti, entusiasmo palestinese e dei popoli africani, un po’ meno dei loro governi collusi con Israele. I qatarini provano a farne un successo arabo

Di Yunnes Abzouz e Rachida El Azzouzi, da PopOff Quotidiano

Due parate prodigiose del portiere marocchino Yassine Bounou e una sottile carezza di piede di Achraf Hakimi. È bastato questo per far passare il Marocco ai quarti di finale della Coppa del Mondo e mandare un’intera nazione in uno stato di euforia contagiosa.

Nelle città marocchine, ma anche in Algeria, Tunisia, Costa d’Avorio e Senegal, il successo dei Leoni dell’Atlante è stato celebrato ben oltre i confini del regno di Cherifa.

Come un terremoto, la qualificazione del Marocco ai quarti di finale, la prima di un Paese arabo e la quarta di una nazione africana nella storia, ha scosso il Qatar e contemporaneamente ha provocato scosse ovunque. Come per la vittoria dell’Arabia Saudita sull’Argentina all’inizio del torneo, le scene di giubilo dalla Cisgiordania al Libano, passando per la Siria, sono state trasmesse in massa sui social network.

È stato un orgoglio arabo, ma anche una speranza per l’intero continente africano, che conta sul suo ultimo rappresentante per portare alti i suoi colori.

Diversi esponenti politici sono stati pronti a capitalizzare l’entusiasmo popolare generato dal risultato marocchino. Il Presidente della Commissione dell’Unione Africana ha salutato un “risultato storico” che “riempie tutta l’Africa di orgoglio”.

Anche il presidente senegalese Macky Sall si è congratulato con i Leoni dell’Atlante, così come il principe ereditario di Dubai, Hamdan ben Mohammed ben Rachid al-Maktoum, che ha sottolineato “un risultato senza precedenti nella storia del calcio arabo”.

Una vittoria araba, sì, ma soprattutto un successo africano.

Fin dall’inizio della competizione, ogni uscita di una squadra araba è stata applaudita dal pubblico del Qatar, come se giocasse in casa. I giocatori e l’allenatore marocchini sono felici di abbracciare la doppia responsabilità di far brillare l’Africa e il mondo arabo.

Walid Regragui, nominato allenatore dei Leoni dell’Atlante poche settimane prima dell’inizio della competizione, lo dichiara a gran voce: “Anche noi siamo africani, quindi come Senegal, Ghana, Marocco e Tunisia, speriamo di portare in alto la bandiera del calcio africano.

Il primo allenatore africano a raggiungere i quarti di finale di una Coppa del Mondo non ha mancato di ringraziare anche i tifosi locali: “A causa della nostra religione e del nostro background, per essere la prima Coppa del Mondo in Medio Oriente e nel mondo arabo, ci sono persone che si identificheranno con noi. Se ci vedono come un po’ portabandiera, saremo felici di renderli felici.

Sebbene i tifosi di una nazione africana sostengano innanzitutto la propria squadra, non è raro sentirli parlare a favore di tutte le squadre del continente, cosa impensabile in Europa.

Per Raouf Farrah, ricercatore algerino di geopolitica, un legame molto forte unisce questi popoli al di là delle fedeltà nazionali: “Condividono un’eredità storica, quella della colonizzazione, e un patrimonio culturale che li accomuna. Questi popoli sono animati da un sentimento del “noi” che, più che solidarietà, è fratellanza.

Lontano dall’Africa, il Qatar non ha problemi ad appropriarsi dei successi magrebini ottenuti dall’inizio della competizione, anche se ciò significa allontanare Marocco e Tunisia dal loro continente. L’obiettivo del Paese è quello di fare di questa prima Coppa del Mondo organizzata in terra musulmana la “Coppa del Mondo degli arabi”.

Anche il padre dell’emiro del Qatar è stato visto più volte avvolto in una bandiera marocchina. Una risposta a una parte dell’Occidente che giudica il piccolo emirato poco invitante e un modo per rivolgere il “Qatar bashing” contro i suoi promotori. Una strategia per il momento fallimentare, secondo la storica franco-algerina Karima Dirèche.

La specialista del Maghreb era a Tunisi la sera della qualificazione della squadra marocchina ai quarti di finale. Per lei, la regione del Maghreb non risponde allo storytelling del Qatar che cerca di fare del Marocco una squadra araba e non più africana. Racconta di un’esultanza popolare nelle strade della capitale tunisina, che celebra non un’identità araba, ma prima di tutto un’identità nordafricana e africana: “Vista dall’Africa, è stata la vittoria del Marocco, dell’Africa, non del mondo arabo. Era davvero la celebrazione di un Paese africano che rappresentava l’intero continente. Per i Paesi del Golfo, il Maghreb rappresenta i confini del mondo arabo e musulmano.

Persino nella vicina Algeria, con la quale il Marocco ha un rapporto abominevole, esacerbato da quando il regno di Cherifa ha normalizzato le relazioni diplomatiche con Israele nel dicembre 2021 in cambio del riconoscimento da parte degli Stati Uniti della marocchinità del Sahara occidentale, gli algerini hanno festeggiato la vittoria del Marocco.

Anche se le autorità hanno cercato di ostacolare le scene di gioia e di fratellanza, fino a rendere questo storico evento sportivo un non-evento: la stampa ufficiale algerina ha dato i risultati solo parzialmente, annunciando il nome del perdente ma non quello del vincitore.

Tra Algeria e Marocco, il calcio e più in generale lo sport contribuiscono a sanare le ferite delle dispute politiche, lontano dalla propaganda di Stato. Secondo il geopolitologo Raouf Farrah, esiste “un senso popolare che distingue tra le divisioni spesso fabbricate e sfruttate dai regimi al potere e i legami storici, antropologici e culturali che legano i popoli della regione”. Prima di aggiungere: “I cittadini non vogliono cadere nella trappola della divisione e sanno che servirà solo gli interessi dei regimi al potere.

Già prima dell’indipendenza dell’Algeria, la fratellanza tra i due popoli si esprimeva attraverso il calcio. Nel 1958, in piena guerra d’indipendenza, il Marocco accettò di giocare contro la squadra del Fronte di Liberazione Nazionale (FLN) algerino. Questa partita è costata ai Leoni dell’Atlante la loro prima partecipazione a una Coppa d’Africa e l’esclusione dalla Federazione internazionale di calcio (Fifa).

“Gli algerini non avranno suonato il clacson come i tunisini, ma hanno festeggiato la vittoria del Marocco, ne sono orgogliosi, c’è un vero sentimento di fratellanza”, riferisce Karima Dirèche.

Ricorda come il panarabismo non abbia mai guidato il Marocco: “Non si è mai appropriato dell’arabismo come identità. È vero che si riconosce come arabo, appartenente alla “Umma el ‘Arabiya”, ma si definisce innanzitutto marocchino e africano. Il Marocco è l’unico Paese del Maghreb che ha davvero una politica di influenza sull’Africa, in tutti i settori, economico, religioso, culturale, accademico, ecc.”.

Le società maghrebine si stanno ricollegando alla loro africanità

Tuttavia, questa vittoria mette in luce una questione che non è stata sufficientemente messa in discussione nel corso della storia contemporanea: la nozione di Maghreb ha fatto sì che l’Africa perdesse il suo nord, accentuando la percezione che Marocco, Algeria e Tunisia siano Paesi del Maghreb piuttosto che africani.

L’eredità coloniale di un’Africa bianca e di un’Africa nera si innesta nella storia della schiavitù dei neri nelle società del Maghreb”, analizza lo storico. Un’eredità le cui tracce sono ancora visibili nelle pratiche discriminatorie nei confronti dei migranti subsahariani. Oggi, l’intensa circolazione tra i Paesi subsahariani e quelli maghrebini contribuisce a nuove forme di riappropriazione dell’africanità da parte delle società maghrebine.

Anche a Barcellona, Almeria e Granada gli 811.000 marocchini che vivono in Spagna non hanno trattenuto il loro piacere e hanno festeggiato la vittoria della loro nazionale fino a tarda notte, scatenando una miriade di commenti razzisti sui social network.

Il quotidiano spagnolo La Vanguardia ha addirittura titolato qualche giorno prima della partita “La Spagna affronta la squadra dell’ONU”, riferendosi ai 14 giocatori binazionali sui 26 della squadra marocchina.

Questa vittoria racconta anche un’altra storia, quella della diaspora marocchina, ampiamente rappresentata in questa squadra. La storia di Achraf Hakimi, che è nato e cresciuto in Spagna, è in sintonia con le vicende personali di molti suoi connazionali. Quasi ogni famiglia cherifana ha un membro della famiglia che vive all’estero, tanto che la binazionalità è diventata un aspetto essenziale dell’identità marocchina moderna.

La Palestina al centro della fratellanza maghrebina

Dopo la vittoria ai tiri di rigore e la storica qualificazione, la squadra marocchina ha comunque brandito una bandiera che cementa la causa comune dei popoli arabi, una bandiera che è al centro della Coppa del Mondo 2022 come mai prima d’ora: la bandiera palestinese.

Per il giornalista e saggista algerino Akram Belkaïd, “stiamo assistendo a un momento palestinese senza precedenti in Qatar”: “A mia conoscenza, è la prima volta che in una grande competizione internazionale ci sono così tante bandiere, kefiah, riferimenti alla Palestina, che non partecipa a questa Coppa del Mondo. In Europa la legislazione è molto rigida, la Fifa e la Uefa non vogliono che gli stadi siano luoghi politici. In questo caso, le autorità del Qatar hanno lasciato che accadesse. Tifosi e giocatori, soprattutto di squadre arabe o qualificate, ma non solo, mostrano il loro sostegno alla causa palestinese.

Akram Belkaïd dedica un articolo illuminante sul sito Orient XXI. Inizia con un confronto tra la copertura mediatica occidentale data a due streakers, persone che irrompono in campo per disturbare una partita.

Il 28 novembre, durante la partita Portogallo-Uruguay, Marco Ferri, un italiano famoso per le sue spettacolari intrusioni negli stadi negli ultimi 15 anni, calpesta il manto erboso dell’Al-Bayt per srotolare una bandiera arcobaleno, lo striscione LGBTQI+ e la sua iconica maglietta “Superman”, che questa volta reca messaggi di sostegno all’Ucraina e alle donne iraniane. È stato portato all’attenzione dei media per i suoi risultati.

Due giorni dopo, durante la partita Tunisia-Francia, un altro streaker ha esposto una bandiera palestinese mentre scandiva “Palestina!” in arabo: “Falastine! Falastine!” È stato scortato fuori dal campo, il suo nome è sconosciuto e non interesserà nessun grande media occidentale… Nemmeno i media arabi, che pochi giorni dopo daranno risalto alla bandiera palestinese esposta dal giocatore marocchino Jawad el-Yamiq durante la vittoria della sua squadra sul Canada.   Un media, tuttavia, si distingue, come osserva Akram Belkaïd nel suo articolo: “La televisione nazionale del Qatar e il canale Al-Jazeera, di proprietà dell’emirato. Per la monarchia qatariota”, scrive il giornalista, “si tratta di un chiaro desiderio di prendere le distanze dai suoi vicini (Emirati Arabi Uniti e Bahrein) che hanno firmato gli accordi di Abraham con Israele, o anche dall’Arabia Saudita, che moltiplica i contatti più o meno ufficiosi con Tel Aviv.

I leader marocchini seppelliscono la Palestina, il popolo no

Ironia della sorte, la Palestina è al centro dei Mondiali di calcio del 2022, anche se sembra essere stata abbandonata da diversi Paesi arabi, soprattutto da quando alcuni di essi hanno normalizzato le loro relazioni con Israele e rotto il consenso sul fatto che al riconoscimento di Israele da parte dei Paesi arabi debba corrispondere la creazione di uno Stato palestinese, a partire dai vicini del Qatar – Emirati Arabi Uniti e Bahrein – ma anche dal Paese che sta creando lo scalpore dei Mondiali, il Marocco.

Dalla normalizzazione delle relazioni diplomatiche con Israele, avvenuta nel dicembre 2020 con gli “Accordi di Abramo”, il Marocco ha moltiplicato le partnership con il governo israeliano alla luce del sole e a tutti i livelli culturali, economici, di sicurezza e militari, un governo che è passato alla storia come il più di destra nella storia del Paese.

Lo scandalo Pegasus, che prende il nome dal software di spionaggio israeliano dell’azienda NSO e che ha rivelato il monitoraggio da parte del Marocco di centinaia di persone all’interno e all’esterno dei suoi confini, non ha incrinato le relazioni tra i due Paesi.

“Il governo marocchino vuole dimostrare che questa normalizzazione fa parte di una tradizione, di una cultura, di una storia comune, ma il popolo viene a ricordargli che non dimentica la Palestina, che è dalla parte della Palestina”, analizza la ricercatrice Khadija Mohsen-Finan.

La qualificazione del Marocco ai quarti di finale ha suscitato scene di gioia in Israele e Palestina. “In un caso celebriamo la vittoria di un Paese con cui avanziamo di pari passo, nell’altro celebriamo l’arabità. Non è antinomico, ma la pausa mi mette alla prova. Sono espressioni di vittorie separate.

Per lei, sventolando la bandiera palestinese, i giocatori e i tifosi marocchini partecipano a “una solidarietà tra i popoli che è una forma di nuovo panarabismo che si distingue dai leader”.

“Non si tratta tanto di un atto di sfida nei confronti del loro regime, quanto di un naturale impulso di solidarietà nei confronti della Palestina da parte dell’opinione pubblica araba, che continua a essere prevalentemente filo-palestinese”, aggiunge il giornalista Akram Belkaïd.

Per consentire ai marocchini di sostenere la propria squadra, Royal Air Maroc ha noleggiato sette voli supplementari per Doha. L’opportunità di vedere ancora più bandiere palestinesi sventolare sugli spalti del Qatar.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

maroccomondiale in qatarMONDIALI 2022palestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Pisa: Libreria popolare Paulo Freire, perché e come funziona

Pubblichiamo di seguito il testo di presentazione della Libreria Popolare Paulo Freire che verrà inaugurata venerdì 24 marzo allo Spazio Antagonista Newroz. da Riscatto Da qualche tempo gli spazi del Newroz sono in trasformazione, e chi ha avuto modo di attraversarli ha potuto notare un nuovo utilizzo e una nuova conformazione delle stanze. Pareti imbiancate, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi: i video degli incontri del secondo weekend di Festival

Il festival Altri Mondi / Altri Modi si è concluso, di seguito condividiamo i video degli incontri del secondo weekend di Festival. Abbiamo parlato di guerra, pandemia, periferie, crisi ecologica, e cementificazione, ma abbiamo anche discusso del ruolo dell’arte, di cosa vuol dire oggi in ogni ambito sognare Altri Mondi e costruire Altri Modi. Qui […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il circolo dei Cangaçeiros: ricordi di Parco Rignon

Il 19 Marzo 1977 il circolo di proletariato giovanile dei Cangaçeiros occupa una palazzina abbandonata nelle vicinanze del Parco Rignon di Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Festival Altri Mondi / Altri Modi, in migliaia per pensare un futuro diverso

Il festival culturale Altri Mondi / Altri Modi si è concluso (per adesso), ed è il momento di bilanci.

Immagine di copertina per il post
Culture

Marx e la narrazione storica tra necessità e contingenza

George Garcia-Quesada, Karl Marx, Historian of Social Times and Spaces, Haymarket Books, Chicago 2022 di Fabio Ciabatti da Carmilla Brancaccio, Giammetti e Lucarelli nel loro recente testo La guerra capitalista “si sforzano di indicare nel movimento costante del Capitale verso la sua centralizzazione il motore di ogni guerra imperialista”. Così sintetizza Sandro Moiso su Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi: i video degli incontri del primo weekend di Festival

Questo primo weekend di Altri Mondi / Altri Modi è stato intenso, impegnativo, ma ricco ed importante. Abbiamo iniziato a costruire questo festival con l’idea che ci fosse un grande bisogno, in questa città, di spazi di discussione liberi, di possibilità di espressione non assoggettate alla logica del profitto e di provare a farci insieme […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Una nuova epoca di rivolte – A proposito del libro “Riot. Sciopero. Riot.”

La puntata di oggi ruota attorno ad un testo di recente pubblicazione, “Riot. Sciopero. Riot – Una nuova epoca di rivolte” del poeta e studioso americano Joshua Clover (Meltemi, 2023). L’analisi di Clover punta ad inquadrare a livello teorico e sistemico il fenomeno del “riot”, elemento generalmente trascurato dall’analisi marxista poiché considerato “apolitico” o da […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Intervista a Dikotomiko. Blaxploitation, Black Horror, Black in Horror

Ci siamo già occupati di Dikotomiko – il duo di saggisti rappresentato da Mirco Moretti e Massimiliano Martiradonna, collaboratori regolari di Nocturno e di altre riviste specializzate e conduttori di un omonimo blog cinematografico – in occasione dell’uscita del loro ottimo libro del 2019, Lo specchio nero: I sovranismi sullo schermo dal 2001 a oggi. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport, forza e “comuni”

Riceviamo e pubblichiamo volentieri da Torino Classe Contro… Un’introduzione «La cultura è malleabile, dopo tutto, e come ogni altra cosa diventa un terreno di continuo conflitto di classe. La cultura fisica è quindi internamente divisa, pendendo sia a destra sia a sinistra […]. Se al momento sembra che il campo stia cadendo verso l’estrema destra, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Festival Culturale

Tra guerre, crisi climatica, pandemie e recessione oggi parlare di futuro sembra equivalere all’evocazione di oscuri presagi. Il “futuro” sembra avvolto in una nebbia fitta e dopo oltre un secolo anche in occidente le aspettative delle giovani generazioni sono peggiori di quelle dei propri genitori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le forze dell’ordine israeliane hanno aiutato l’estrema destra a raggiungere posizioni di potere

L’estrema destra israeliana  ha raggiunto posizioni di potere senza precedenti  grazie a un processo di normalizzazione e legittimazione all’interno del Paese, simile a processi in altre nazioni. Fonte:English version Di Eitay Mack – 21 marzo 2023 Immagine di copertina: Soldati israeliani stanno a guardare mentre i coloni lanciano pietre contro i palestinesi durante gli scontri nella […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Proteste di massa e false speranze: la Corte Suprema di Israele non è amica del popolo palestinese

MEMO e Palestine Chronicle. Di Ramzy Baroud. Mentre in tutto Israele centinaia di migliaia di persone si univano alle proteste antigovernative, hanno cominciato a sorgere domande su come questo movimento avrebbe influenzato, o eventualmente si sarebbe unito, alla più ampia lotta contro l’occupazione militare israeliana e l’apartheid in Palestina. da Infopal I media pro-Palestina hanno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu ospite non gradito

Arriva oggi (ieri ndr) a Roma il presidente degli USA del Medio Oriente (israele) dove incontrerà la Meloni e il ministro del made in Italy Adolfo Urso. 9 Marzo 2023 – dalla pagina Facebook di Giuseppe Salamone L’obbiettivo è rafforzare le relazioni bilaterali e spingere per un riconoscimento di Gerusalemme come capitale di Israele. Praticamente […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sale a 6 il bilancio dei Palestinesi uccisi dalle IOF a Jenin

Sei cittadini palestinesi sono stati uccisi e altri 16 sono rimasti feriti, martedì sera, durante un’incursione delle forze di occupazione israeliane (IOF) nel campo profughi di Jenin, nel nord della Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli appelli israeliani al genocidio hanno incontrato l’indifferenza di Washington e Bruxelles

Da nessuna parte l’Unione Europea ha menzionato l’incitamento da parte dei leader israeliani o ha avvertito delle conseguenze.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le IOF sparano ai vigili del fuoco palestinesi al confine di Gaza

Venerdì sera, le forze di occupazione israeliane (IOF) hanno sparato contro i vigili del fuoco palestinesi mentre cercavano di spegnere un incendio scoppiato in una discarica lungo il confine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Testimonianze: “Coloni hanno causato una nuova Nakba” a Huwwara

Nablus – MEMO. Domenica, coloni israeliani hanno compiuto una “nuova Nakba” contro i palestinesi nel quartiere di Huwwara, secondo quanto affermato da un testimone oculare. da Infopal Abdul Kareem, un insegnante di scuola elementare, ha dichiarato: “Non c’è bisogno di immaginare come la gang sionista abbia compiuto la Nakba nel 1948. Devi solo guardare ciò […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco terrorista di coloni a sud di Nablus: un palestinese ucciso e oltre 100 feriti

Nablus-PIC e Quds Press. Un palestinese è stato ucciso e altre decine sono rimaste ferite durante attacchi organizzati da coloni nella città di Hawwara, a sud di Nablus, domenica sera. da Infopal Più di 10 case, negozi e 30 auto sono state date alle fiamme a Hawwara, appena fuori Nablus, hanno riferito i nativi, aggiungendo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Offensiva in Cisgiordania: l’eterna guerra dei sionisti a Gerusalemme

Gerusalemme è diventata un secondo fronte nella strategia di controinsurrezione di Israele, spingendo Itamar Ben-Gvir a intensificare l’infinita guerra dello Stato israeliano contro la città e i suoi abitanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: strage dell’esercito israeliano occupante nella città vecchia di Nablus

In Palestina ennesima strage da parte dell’esercito occupante israeliano. Sono 10 al momento i palestinesi uccisi dal fuoco dei soldati di Tel Aviv, mercoledì 22 febbraio, nella città vecchia di Nablus, al centro della Cisgiordania occupata.