InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quale significato dietro la condanna di Rios Montt in Guatemala?

Che Rìos Montt fosse un genocida e che il massacro degli Ixil fosse una parte di quell’operazione “terra bruciata” volta a tagliare l’appoggio della guerriglia presso le popolazioni contadine era cosa già evidente. Un piano fatto di omicidi e violenze indiscriminate: interi villaggi rasi al suolo, massacri, deportazioni, violenze sessuali e mutilazioni all’ordine del giorno a chiunque capitasse sotto il tiro dei militari e delle Patrullas de Autodefensa Civil (un corpo paramilitare creato arruolando e costringendo ad arruolarsi parte della popolazione contadina per avere più internità e legittimità in aree assai ostili) hanno caratterizzato una delle esperienze più drammatiche della reazione ai movimenti di guerriglia dell’America Latina che nel solo territorio Ixil ha portato alla morte di oltre 1700 persone.

Ma che cosa significa la condanna di Rìos Montt da parte dello stesso Stato che ha guidato verso la vittoria del nemico interno? Che cosa ha portato a questa sentenza e quali forze l’hanno determinata?
La diffusa soddisfazione palpabile tra le strade di Guatemala Ciudad nelle ore immediatamente successive alla condanna non deve tradire la realtà di un Paese in cui dalla sigla degli accordi di pace del 1996, quasi vent’anni di propaganda per l’equità delle responsabilità tra i due fronti hanno fatto breccia nella società guatemalteca. L’attuale capo di Stato Otto Perez Molina, generale dell’esercito proprio negli stessi anni in cui Montt era Presidente, continua a sostenere che in quegli anni non ci fu genocidio e resta impunito insieme a tutti i vertici militari (lo stesso Sanchez, capo dell’intelligence e altro imputato del processo, è stato giudicato innocente) proseguendo la sua carriera politica all’insegna del neoliberismo, dello sfruttamento dei territori e della repressione. L’impressione è quella dunque di essere di fronte a uno Stato che vuole dimostrare a sé stesso e alla “comunità internazionale” di essere in grado di rispettare e far rispettare i diritti umani, mentre continua a coprire gli omicidi e i desaparecidos che colpiscono le lotte sociali vive in diverse zone del Paese.

Lì dove i processi di antagonismo ai piani dei capitali trans-nazionali e del governo sono vivi e danno fastidio, i termini della politica istituzionale sembrano infatti riprendere, rinnovandoli, i discorsi razzisti e le pratiche repressive di trent’anni fa. Così i contadini e le comunità in lotta contro le miniere e le imprese idroeletttriche (in cui un ruolo non indifferente lo gioca l’Enel) responsabili della distruzione e dell’avvelenamento di immensi territori, continuano a confrontarsi contro un brutale potere poliziesco-militare e con centinaia di casi l’anno di desapariciones spesso conclusi con il ritrovamento dei corpi senza vita, ma ancor più spesso non conclusi.
In quei luoghi intere comunità e migliaia di persone sono in lotta contro progetti di rapina capitalista in grado di accaparrarsi tutte le risorse idriche della zona lasciando a secco i campi e le persone e responsabili di avvelenare pesantemente immense aree con il cianuro, residuo dell’estrazione dell’oro. Chi si ribella e cerca un futuro diverso dall’emigrazione di massa che gli viene prospettata viene descritto con una criminalizzazione che se ha lasciato il campo del discorso apertamente razzista degli anni ottanta, continua a dipingere i soggetti in lotta come retrogradi ignoranti contro il progresso e contro l’interesse nazionale. A ciò fanno seguito consulte popolari inascoltate, cariche e spari durante le manifestazioni, rapimenti di lider e esponenti di movimento, omicidi e criminalizzazione mediatica. Insomma un razzismo e una repressione più moderni che fanno i conti anche con forme di mobilitazione e un contesto internazionale differente.

C’è certamente da gioire, dunque, per la condanna di un criminale genocida che ha insanguinato le campagne del Guatemala sterminando migliaia di persone in nome della lotta contro il comunismo. La gioia non deve però oscurare la realtà di una condanna diretta tutta dall’interno di quelle stesse istituzioni che continuano a soffocare le istanze e le lotte dei movimenti guatemaltechi e utile anche a limpiar la cara di uno Stato guidato da un generale dell’esercito degli anni del genocidio.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

GuatemalaRios Montt

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

CONTRO I SIGNORI DELLA GUERRA E PADRONI DELLA CITTÀ, BLOCCHIAMO TUTTO!

Oggi, nell’ambito dello sciopero generale indetto dal sindacalismo di base, come realtà autorganizzate del movimento milanese abbiamo deciso di bloccare l’ingresso principale della sede dirigenziale di ENI S. p. a. di San Donato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Linee gialle e zone verdi: la divisione di fatto di Gaza

Crescono i timori che il nuovo mosaico di zone diverse di Gaza, separate da una Linea Gialla, possa consolidarsi in una partizione permanente del territorio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Germania è in crisi e vaga nella nebbia

Le ultime notizie dal paese teutonico indicano che la sua crisi economica non si arresta ed entra ormai nel suo quarto anno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guatemala: Il governo reprime una manifestazione pacifica degli indigeni Q’eqchi’ contro attività minerarie illegali

Continua lo stato d’assedio a El Estor. Domenica 24 ottobre, dopo due giorni di brutale repressione da parte della Polizia Nazionale Civile (PNC) e dell’esercito contro la popolazione Q’eqchi’, che in modo pacifico si oppone alle attività illegali dell’impresa russo svizzera Solway, lo stato guatemalteco ha decretato lo stato d’assedio nel municipio di El Estor, dipartimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guatemala: Repressa carovana di migranti honduregni a Chiquimula

Questa domenica 17 gennaio circa 7 mila persone che fanno parte della carovana di migranti sono state represse dall’esercito e dalla polizia, nella comunità di Vado Hondo, Chiquimula, Guatemala. “Che lo sappia il Papa, che lo sappia l’ONU, questo è colpa del presidente Juan Orlando Hernández”, ha dichiarato con indignazione un honduregno mentre in mezzo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un Guatemala violento

Ancora Guatemala. Riprendiamo questa interessante traduzione apparsa su lamericalatina.net a cura di Manuela Loi, Alice Fanti e Daniele Benzi di un pezzo di Jane Duran estratto da Monthly Review. L’articolo propone una lettura dei conflitti etnici e del colonialismo interno portato avanti nel paese e ci aiuta a comprendere il retroterra delle recenti proteste. Buona […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guatemala: manifestanti incendiano palazzo del Congresso contro i tagli di bilancio

In Guatemala ieri la tensione che covava da diversi giorni è arrivata all’apice. E’ da giovedì 19 novembre che in migliaia scendono in piazza contro la scelta del governo di tagliare le voci di bilancio che riguardano l’istruzione, la lotta per i diritti umani, la lotta contro la malnutrizione, la cura dei malati Covid a […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guatemala: annullata condanna all’ex dittatore

Il processo a Rìos Montt ha subito il 20 maggio, poche ore fa, un ulteriore stravolgimento. La Corte de Costitucionalidad ha annullato il procedimento per quanto riguarda le ultime due settimane di dibattimento che hanno condotto alla condanna a 80 anni all’ex presidente golpista guatemalteco per genocidio verso il popolo Maya Ixil.La corte ha rimandato […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guatemala. 80 anni di carcere a Rios Montt per genocidio

La sentenza di oggi esprime sicuramente una novità e un piccolo passo in avanti verso l’impunità garantita di un paese -e in generale quelli sudamericani- che ha commesso il genocidio di almeno 200mila persone. Una condanna tuttavia che non servirà per ripagare gli omicidi, le torture, gli stupri condotti sulla popolazione poichè non è in […]