InfoAut
Immagine di copertina per il post

Guatemala: Il governo reprime una manifestazione pacifica degli indigeni Q’eqchi’ contro attività minerarie illegali

||||

Continua lo stato d’assedio a El Estor.

Domenica 24 ottobre, dopo due giorni di brutale repressione da parte della Polizia Nazionale Civile (PNC) e dell’esercito contro la popolazione Q’eqchi’, che in modo pacifico si oppone alle attività illegali dell’impresa russo svizzera Solway, lo stato guatemalteco ha decretato lo stato d’assedio nel municipio di El Estor, dipartimento di Izabal. La stessa domenica, la polizia ha perquisito le installazioni della Difensoria Q’eqchi’ e della radio comunitaria Xyaab’ Tzuultaq’a, imponendo la censura e ledendo il diritto di informazione dei media non governativi.

L’ultima offensiva dello stato contro il popolo Q’eqchi’ organizzato a El Estor, è iniziata venerdì scorso 22 ottobre, quando la PNC e l’esercito hanno represso con abbondanza di violenza e facendo uso di gas lacrimogeni sulla popolazione organizzata di decine di comunità Q’eqchi’. Queste comunità hanno mantenuto per venti giorni una protesta pacifica all’entrata del municipio, per evitare il passaggio di camion carichi di carbone di cui la miniera ha bisogno per operare; chiedendo, in questo modo, che sia rispettata la risoluzione della Corte Costituzionale (CC), che ordina la sospensione dell’attività della miniera e che siano inclusi nelle attività di preconsultazione.

La repressione si è prolungata sabato 23 e domenica 24, con la perquisizione già menzionata delle installazioni della Defensoría Q’eqchi’ e della radio comunitaria Xyaab’ Tzuultaq’a e l’imposizione dello stato d’assedio per 30 giorni, durante i quali verrà limitato il diritto di manifestazione e le forze di sicurezza potranno effettuare arresti senza un ordine giudiziario.

La repressione poliziesca e militare è stata accompagnata, inoltre, da diversi attacchi e lesioni del diritto all’informazione dei mezzi di comunicazione alternativi e comunitari, che sono stati minacciati, intimiditi, censurati in varie maniere, quando cercano di offrire una versione differente da quella ufficiale, che tenta di criminalizzare la popolazione Q’eqchi’ e di renderla responsabile di un contesto di violenza che è di esclusiva responsabilità dello stato, il quale permette ed è complice dell’attività illegale della miniera usando la violenza per reprimere la popolazione che si oppone pacificamente a questa illegalità.

Noi IM-Defensoras chiediamo l’immediata cessazione della violenza dello stato a El Estor, la sospensione dello stato d’assedio e l’immediata cessazione dell’attività illegale della miniera gestita dall’impresa Solway, rendendo responsabile lo stato guatemalteco di qualsiasi lesione alla vita e all’integrità delle persone appartenenti al popolo Q’eqchi’ che si mantiene in resistenza per chiedere che sia rispettata la risoluzione della Corte Costituzionale. Allo stesso tempo, chiediamo che sia rispettato il diritto di informare di tutte le persone che lavorano per i mezzi comunitari o alternativi.

Le Autorità Indigene e Ancestrali si sono pronunciate sul bilancio 2022 che sarà approvato dal Congresso nelle prossime settimane. Chiedono più risorse per ridurre la denutrizione e migliorare l’educazione di bambine e bambini.

Da parte della gioventù e di differenti territori si ripudiano gli atti di repressione contro il popolo Maya Q’eqchi’ di El Estor, Izabal, e solidarizzano con il popolo che difende la vita.

Abbracciamo, riuniamo e riconosciamo il lavoro e la forza delle compagne difensore e del Consiglio ancestrale Maya Q’eqchi’ che si mantiene nella prima linea della resistenza, esponendo i propri corpi e le proprie vite per difendere l’acqua e proteggere il lago Izabal e la rete della vita di fronte all’industria della morte e alla complicità dello stato con la medesima.

Facciamo un appello alla comunità internazionale a solidarizzare con loro e con le loro comunità, denunciando la situazione, unendosi alle loro richieste e mantenendosi vigili sugli avvenimenti.

FCjiwyqWYAMixpN

 

25 ottobre 2021

Resumen Latinoamericano

Da Comitato Carlos Fonseca

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Guatemalaindigeni in lotta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Nel 13° anniversario di Bety Cariño. Affrontando il treno Transistmico

La carovana è partita molto presto verso Mogoñé Viejo, dove il picchetto compie 60 giorni lo stesso giorno dell’anniversario di Bety Cariño. Decine di donne e uomini appartenenti all’UCINOZI mantengono il blocco delle opere del treno nonostante le minacce delle unità della Marina che a qualsiasi ora del giorno effettuano ronde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: Migliaia di abitanti si dirigono in carovana a Lima per chiedere la rinuncia della Boluarte

La Marcia dei Quattro Suyios fa riferimento a quella che ebbe luogo nell’anno 2000, quando migliaia di persone protestarono a Lima contro la fraudolenta rielezione di Alberto Fujimori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador, “paro” ad oltranza, blocchi e scontri da parte della comunità Indigena

Cosa sta succedendo in Ecuador, dove da giorni ci sono blocchi, scioperi, scontri e proteste da parte della comunità Indigena del paese? Da Radio Blackout Uno sciopero ad oltranza chiamato dalla dalla CONAIE (Confederación de Nacionalidades Indígenas), la principale organizzazione indigena ecuatoriana, è in corso contro l’aumento dell’inflazione, la disoccupazione, il caro vita e le […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Conflitto per la terra e repressione contro la comunità Tonokoté a Santiago del Estero

La Polizia di Santiago del Estero ha represso le famiglie contadine e indigene che protestavano insieme all’UTT per l’arresto di un produttore e la persecuzione di altri quattro membri della comunità. L’impresario Jorge Simón Karan, con la complicità del Potere Giudiziario, li accusa di “usurpare” le terre che sono comunitarie. La Polizia di Santiago del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aprile indigeno occupa Brasilia

In questo articolo l’autrice si fa eco delle mobilitazioni che da 17 anni i popoli indigeni del Brasile hanno effettuato nell’Accampamento Terra Libera. L’Accampamento Terra Libera, organizzato dalle comunità indigene a Brasilia, fa parte di una trama di azioni che si stanno già convocando da 17 anni durante il cosiddetto “Aprile Indigeno”, uno dei principali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: “Recuperiamo quello che ci appartiene”, i nahua dopo la distruzione della Casa dei Popoli

Juan C. Bonilla, 16 febbraio 2022. I più di 20 popoli nahua della Regione Cholulteca si sono dichiarati in assemblea permanente e in massima allerta, di fronte alla possibile riattivazione della imbottigliatrice che ha seccato i pozzi, i fiumi e le cisterne. Affermano che sono disposti a recuperare quello che gli appartiene, come lo hanno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: L’accordo di AMLO crea uno “stato d’emergenza” contro i diritti indigeni

Città del Messico / L’Assemblea dei Difensori del Territorio Maya Múuch’ Xíinbal ha denunciato che l’accordo con cui blindano tutti i progetti del governo federale è un tentativo di stabilire “uno stato d’emergenza contro i popoli originari del Messico”, dato che viola le disposizioni in materia di una consultazione previa, tanto ambientale come indigena, tra […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Attacchi armati obbligano 3 mila tsotsil a sfollare ad Aldama

Città del Messico / Circa 3 mila tsotsil di dieci comunità di Aldama, Chiapas, sono stati obbligati a sfollare per proteggersi dagli attacchi armati che un gruppo paramilitare di Santa Martha, del vicino municipio di Chenalhó, ha iniziato dal passato 1 novembre. Il Centro dei Diritti Umani Fray Bartolomé de las Casas (Frayba) ha informato […]