InfoAut
Immagine di copertina per il post

Guatemala: annullata condanna all’ex dittatore

Il processo a Rìos Montt ha subito il 20 maggio, poche ore fa, un ulteriore stravolgimento. La Corte de Costitucionalidad ha annullato il procedimento per quanto riguarda le ultime due settimane di dibattimento che hanno condotto alla condanna a 80 anni all’ex presidente golpista guatemalteco per genocidio verso il popolo Maya Ixil.
La corte ha rimandato dunque il processo indietro fino al 18 aprile, momento in cui era stato risolto l’ultimo ricorso da parte della difesa di Montt rimettendo il giudizio alla giudice del Tribunal Primero de Mayor Riesgo A, Yassmin Barrios, che aveva deciso di continuare il processo contnuando comunque a prendere in considerazione le deposizioni e le prove già esaminate fino a quel momento.
La Corte de Costitucionalidad ha dunque riproposto nuovamente il ricorso della difesa sostenendo che le ultime decisioni non avessero garantito la dovuta sospensione del dibattimento e ha richiamato ancora una volta la Sala Tercera Penal a pronunciarsi in merito alla legittimità della giudice Barrios a formulare la sentenza basandosi sulle testimonianze e sulle prove precedentemente assunte.
Quello che emerge, a prescindere dalle difficoltà di comprensione di queste dinamiche giuridico-burocratiche, è una frammentazione del sistema istituzionale guatemalteco e del suo sistema giudiziario. Diversi tribunali e giudici in conflitto tra loro denunciano erronee attribuzioni e mancanze di legittimità, e finanche quest’ultima sentenza della Corte de Costitucionalidad è stata emessa con diversi pareri discordanti interni.
È evidente dunque una resistenza forte sul piano istituzionale di quelle forze militari che hanno guidato il Paese durante gli anni del genocidio in questione, e che continuano a esprimere perfino l’attuale capo di Stato Otto Perèz Molina, ex generale proprio sotto la guida di Rios Montt negli anni ’80. Come si diceva nello scorso articolo sulla condanna, quello in atto è un conflitto tra diverse visioni di uno Stato in cui, comunque vada, il dato di fatto è la continuità tra pratiche e discorsi razzisti e repressivi nei confronti di popoli in cerca di autodeterminazione politica ed economica da un sistema capitalistico predatorio.
Sia chiaro che la condanna o meno dell’ex generale non è indifferente, e che le centinaia di persone del popolo Ixil che si sono mobilitate in prima persona per apportare le proprie testimonianze in nome della verità e della giustizia sono riuscite effettivamente a riportare al centro del dibattito pubblico gli orrori delle politiche repressive di quegli anni. Ciò che sembra di poter affermare è che però questo dibattito sia ora al centro di un conflitto tra poteri più o meno orientati a una modernizzazione del volto delle istituzioni, un confronto catalizzato tra chi lotta in nome di una legittimità internazionale improntata sui diritti umani e chi vuole invece continuare ad affermare la legittimità incondizionata dell’esercito alla repressione di movimenti e insurrezioni.
Se alla fine del procedimento processuale Rios Montt verrà condannato o meno non può ancora essere detto per certo, quel che è certo è che ad ogni modo gli stessi militari che hanno guidato lo sterminio dgli anni ottanta continuano ad esercitare una notevole influenza sul panorama politico attuale e le ultime vicissitudini lo confermano.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

genocidioGuatemalaRios Montt

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

CONTRO I SIGNORI DELLA GUERRA E PADRONI DELLA CITTÀ, BLOCCHIAMO TUTTO!

Oggi, nell’ambito dello sciopero generale indetto dal sindacalismo di base, come realtà autorganizzate del movimento milanese abbiamo deciso di bloccare l’ingresso principale della sede dirigenziale di ENI S. p. a. di San Donato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Linee gialle e zone verdi: la divisione di fatto di Gaza

Crescono i timori che il nuovo mosaico di zone diverse di Gaza, separate da una Linea Gialla, possa consolidarsi in una partizione permanente del territorio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Germania è in crisi e vaga nella nebbia

Le ultime notizie dal paese teutonico indicano che la sua crisi economica non si arresta ed entra ormai nel suo quarto anno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Colpirne uno: Mohamed Shahin, il rischio deportazione e la repressione della solidarieta’ con il popolo palestinese

Un attacco che utilizza le procedure amministrative che regolano ingressi, deportazioni e centri di permanenza per il rimpatrio (CPR) per colpire e intimorire chi non gode del privilegio dei cosiddetti “giusti documenti”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Free Shahin! Appello alla mobilitazione

Apprendiamo con grande preoccupazione del mandato di rimpatrio emanato dal ministro Piantedosi su richiesta della deputata Montaruli nei confronti di Mohamed Shahin, compagno, amico e fratello.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.