InfoAut
Immagine di copertina per il post

Guatemala: annullata condanna all’ex dittatore

Il processo a Rìos Montt ha subito il 20 maggio, poche ore fa, un ulteriore stravolgimento. La Corte de Costitucionalidad ha annullato il procedimento per quanto riguarda le ultime due settimane di dibattimento che hanno condotto alla condanna a 80 anni all’ex presidente golpista guatemalteco per genocidio verso il popolo Maya Ixil.
La corte ha rimandato dunque il processo indietro fino al 18 aprile, momento in cui era stato risolto l’ultimo ricorso da parte della difesa di Montt rimettendo il giudizio alla giudice del Tribunal Primero de Mayor Riesgo A, Yassmin Barrios, che aveva deciso di continuare il processo contnuando comunque a prendere in considerazione le deposizioni e le prove già esaminate fino a quel momento.
La Corte de Costitucionalidad ha dunque riproposto nuovamente il ricorso della difesa sostenendo che le ultime decisioni non avessero garantito la dovuta sospensione del dibattimento e ha richiamato ancora una volta la Sala Tercera Penal a pronunciarsi in merito alla legittimità della giudice Barrios a formulare la sentenza basandosi sulle testimonianze e sulle prove precedentemente assunte.
Quello che emerge, a prescindere dalle difficoltà di comprensione di queste dinamiche giuridico-burocratiche, è una frammentazione del sistema istituzionale guatemalteco e del suo sistema giudiziario. Diversi tribunali e giudici in conflitto tra loro denunciano erronee attribuzioni e mancanze di legittimità, e finanche quest’ultima sentenza della Corte de Costitucionalidad è stata emessa con diversi pareri discordanti interni.
È evidente dunque una resistenza forte sul piano istituzionale di quelle forze militari che hanno guidato il Paese durante gli anni del genocidio in questione, e che continuano a esprimere perfino l’attuale capo di Stato Otto Perèz Molina, ex generale proprio sotto la guida di Rios Montt negli anni ’80. Come si diceva nello scorso articolo sulla condanna, quello in atto è un conflitto tra diverse visioni di uno Stato in cui, comunque vada, il dato di fatto è la continuità tra pratiche e discorsi razzisti e repressivi nei confronti di popoli in cerca di autodeterminazione politica ed economica da un sistema capitalistico predatorio.
Sia chiaro che la condanna o meno dell’ex generale non è indifferente, e che le centinaia di persone del popolo Ixil che si sono mobilitate in prima persona per apportare le proprie testimonianze in nome della verità e della giustizia sono riuscite effettivamente a riportare al centro del dibattito pubblico gli orrori delle politiche repressive di quegli anni. Ciò che sembra di poter affermare è che però questo dibattito sia ora al centro di un conflitto tra poteri più o meno orientati a una modernizzazione del volto delle istituzioni, un confronto catalizzato tra chi lotta in nome di una legittimità internazionale improntata sui diritti umani e chi vuole invece continuare ad affermare la legittimità incondizionata dell’esercito alla repressione di movimenti e insurrezioni.
Se alla fine del procedimento processuale Rios Montt verrà condannato o meno non può ancora essere detto per certo, quel che è certo è che ad ogni modo gli stessi militari che hanno guidato lo sterminio dgli anni ottanta continuano ad esercitare una notevole influenza sul panorama politico attuale e le ultime vicissitudini lo confermano.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

genocidioGuatemalaRios Montt

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele viola il cessate il fuoco: sei palestinesi uccisi a Gaza. OMS: 15.000 persone hanno perso gli arti nella guerra

Martedì mattina, sei cittadini palestinesi sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti in attacchi israeliani contro le città di Gaza e Khan Yunis.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.