InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rappresaglia israeliana nel Golan

La risposta israeliana al ferimento ieri di quattro soldati sulle Alture del Golan occupato non si è fatta attendere. Stamattina l’aviazione ha colpito “un campo di addestramento dell’esercito siriano, un quartier generale e una batteria artigliera” in una serie di incursioni aere iniziate ieri, dopo il ferimento dei militari israeliani nell’esplosione di un ordigno nei pressi della barriera che divide la Siria da Israele, a sud della cittadina drusa di Majdal Shams.  Secondo Tel Aviv, si sarebbe trattato di un agguato, forse con un ordigno comandato a distanza: i militari si sono avvicinati alla barriera per controllare la segnalazione di movimenti sospetti da una torretta di avvistamento e appena scesi dalla jeep sono stati investiti dall’esplosione.

Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha subito annunciato la rappresaglia: “La frontiera con la Siria è piena di jihadisti e di miliziani di Hezbollah (movimento sciita libanese, n.d.r.). Negli ultimi anni abbiamo cercato di mantenere la calma a causa della guerra civile siriana, ma agiremo con fermezza per salvaguardare la sicurezza dello Stato di Israele”. E stamattina gli ha fatto eco il ministro della Difesa, Moshe Yaalon, che ha puntato il dito contro il presidente siriano Bashar al Assad, avvertendo che se continuerà a minacciare Israele “si pentirà delle sue azioni”.

La tensione tra Damasco e Tel Aviv è altissima e quello di ieri è il terzo incidente in questa zona calda in poco tempo. Venerdì scorso c’è stato un attacco senza vittime contro le forze israeliane nell’area contesa delle fattorie di Sheba, punto d’incontro tra Siria, Libano e Israele. Tel Aviv ha risposto colpendo le postazioni di Hezbollah lungo il confine. Dieci giorni fa, invece, Israele ha denunciato un altro attentato fallito da parte del Partito di Dio. Si tratterebbe di rappresaglie per i bombardamenti israeliani contro i convogli di Hezbollah in Libano.

Secondo rivelazioni recenti, le Alture del Golan sarebbero diventate merce di scambio tra Israele e i gruppi di opposizione che da tre anni tentano di rovesciare il regime di Assad, ma sono in difficoltà dopo l’avanzata delle forze governative nella strategica città di Yabrud, al confine con il Libano. Pochi giorni fa il quotidiano al Arab ha riportato la dichiarazione shock di un membro dell’opposizione siriana, Kamal al-Labwani, che affermato che “vendere le alture del Golan è meglio che perdere sia la Siria che il Golan”. Oltre alla storica rinuncia, al-Labwani vorrebbe che Israele applicasse una no-fly zone lungo i suoi confini nord-orientali fino a coprire alcune parti meridionali del territorio siriano, di modo da proteggere le basi ribelli dagli attacchi dell’aviazione di Assad. Insomma, è la richiesta di un sostegno economico e militare israeliano in cambio del Golan. La notizia, passata in sordina sulla stampa internazionale, ha infiammato la comunità del web: chi chiama i ribelli “traditori”, chi profetizza ulteriori cessioni di “territorio arabo” come Gerusalemme e Damasco e chi fa notare che i ribelli non hanno alcuna autorità per regalare il Golan a Israele che, d’altronde, sta consolidando il suo controllo sulla zona approfittando del caos siriano.

Il Golan è stato strappato alla Siria nella Guerra dei Sei Giorni e annesso unilateralmente nel 1981 in una mossa mai riconosciuta dalla Comunità internazionale.

Da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.