InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rio de Janeiro: la polizia ferisce un altro bambino. La comunità della favela si ribella

L’ennesima violenza e spari indistinti da parte della polizia hanno fatto esplodere la rabbia degli abitanti che sono usciti in strada per protestare contro gli innumerevoli abusi portati avanti dall’UPP. Un centinaio di persone è sceso in strada, erigendo e poi incendiando diverse barricate per rallentare l’intervento della polizia, la quale ha sparato gas lacrimogeni nel tentativo di disperdere la folla. La comunità però non si è tirata indietro, diversi residenti hanno usato mezzi pirotecnici per tenere lontani gli agenti. Gli abitanti non sono più disposti a tollerare questo stato d’assedio, intimidazioni da parte dell’UPP per estorcere informazioni (di cui nella maggior parte delle volte non sono in possesso) su bande di narcotrafficanti e continui spari tra le abitazioni.

Solo durante il mese di aprile la polizia ha ucciso tre persone nelle favelas della periferia di Rio de Janeiro. Il 27 aprile un’anziana di 72 anni è stata ferita al ventre sempre nel quadro di un «pattugliamento» ed è morta qualche ora dopo all’ospedale. Il 22 aprile la favela di Pavão-Pavãozinho è insorta dopo l’uccisione di un ragazzo. Nel tentare di sedare la rivolta, l’UPP ha ucciso un uomo e ha ferito un bambino di 12 anni. Il pretesto ufficiale di espellere bande di narcotrafficanti e pulire i quartieri «problematici» in vista dei mondiali di quest’estate evidenzia la totale incapacità del governo nel gestire la tragedia sociale che sta vivendo il paese carioca. Mentre la polizia spara e uccide indistintamente cittadini delle zone povere, l’unico pensiero della presidente Dilma è finire per tempo le strutture sportive e presentare agli occhi di tutti una città-vetrina, costi quel che costi; ma le vite umane sono un costo troppo alto e il clima nelle favelas si scalda sempre di più.

IeriIeri nella favela Morro dos Macacos le unità pacificatrici della polizia (UPP) hanno sparato e ferito gravemente Victor Gomes Bento, un bambino di 8 anni che era uscito da scuola per tornare a casa. Il fatto è accaduto, secondo le affermazioni rilasciate dagli agenti, nel quadro di un «pattugliamento di routine» per sventare un’organizzazione di narcotrafficanti attivi nelle favelas circostanti. Gli agenti avrebbero aperto fuoco contro i criminali, ma come unico risultato dell’operazione Victor ha ricevuto un proiettile in testa e i supposti narcotrafficanti si sono dati alla fuga. Il bambino è stato trasportato d’urgenza all’ospedale, dove è stato operato e si trova in condizioni molto gravi.
L’ennesima violenza e spari indistinti da parte della polizia hanno fatto esplodere la rabbia degli abitanti che sono usciti in strada per protestare contro gli innumerevoli abusi portati avanti dall’UPP. Un centinaio di persone è sceso in strada, erigendo e poi incendiando diverse barricate per rallentare l’intervento della polizia, la quale ha sparato gas lacrimogeni nel tentativo di disperdere la folla. La comunità però non si è tirata indietro, diversi residenti hanno usato mezzi pirotecnici per tenere lontani gli agenti. Gli abitanti non sono più disposti a tollerare questo stato d’assedio, intimidazioni da parte dell’UPP per estorcere informazioni (di cui nella maggior parte delle volte non sono in possesso) su bande di narcotrafficanti e continui spari tra le abitazioni.
Solo durante il mese di aprile la polizia ha ucciso tre persone nelle favelas della periferia di Rio de Janeiro. Il 27 aprile un’anziana di 72 anni è stata ferita al ventre sempre nel quadro di un «pattugliamento» ed è morta qualche ora dopo all’ospedale. Il 22 aprile la favela di Pavão-Pavãozinho è insorta dopo l’uccisione di un ragazzo. Nel tentare di sedare la rivolta, l’UPP ha ucciso un uomo e ha ferito un bambino di 12 anni. Il pretesto ufficiale di espellere bande di narcotrafficanti e pulire i quartieri «problematici» in vista dei mondiali di quest’estate evidenzia la totale incapacità del governo nel gestire la tragedia sociale che sta vivendo il paese carioca. Mentre la polizia spara e uccide indistintamente cittadini delle zone povere, l’unico pensiero della presidente Dilma è finire per tempo le strutture sportive e presentare agli occhi di tutti una città-vetrina, costi quel che costi; ma le vite umane sono un costo troppo alto e il clima nelle favelas si scalda sempre di più. nella favela Morro dos Macacos le unità pacificatrici della polizia (UPP) hanno sparato e ferito gravemente Victor Gomes Bento, un bambino di 8 anni che era uscito da scuola per tornare a casa. Il fatto è accaduto, secondo le affermazioni rilasciate dagli agenti, nel quadro di un «pattugliamento di routine» per sventare un’organizzazione di narcotrafficanti attivi nelle favelas circostanti. Gli agenti avrebbero aperto fuoco contro i criminali, ma come unico risultato dell’operazione Victor ha ricevuto un proiettile in testa e i supposti narcotrafficanti si sono dati alla fuga. Il bambino è stato trasportato d’urgenza all’ospedale, dove è stato operato e si trova in condizioni molto gravi.
L’ennesima violenza e spari indistinti da parte della polizia hanno fatto esplodere la rabbia degli abitanti che sono usciti in strada per protestare contro gli innumerevoli abusi portati avanti dall’UPP. Un centinaio di persone è sceso in strada, erigendo e poi incendiando diverse barricate per rallentare l’intervento della polizia, la quale ha sparato gas lacrimogeni nel tentativo di disperdere la folla. La comunità però non si è tirata indietro, diversi residenti hanno usato mezzi pirotecnici per tenere lontani gli agenti. Gli abitanti non sono più disposti a tollerare questo stato d’assedio, intimidazioni da parte dell’UPP per estorcere informazioni (di cui nella maggior parte delle volte non sono in possesso) su bande di narcotrafficanti e continui spari tra le abitazioni.
Solo durante il mese di aprile la polizia ha ucciso tre persone nelle favelas della periferia di Rio de Janeiro. Il 27 aprile un’anziana di 72 anni è stata ferita al ventre sempre nel quadro di un «pattugliamento» ed è morta qualche ora dopo all’ospedale. Il 22 aprile la favela di Pavão-Pavãozinho è insorta dopo l’uccisione di un ragazzo. Nel tentare di sedare la rivolta, l’UPP ha ucciso un uomo e ha ferito un bambino di 12 anni. Il pretesto ufficiale di espellere bande di narcotrafficanti e pulire i quartieri «problematici» in vista dei mondiali di quest’estate evidenzia la totale incapacità del governo nel gestire la tragedia sociale che sta vivendo il paese carioca. Mentre la polizia spara e uccide indistintamente cittadini delle zone povere, l’unico pensiero della presidente Dilma è finire per tempo le strutture sportive e presentare agli occhi di tutti una città-vetrina, costi quel che costi; ma le vite umane sono un costo troppo alto e il clima nelle favelas si scalda sempre di più.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

favelamondiali 2014poliziaspari

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.