InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rojava: Finalmente riunificati i cantoni di Kobane e Cizire. Tel Abyad verso la liberazione!

Una città di frontiera, assediata su tre lati da milizie imponenti e pronte a tutto. Come profetizzato dal comandante del PKK Murat Karayilan, quella che era la Kobane dello scorso settembre è ora Tel Abyad: il principale caposaldo dell’ISIS sul confine turco. Un rovesciamento delle sorti reso possibile dal sacrificio di centinaia di martiri autoctoni ed internazionali, da Arin Mirkan a Keith Broomfield, dalla mobilitazione di tutta la società del Rojava, a partire dai comitati di base e dalle comuni autogestite, e dall’enorme spinta solidale dei kurdi negli altri territori sotto amministrazione turca, irachena ed iraniana e dei movimenti globali.

La progressione dell’operazione “Comandante Rubar” ha visto nella giornata di ieri forse il raggiungimento dell’obiettivo più agognato, a livello simbolico e militare, dell’intero conflitto dopo la liberazione di Kobane: la riunificazione dei cantoni della stessa Kobane e di Cizire ad est. Dopo la liberazione di Suluk e gli scontri in corso presso i centri di Al Qantara ed Ayn Issa, i due fronti dell’operazione kurda si sono infatti incontrati lungo l’autostrada che collega Tel Abyad (GireSipi in kurdo) a Raqqa: la capitale siriana dell’ISIS ad un centinaio di chilometri più a sud.

Secondo le dichiarazioni della comandante YPJ del fronte orientale di Kobane, Biharin Kendal, l’avanzata dei partigiani del Rojava da ovest è rallentata dalla tattica dell’ISIS, che da una parte ha disseminato di mine antiuomo i villaggi dell’area e dall’altra si serve di scudi umani per coprire la propria ritirata. Una sortita infamante per chi aveva fatto largamente sfoggio, nei modi più atroci, della propria ferocia sui media di tutto il mondo. E coperto fino all’ultimo da parte di questi – laddove negli ultimi giorni sono state riprese ed alimentate illazioni diffuse ad arte da account Twitter riconducibili all’ISIS, inerenti una presunta pulizia etnica di turcomanni ed arabi nei territori liberati dalle YPG. Informazioni tossiche smentite dai diretti interessati nelle comunità etniche locali e dalle milizie autonome partecipi ai combattimenti come il Burkan Al Firat – un tempo affiliato all’Esercito Libero Siriano e già partecipe della difesa di Kobane.

Mentre da est, le operazioni procedono più spedite: dopo l’ingresso delle YPG/YPJ a Tel Abyad, è già stato liberato il quartiere orientale di Meshur Tehtani, mentre sono in corso violenti scontri per il controllo del valico di frontiera di Akçakale. Uno snodo da anni strategico per le operazioni di fiancheggiamento ai fondamentalisti da parte dello stato turco, che avrebbe oltretutto rifornito gratuitamente la città di energia elettrica. Secondo quanto riportato dal giornalista Amed Dicle, il valico e l’autostrada di Tel Abyad servivano a smistare uomini e veicoli dell’ISIS (e persino diplomatici turchi in missione segreta a Mosul) in arrivo da tutto il mondo dalla tenuta di frontiera della polizia turca TIGEM in tutti i territori del sedicente Stato Islamico. Dopo la sua caduta prima nelle mani di Al-Nusra nel 2012 e dell’ISIS nel 2013, la città è stata un’importante base di partenza per gli attacchi alla Kobane assediata e per il consolidamento dell’embargo contro il suo cantone.

Adesso però sono le forze curde a puntare alla vittoria ed alla distruzione di quest’organizzazione, non solo con la vittoria militare ma con la liberazione dalla schiavitù dell’ISIS ovunque in Siria. Mentre migliaia di profughi in fuga dagli scontri sono ammassati alla frontiera, a lungo una porta girevole per i tagliagole di Al-Baghdadi, molti membri dell’ISIS avrebbero approfittato della situazione per fuggire in Turchia: alcuni col sostegno dell’esercito, secondo l’agenzia stampa Firat News. Dove potrebbero aver già collaborato agli attentati della campagna elettorale contro l’HDP (che per tutta risposta ha ricevuto un plebiscito nelle città kurde), e mobilitarsi ora per puntellare il regime dell’AKP in difficoltà: proseguendone la strategia della tensione contro le comunità ad esso antagoniste.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Rojavaypg

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: jihadisti filo-turchi entrano ad Aleppo. Attacata anche la regione curda di Shehba

In Siria a partire dal 27 novembre, milizie jihadiste legate alla Turchia hanno lanciato un’offensiva dalla regione di Idlib e raggiungendo i quartieri occidentali di Aleppo. Come sottolinea ai nostri microfoni Jacopo Bindi, dell’Accademia della Modernità Democratica, l’Esercito nazionale siriano, responsabile di attacchi nella regione di Shehba, è strettamente legato ad Ankara. Questo gruppo, che […]

Immagine di copertina per il post
Contributi

Le guerre del Capitale

Passano i mesi e, nonostante le mobilitazioni di massa in tutto il mondo, con milioni di persone che chiedono a gran voce un immediato cessate il fuoco, su Gaza continuano a piovere bombe.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SDF: gli attacchi della Turchia alla Siria settentrionale e orientale sono un atto di aggressione barbara e terroristica

Gli attacchi della Turchia alla Siria settentrionale e orientale sono un “atto di aggressione barbarica e terroristica”, lo hanno affermato le SDF in una nota. Questa mattina la Turchia ha continuato ad attaccare la regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rojava: Foza Yûsif invita alla mobilitazione “Dichiariamo la resistenza totale”

Invitando alla mobilitazione contro lo Stato turco occupante, Foza Yûsif, membro del Consiglio di co-presidenza del PYD, ha dichiarato: “Dichiariamo la resistenza totale”.