InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rojava, liberato tutto il cantone di Kobane. Assedio ai valichi dell’ISIS

La controffensiva seguita alla vittoriosa resistenza di Kobane ha portato alla liberazione della città, in cui ora stanno gradualmente rientrando migliaia di sfollati; un sistema di assegnazioni coordinato dalle Mala Gel (Case del Popolo) sta permettendo a costoro di trovare riparo in una serie di complessi bonificati e resi abitabili – mentre nella vicina città turca di Suruc sono ricominciate le scuole, allestite nelle tendopoli per oltre 5000 alunni. Liberato anche un considerevole numero di villaggi nel circondario, in cui l’ISIS aveva iniziato a svendere e distribuire terreni ed edifici ai propri sostenitori.

Intanto la battaglia continua. Ad est, con l’appoggio dell’aviazione alleata, i curdi sono avanzati fino a 15 chilometri dalla città frontaliera di Tell Abyad (GireSipi in curdo); uno snodo che l’ISIS controlla da più di un anno e in cui ha già operato il sequestro di tutti i veicoli utili all’evacuazione dei suoi stessi membri, di cui ora si temono fughe e diserzioni. Ad ovest i miliziani dell’ISIS sono stati respinti fino alla riva sinistra dell’Eufrate, dove sorge l’altro importante valico di Jarabulus – costringendo nel contempo alla ritirata un piccolo contingente turco di stanza in zona al mausoleo di Suleyman Shah, bastione del nazionalismo ottomano.

La caduta di GireSipi e Jarabulus rappresenterebbe l’infarto per l’ISIS – in quanto verrebbero a mancare i principali corridoi praticabili (in una regione altrimenti ostile e militarizzata) per le masse di volontari e volontarie accorsi da tutto il mondo a combattere sotto le insegne del sedicente Stato Islamico. E’ nota infatti (e divenuta lampante dopo le denunce del ricovero di miliziani del califfato negli ospedali turchi e del transito indisturbato di contingenti jihadisti) la permeabilità a senso unico delle frontiere turche, tanto pronte ad aprirsi a flussi di uomini, mezzi e denaro utili alla causa di al-Baghdadi quanto pronte a stringere in una morsa, spesso mortale, convogli di solidali ed aiuti alla città martire di Kobane. Per non parlare poi, durante le prime fasi dell’assedio di quest’ultima, della tolleranza del regime di Erdogan verso le manifestazioni interne promosse degli adepti del califfo.

Il fronte caldo è ora rappresentato dal cantone di Cizire/Jazira, grossomodo corrispondente alla provincia siriana di Hasakah. Dopo il rapimento di svariati civili assiri da parte dell’ISIS, ennesima tappa del copione di pulizia etnico-religiosa perpetrato dall’organizzazione, i partigiani dell’YPG e delle YJA hanno affrontato i fondamentalisti nella zona di Tell Hamis, avanzando sulla città da tre direzioni dopo essersi impossessati dell’arteria stradale di Xessan, importante punto di passaggio verso l’Iraq. Non senza caduti tra i curdi ed i loro alleati, tra cui 3 combattenti assiri, mentre si segnala la morte in battaglia di un internazionalista australiano. Mentre poche decine di chilometri più ad est anche l’assedio del monte Sinjar, terra della comunità yezida (e teatro di innumerevoli atrocità, come di atti di estrema dedizione e solidarietà) sembra definitivamente spezzato.

Sulla provincia e sulla città di Hasakah resta comunque l’ombra del regime di Assad, che ne controlla ancora alcune zone – ed in cui, il mese scorso, non ha esitato a ricorrere all’uso di barrel bombs contro i combattenti di Rojava. Che intanto, dalle alture del cantone di Kobane, hanno nel mirino del proprio fucile ormai la stessa Raqqa: la capitale siriana del califfato.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

IsisRojavaypg

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: jihadisti filo-turchi entrano ad Aleppo. Attacata anche la regione curda di Shehba

In Siria a partire dal 27 novembre, milizie jihadiste legate alla Turchia hanno lanciato un’offensiva dalla regione di Idlib e raggiungendo i quartieri occidentali di Aleppo. Come sottolinea ai nostri microfoni Jacopo Bindi, dell’Accademia della Modernità Democratica, l’Esercito nazionale siriano, responsabile di attacchi nella regione di Shehba, è strettamente legato ad Ankara. Questo gruppo, che […]

Immagine di copertina per il post
Contributi

Le guerre del Capitale

Passano i mesi e, nonostante le mobilitazioni di massa in tutto il mondo, con milioni di persone che chiedono a gran voce un immediato cessate il fuoco, su Gaza continuano a piovere bombe.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia, l’ISIS e lo scacchiere della Jihad internazionale

La Russia è da tempo nel mirino dell’Isis e il gravissimo attentato di Mosca ne è la conferma. L’Isis, nonostante la sconfitta del Califfato nato tra Siria e Iraq, continua ad essere forte nel Caucaso, nel cosiddetto Khorasan e in Africa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SDF: gli attacchi della Turchia alla Siria settentrionale e orientale sono un atto di aggressione barbara e terroristica

Gli attacchi della Turchia alla Siria settentrionale e orientale sono un “atto di aggressione barbarica e terroristica”, lo hanno affermato le SDF in una nota. Questa mattina la Turchia ha continuato ad attaccare la regione.