InfoAut
Immagine di copertina per il post

Romania in rivolta contro la corruzione

Al grido di “Vergogna!” e “Ladri!”, i manifestanti pretendono le dimissioni dell’esecutivo guidato dal partito Social democratico (PSD), il cui segretario, Liviu Dragnea, è invischiato proprio in un processo per abuso di ufficio. Martedì, a poche ore dall’approvazione della legge, alcune migliaia di manifestanti sono iniziate a scendere in piazza. Il giorno seguente erano 150’000 a Bucarest davanti alla sede del governo, difesa da un ingente spiegamento di forze dell’ordine che è stata attaccato dai manifestanti con sassi e petardi. La polizia ha risposto quindi con lacrimogeni e manganelli ferendo 5 persone e arrestandone 60. Una reazione che non sembra aver scoraggiato le mobilitazioni, le piazze erano di nuovo piene giovedì sera per chiedere fermamente il ritiro del decreto salva-corrotti. “Chiunque provi a far cadere il governo si attacca alla stato di diritto” ha dichiarato Liviu Dragnea accusando i manifestanti di non usare metodi democratici. Delle parole che ricordano da vicino quelle dell’ex-primo ministro Ponta, sotto inchiesta per frode e riciclaggio. Nel novembre del 2015, davanti ai manifestanti che lo accusavano di non fare abbastanza contro la corruzione dopo la tragica morte di oltre trenta persone nell’incendio di una discoteca di Bucarest – risultata poi non in regola con i i permessi che dovevano garantirne la sicurezza – il capo del governo aveva dichiarato: “Sono convinto che in democrazia non si decida con la forza della piazza”. Pochi giorni dopo era stato però costretto alle dimissioni dalla rivolta popolare.

Secondo il Corruptions perceptions index 2016, la Romania è considerato il quarto paese più corrotto dell’Unione Europea, appena dopo l’Italia che si classifica invece al terzo posto…

{youtube}e0Ya2xBGxfs{/youtube}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.