InfoAut
Immagine di copertina per il post

San Paolo: continuano le violenze della polizia. Arrestati due avvocati del movimento

L’altro ieri a San Paolo diverse realtà del movimento No Vai Ter Copa hanno indetto un’assemblea “Atto democratico per la liberazione dei prigionieri politici” per le 18. Un paio di ore prima piazza Roosevelt era già completamente militarizzata da un massiccio dispiegamento delle unità antisommossa e della cavalleria, le quali hanno perquisito locali nelle vicinanze. L’assemblea si è aperta con la discussione delle violenze e delle infrazioni da parte della polizia militare durante le proteste che animano il Brasile da più di anno. In particolare, si è affrontato anche il tema dei prigionieri politici, soprattutto per quanto riguarda la detenzione di Fabio Hideki Harano e Rafael Marques, i quali sono in carcere da 23 giugno accusati di far parte del gruppo black bloc: un’accusa al quanto fantasiosa e infondata. Poco dopo, due avvocati, Daniel Biral e Silvia Dascal, hanno fatto presente ad alcuni agenti di non essere in regola per svolgere il servizio dato che non avevano le generalità identificative. Un’osservazione che ha profondamente infastidito gli agenti, i quali hanno deciso di dare una lezione esemplare agli avvocati e ai legali che da sempre si sono adoperati per registrare e denunciare le irregolarità commesse dalla polizia militare durante il servizio e nei confronti dei manifestanti. Così Daniel Biral è stato prima malmenato, caricato su una camionetta e trasportato al commissariato. Stesso scenario si è verificato anche per Silvia Dascal, anche lei tratta in stato di fermo in seguito a un diverbio con una agente. Durante l’esecuzione di questi fermi la polizia ha utilizzato spray al peperoncino per tenere lontani i giornalisti e altri attivisti che hanno tentato di opporsi a questa vergognosa azione. Brial infatti ha raccontato che mentre veniva trascinato verso la camionetta, ha provato ad attirare l’attenzione dei media, ma un agente gli ha intimato di stare zitto, minacciandolo: “Non c’è nessun media nelle vicinanze, ora potresti anche morire”. In seguito la polizia militare ha utilizzato lacrimogeni, spray urticante e proiettili di gomma per disperdere il concentramento, scatenando una confusione nella piazza e arrestando almeno altre tre persone.

Di fatto già il 25 giugno il difensore Benedito Roberto Barbosa è stato fermato in maniera violenta, senza nemmeno permettergli sul momento di esibire il cartellino identificativo, mentre tentava di raggiungere un presidio accerchiato dagli agenti della polizia militare. Nell’arco di una settimana il bilancio dei legali tratti in stato di fermo è salito a tre, dimostrando come le forze dell’ordine tentino a tutti i costi di intimidire gli avvocati che scendono in piazza a fianco dei manifestanti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

arrestibrasilemondiali 2014polizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: basta complicità con Israele, raccontiamo la verità nelle nostre città

Nella giornata di ieri come attivist3 della rete Napoli per la Palestina, bds, sanitari per Gaza e centro culturale Handala Alì siamo stat3 al PHARMEXPO per contestare la presenza di TEVA, azienda farmaceutica israeliana, complice dell’occupazione e del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Desenzano del Garda (BS): assemblea per la Palestina interrotta dalla polizia, “grave intimidazione”

Il Collettivo Gardesano Autonomo di Desenzano, in provincia di Brescia, denuncia una “grave intimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara.