InfoAut
Immagine di copertina per il post

Scontri a Berkeley: respinta la conferenza di Yannopoulos di Breitbart. Un messaggio diretto a Trump

A Berkeley, da decenni uno dei poli universitari epicentro delle proteste contro le imposizioni del sistema capitalistico americano, più di 1500 persone hanno presidiato la celebre Sproul Hall per opporsi all’ annunciata presenza di Milo Yiannopoulous, editore del famigerato sito web di estrema destra Breitbart News. L’ obiettivo dei manifestanti è stato quello di scongiurare la presenza di un portatore di odio e intolleranza all’ interno della Università della California.

Ma il contesto in cui si è data la protesta racchiude un livello molto più alto, non meramente simbolico. Difatti la rivista online che maggiormente ha sdoganato l’ “alt-right” e che sta man mano estendendo la sua influenza in Europa con l’apertura di sedi in paesi dove le pulsioni nazionaliste sono in fase di forte riemersione come Inghilterra e Francia, è diretta e curata nientepocodimeno che da Steve Bannon, il consigliere di Donald Trump. Dovrebbe essere quest’ultimo ad aver spinto il Presidente ad adottare lo sciagurato “muslim Ban” al centro delle cronache mondiali delle ultime ore.

E’ cogliendo questo nesso che le proteste di ieri a Berkeley assumono un carattere importante, anche a livello transnazionale: un segnale forte e chiaro di rifiuto contro chi, in nome della libertà d’espressione (come spesso affermato da Bannon) semina odio razziale e tenta di sdoganarlo.

La tensione all’ interno del Campus è salita esponenzialmente dopo poche ore, con la polizia che ha lanciato l’ordine di dover sciogliere il presidio, con le buone e con le cattive. L’audacia dei manifestanti è riuscita a impedire che ciò avvenisse, tramite diverse azioni di disturbo e la costruzione di barricate, con lanci di oggetti infuocati e bombe carta.

Mentre il can-can mediatico ha cominciato a parlare di “violenti” che hanno impedito la libertà di parola del suprematista Yiannopoulos, è stato sin da subito chiaro il segnale lanciato dai manifestanti di Berkeley alle tante anime che si stanno opponendo alle derive destrorse accentuate da Trump, e cioé che solo con le azioni compiute in maniera decisa come quelle di ieri che è possibili impedire ai predicatori di xenofobia, misoginia e sessismo di avere terreno facile e legittimità.

E’ lo stesso Trump a palesare l’importanza dell’ accaduto, minacciando verbalmente l’ Università della California sul fatto che questa debba avere diritto ai fondi federali, non digerendo che l’ élite accademica – una volta preso atto del livello delle proteste – abbia optato per annullare del tutto la conferenza.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.