InfoAut

Se il coraggio delle guerrigliere curde viene ridotto a un fatto di gossip

Invece, mi ritrovo un articolo che è figlio dei tempi. Non posso far altro che constatare che l’informazione sta andando tutta in malora, non c’è pensiero critico e fare gossip a discapito di quest’ultimo rende meglio, sopratutto quando produce morbosi pruriti, magari qualche brivido “rattuso” e tanti like. Al sistema va bene perché distrae comunque da questioni fondamentali.

Ritorno all’articolo: in parole povere dice che l’Isis non combatte queste donne, anzi quando le vede indietreggia perché pare che venire ucciso da una donna non apre le porte del paradiso, invece se sei ucciso da un uomo in paradiso trovi 72 vergini. Questo è il punto di debolezza dell’isis, quindi gli americani, sempre molto pratici, hanno già pensato di arruolare più donne possibili. Ecco dunque il “notizione” , puro gossip, ma non ci sono le riviste specializzate per questo tipo di notizie?

Come sminuire e banalizzare le guerrigliere curde (uffa sono pure comuniste ) a cui bisognerebbe inchinarsi per coraggio, passione, idealità e determinazione? Si comincia con il solito gossip demenziale riportando la notizia come sopra , magari sul blog di Gad Lerner per dare all’articolo un barlume di autorevolezza. Queste donne sono scomode un po’ a tutti, se le notizie su di loro non si possono fermare, meglio dargli un taglio diverso.

Sono scomode perché possono destabilizzare un ordine, definito “naturale”, perché criticano il capitalismo e le disuguaglianze che produce, perché lottano non solo contro l’Isis , ma contro questo sistema ferocemente patriarcale, colonialista e sessista che l’ha generato . Il punto atroce è che il sistema è radicato ed è sostanziale anche qui in occidente. Da noi la società impone ruoli e generi in modo sistematico, ci continua a dire che i cattivi sono fuori proprio come si dice a un bambino, tra l’altro usa un irritante retorica “buonista” e salvifica che punta sulla protezione dell’altro piuttosto che alla sua autodeterminazione e ai suoi diritti. Tutta qui si gioca la partita: sulla libertà condizionata dalla paura e dalla richiesta di protezione, cosi’ sei controllabile, ricattabile e funzionale ai “potenti”.

Queste donne per fortuna ci illuminano meglio del papa e degli altri patriarchi , sono reali, sono giovanissime e determinate come lo erano le nostre partigiane, oscurate dalla storia declinata sempre e solo al maschile. Sarebbe molto più intelligente, sano e stimolante intervistarle, fare vera informazione, per capire a fondo la loro lotta e portare la loro passione e la loro ribellione per la dignità come esempio alle future generazioni a cui stiamo lasciando un mondo orribilmente vuoto.

da controlacrisi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.