InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sganciati nella notte 59 missili sulla Siria, cambio di passo per Trump?

L’azione, con l’obiettivo dichiarato di dissuadere il regime di Assad dal futuro utilizzo di armi chimiche, è stata decisa nella giornata di ieri tra una rosa di opzioni sottoposte dal segretario alla difesa Mattis al presidente. Nell’assenza peraltro di risultati di investigazioni internazionali che forniscano il quadro delle responsabilità e di legittimità all’operazione. In barba a tutte le promesse della campagna elettorale ed alle dichiarazioni più recenti sul tema durante i primi mesi di presidenza, Trump si riallinea così alle posizioni guerrafondaie ed anti-Assad di Obama ed Hillary Clinton; portandone anzi l’operatività ad un livello superiore, dato che si tratta del primo intervento diretto statunitense in sei anni di guerra civile.

Resta da vedere se il bombardamento rimarrà un episodio isolato oppure il preludio di una campagna militare più sistematica. Negli equilibri dell’amministrazione, silurato nelle scorse settimane il generale filo-russo Flynn da un’inchiesta giudiziaria ed allontanato dal potere il consigliere Bannon, anch’egli benevolo verso Mosca e Damasco, sembra farsi largo il partito della guerra e dello stato profondo americano. Negli scorsi giorni sono ripartiti i rifornimenti a stelle e strisce di armi alle formazioni dell’opposizione teocratica, con la benedizione di un’Israele preoccupata dall’andamento del conflitto siriano e del protagonismo di Hezbollah; delle monarchie del Golfo, desiderose di rifarsi delle sconfitte patite negli ultimi mesi dai loro agenti sul campo; e di una Turchia che fino a soli tre mesi fa sedeva tronfia al tavolo dei negoziati di Astana con Russia, Iran e regime, nell’assenza degli Stati Uniti.

Sviluppi che possono rivelarsi però invisi alla base sociale islamofoba ed isolazionista del presidente. Minandone ulteriormente, ed anche dal basso, il turbolento andamento al timone del potere fin qui datosi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.