InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sgomberata piazza Tahrir

La notte tra venerdì e sabato un ingente schieramento di forze dell’ordine ha fatto incursione nella piazza per scacciare le diverse migliaia di manifestanti che, sfidando il coprifuoco, avevano deciso di occupare piazza Tahrir, divenuta di nuovo teatro del malcontento popolare. Altissimo il bilancio della repressione: centinaia di arresti e di  feriti, alcuni morti.

In risposta alle violenze di esercito e polizia i manifestanti, in migliaia si sono ritrovati in piazza Tahrir, ritenendo inaccettabile il comportamento delle forze dell’ordine e chiedendo, accanto alle richieste portate in piazza fino al pomeriggio prima, anche un’immediata inchiesta sui fatti avvenuti la notte di venerdì. Da sabato mattina la piazza è stata perciò rioccupata fino al pomeriggio di ieri.

Il governo militare, dopo le critiche ricevute per la violenza impiegata contri i manifestanti, ha deciso di cambiare strategia: da un attacco militare è passato ad un attacco politico e mediatico, volto a riprendere completamente il controllo della delicata vita politica egiziana.

Il consiglio militare è riuscito a riconquistare il consenso perduto nei giorni scorsi svincolandosi dai legami col vecchio regime: Ahmed Nazif, ex primo ministro, accusato di corruzione e appropriazione indebita di fondi pubblici è stato messo sotto custodia preventiva, negli stessi giorni in cui veniva annunciato l’inizio del processo contro Mubarak.

L’informazione ufficiale – in Egitto i media sono ancora sotto stretto controllo governativo e ogni agenzia di stampa prima di pubblicare qualunque informazione deve ricevere l’approvazione governativa – ha cercato in tutti i modi di metter in cattiva luce i manifestanti: si è detto che questi sono delinquenti, che vogliano solamente creare caos e addirittura che siano membri del National Democratic Party, il partito di Mubarak.

In tal modo, terrorizzando anche la popolazione sull’imminenza di una guerra civile e prospettando una situazione molto simile a quella libica, si è creata una forte avversione da parte di molti normali cittadini verso i manifestanti. Ciò si è andato poi ad aggiungere alla paura di molti che, percependo una divisione all’interno delle forze armate (alcuni soldati si erano infatti rifiutati di reprimere la piazza e si sono schierati in piazza dalla parte dei manifestanti) hanno temuto che cedesse la struttura fondamentale dell’ordine in Egitto. Infatti i militari, anche se recentemente colpevoli di aver represso violentemente una manifestazione pacifica, sono un corpo talmente organizzato e radicato nella società egiziana da rimanere per larga parte della popolazione l’unica istituzione di riferimento di un paese in profondo mutamento.

In migliaia hanno deciso perciò di schierarsi contro il presidio popolare. Il livello dello scontro interno è cresciuto sempre più ed è sfociato negli ultimi due giorni in violenti scontri. Alcuni tra gli stessi civili, piccoli commercianti che stanno perdendo il lavoro, ma anche cittadini che non vogliono avere problemi col nuovo governo o semplicemente persone impaurite della divisione tra le forze armate, hanno più volte aggredito i manifestanti anche con coltelli e bastoni, per costringerli ad andarsene; così i manifestanti si sono giorno dopo giorno trovati più indeboliti dall’abile repressione mediatica del governo che ha portato anche alcuni dei gruppi organizzati inizialmente presenti a ritirarsi da Tahrir.

Ieri, dopo numerosi scontri verbali in piazza si è arrivato all’ennesimo scontro fisico: molti civili intorno alle 5 del pomeriggio hanno fatto irruzione nella piazza rimuovendo le barricate ancora presenti in ogni strada, con i militari pronti a intervenire a poca distanza: dopo un primo tentativo di resistenza, i manifestanti, ormai numericamente e politicamente deboli, sono stati costretti ad arrendersi. Nell’arco di pochi attimi i militari hanno ripreso così il controllo della piazza. Tutto si è svolto alla luce del sole, molti dei manifestanti sono stati arrestati, anche tramite delle rappresaglie dell’esercito nelle vie adiacenti a Tahrir. Grazie all’intervento iniziale dei civili l’azione dell’esercito non è stata violenta come quella di pochi giorni fa.

La giornata di oggi ha messo ancor più in evidenza la divisione interna tra la popolazione: tra gli stessi che insieme hanno fatto la rivoluzione nelle giornate di gennaio, oggi si è visto da una parte chi sosteneva l’azione dell’esercito gridando “Soldati e civili insieme: Unità!” ed dall’altra, giovani, studenti e cittadini, gli occupanti di piazza Tahrir che provavano a rimanere in piazza, dovendo poi soccombere per i molti arresti, e che gridavano “fuori il governo militare; le forze armate sono ancora al servizio della vecchia leadership!”.

All’inizio del coprifuoco i soldati, con un’ingente schieramento, sono riusciti a far uscire tutti i manifestanti dalla piazza, ma adesso ci si chiede: la giornata di oggi ha portato alla tanto attesta “liberazione di Tahrir”: come continuerà il processo rivoluzionario in un paese che per la prima volta vede una divisione (sarà il tempo a stabilire quanto profonda) all’interno del popolo egiziano? Adesso in piazza non c’è neppure più l’ombra della contestazione; alcuni reparti dell’esercito e della polizia speciale la controlleranno fino alla fine del coprifuoco.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Egittoesercitopiazza tahrirsgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esercito israeliano assalta Handala in acque internazionali: equipaggio rapito, nave sequestrata. Attiviste ed attivisti in sciopero della fame

Poco prima della mezzanotte (orario palestinese) di sabato 26 luglio 2025, l’Idf ha assaltato la nave Handala di Freedom Flotilla Coalition.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missioni militari 2025. Carta bianca per la guerra

“Sono attualmente in corso 39 missioni e operazioni internazionali, per una consistenza media di 7.750 unità, un contingente massimo autorizzato pari a 12.100 unità, e un onere finanziario complessivo che ammonta a 1,48 miliardi, divisi tra 980 milioni per il 2025 e 500 milioni per il 2026”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Massa: sgombero della Casa Rossa Occupata

Diffondiamo il comunicato scritto dai compagni e dalle compagne della Casa Rossa Occupata a seguito dello sgombero di questa mattina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Contro lo sgombero della Casa Rossa Occupata

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’indizione per il corteo che si terrà a Massa questo sabato 7 dicembre contro il rischio sgombero dello spazio della Casa Rossa Occupata

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi, armamenti e guerrafondai

L’esercito italiano avrà lo schieramento corazzato più potente d’Europa per numeri e qualità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Italia: l’aeronautica militare e la marina nell’Indo-Pacifico. Continua l’investimento nell’ambito bellico

L’Aeronautica Militare va nell’Indo-Pacifico con un consistente numero di aeromobili e personale per partecipare all’esercitazione Pitch Black 2024 in Australia, alla Rising Sun 24 in Giappone, nonché per addestrarsi insieme alla Marina Militare in mare aperto.