InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sgomberata piazza Tahrir

La notte tra venerdì e sabato un ingente schieramento di forze dell’ordine ha fatto incursione nella piazza per scacciare le diverse migliaia di manifestanti che, sfidando il coprifuoco, avevano deciso di occupare piazza Tahrir, divenuta di nuovo teatro del malcontento popolare. Altissimo il bilancio della repressione: centinaia di arresti e di  feriti, alcuni morti.

In risposta alle violenze di esercito e polizia i manifestanti, in migliaia si sono ritrovati in piazza Tahrir, ritenendo inaccettabile il comportamento delle forze dell’ordine e chiedendo, accanto alle richieste portate in piazza fino al pomeriggio prima, anche un’immediata inchiesta sui fatti avvenuti la notte di venerdì. Da sabato mattina la piazza è stata perciò rioccupata fino al pomeriggio di ieri.

Il governo militare, dopo le critiche ricevute per la violenza impiegata contri i manifestanti, ha deciso di cambiare strategia: da un attacco militare è passato ad un attacco politico e mediatico, volto a riprendere completamente il controllo della delicata vita politica egiziana.

Il consiglio militare è riuscito a riconquistare il consenso perduto nei giorni scorsi svincolandosi dai legami col vecchio regime: Ahmed Nazif, ex primo ministro, accusato di corruzione e appropriazione indebita di fondi pubblici è stato messo sotto custodia preventiva, negli stessi giorni in cui veniva annunciato l’inizio del processo contro Mubarak.

L’informazione ufficiale – in Egitto i media sono ancora sotto stretto controllo governativo e ogni agenzia di stampa prima di pubblicare qualunque informazione deve ricevere l’approvazione governativa – ha cercato in tutti i modi di metter in cattiva luce i manifestanti: si è detto che questi sono delinquenti, che vogliano solamente creare caos e addirittura che siano membri del National Democratic Party, il partito di Mubarak.

In tal modo, terrorizzando anche la popolazione sull’imminenza di una guerra civile e prospettando una situazione molto simile a quella libica, si è creata una forte avversione da parte di molti normali cittadini verso i manifestanti. Ciò si è andato poi ad aggiungere alla paura di molti che, percependo una divisione all’interno delle forze armate (alcuni soldati si erano infatti rifiutati di reprimere la piazza e si sono schierati in piazza dalla parte dei manifestanti) hanno temuto che cedesse la struttura fondamentale dell’ordine in Egitto. Infatti i militari, anche se recentemente colpevoli di aver represso violentemente una manifestazione pacifica, sono un corpo talmente organizzato e radicato nella società egiziana da rimanere per larga parte della popolazione l’unica istituzione di riferimento di un paese in profondo mutamento.

In migliaia hanno deciso perciò di schierarsi contro il presidio popolare. Il livello dello scontro interno è cresciuto sempre più ed è sfociato negli ultimi due giorni in violenti scontri. Alcuni tra gli stessi civili, piccoli commercianti che stanno perdendo il lavoro, ma anche cittadini che non vogliono avere problemi col nuovo governo o semplicemente persone impaurite della divisione tra le forze armate, hanno più volte aggredito i manifestanti anche con coltelli e bastoni, per costringerli ad andarsene; così i manifestanti si sono giorno dopo giorno trovati più indeboliti dall’abile repressione mediatica del governo che ha portato anche alcuni dei gruppi organizzati inizialmente presenti a ritirarsi da Tahrir.

Ieri, dopo numerosi scontri verbali in piazza si è arrivato all’ennesimo scontro fisico: molti civili intorno alle 5 del pomeriggio hanno fatto irruzione nella piazza rimuovendo le barricate ancora presenti in ogni strada, con i militari pronti a intervenire a poca distanza: dopo un primo tentativo di resistenza, i manifestanti, ormai numericamente e politicamente deboli, sono stati costretti ad arrendersi. Nell’arco di pochi attimi i militari hanno ripreso così il controllo della piazza. Tutto si è svolto alla luce del sole, molti dei manifestanti sono stati arrestati, anche tramite delle rappresaglie dell’esercito nelle vie adiacenti a Tahrir. Grazie all’intervento iniziale dei civili l’azione dell’esercito non è stata violenta come quella di pochi giorni fa.

La giornata di oggi ha messo ancor più in evidenza la divisione interna tra la popolazione: tra gli stessi che insieme hanno fatto la rivoluzione nelle giornate di gennaio, oggi si è visto da una parte chi sosteneva l’azione dell’esercito gridando “Soldati e civili insieme: Unità!” ed dall’altra, giovani, studenti e cittadini, gli occupanti di piazza Tahrir che provavano a rimanere in piazza, dovendo poi soccombere per i molti arresti, e che gridavano “fuori il governo militare; le forze armate sono ancora al servizio della vecchia leadership!”.

All’inizio del coprifuoco i soldati, con un’ingente schieramento, sono riusciti a far uscire tutti i manifestanti dalla piazza, ma adesso ci si chiede: la giornata di oggi ha portato alla tanto attesta “liberazione di Tahrir”: come continuerà il processo rivoluzionario in un paese che per la prima volta vede una divisione (sarà il tempo a stabilire quanto profonda) all’interno del popolo egiziano? Adesso in piazza non c’è neppure più l’ombra della contestazione; alcuni reparti dell’esercito e della polizia speciale la controlleranno fino alla fine del coprifuoco.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Egittoesercitopiazza tahrirsgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Massa: sgombero della Casa Rossa Occupata

Diffondiamo il comunicato scritto dai compagni e dalle compagne della Casa Rossa Occupata a seguito dello sgombero di questa mattina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Contro lo sgombero della Casa Rossa Occupata

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’indizione per il corteo che si terrà a Massa questo sabato 7 dicembre contro il rischio sgombero dello spazio della Casa Rossa Occupata

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi, armamenti e guerrafondai

L’esercito italiano avrà lo schieramento corazzato più potente d’Europa per numeri e qualità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Italia: l’aeronautica militare e la marina nell’Indo-Pacifico. Continua l’investimento nell’ambito bellico

L’Aeronautica Militare va nell’Indo-Pacifico con un consistente numero di aeromobili e personale per partecipare all’esercitazione Pitch Black 2024 in Australia, alla Rising Sun 24 in Giappone, nonché per addestrarsi insieme alla Marina Militare in mare aperto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ASL di Torino si preoccupa dell’inagibilità dello stabile di corso Regina Margherita 47: chi c’è dietro tanta solerzia?

A seguito dell’avvio del percorso per fare diventare Askatasuna “bene comune” siamo venuti a conoscenza, attraverso i media, di un fatto particolarmente anomalo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Genova: la Regione annuncia lo sgombero del Laboratorio Buridda

Sarà aggiudicato entro ottobre 2024 l’appalto integrato per la progettazione esecutiva e la realizzazione di una residenza universitaria nell’ex Magistero di corso Monte Grappa, oggi occupato dal centro sociale Buridda.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Monza: “Dita spezzate e calci a terra”, violento sgombero poliziesco del presidio SI Cobas 

“Nuova escalation di violenza di Stato contro il sindacato SI Cobas: brutale aggressione contro i lavoratori e il coordinatore di Milano Papis Ndiaye“