InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sioux in piedi per Standing Rock: solidarietà ai/alle difensori della terra

Nei giorni scorsi si era diffusa la notizia che i lavori per la realizzazione del Dakota Access Pipeline, gasdotto che attraversa la terra abitata dai Sioux Lakota minacciando l’integrità dei bacini idrici della zona, sarebbero stati sospesi.
Una notizia mirata a sgonfiare la lotta in corso a Standing Rock dove da settimane il popolo dei Sioux, supportato da numerose persone provenienti dalle città limitrofe, ha dato vita ad una resistenza bloccando i macchinari e i lavori per la realizzazione del gasdotto.
Il progetto non è stato sospeso, si è solo spostato, e l’azienda appaltatrice sta proseguendo la costruzione delle pipeline (le tubature del condotto) lungo il percorso prestabilito.
Ma, al contrario da quanto auspicato dalle autorità che avevano diffuso la notizia della rinuncia al progetto, la lotta non si è arrestata, facendo registrare un nuovo picco della resistenza nella giornata di martedì 13 settembre.
La prevedibile risposta della guardia nazionale non si è fatta attendere, con la conseguente militarizzazione della zona interessata e l’arresto di 20 persone (tra cui medici e due giornalisti del portale indipendente Unicorn Riot) tra quelle che si erano incatenate ai macchinari.

 

Unicorn Riot ha denunciato la censura da parte di Facebook dei videoche documentavano l’accaduto, bloccando inoltre le comunicazioni da parte dei giornalisti mentre i fatti si stavano svolgendo.
Un’azione congiunta da parte delle forze dell’ordine che, armati di fucili d’assalto, mentre conducevano l’azione repressiva ai danni dei/delle resistenti di Standing Rock, procedevano anche con l’arresto di 11 solidali tra i/le manifestanti in Vermont.
Cinquanta attivisti/e del Vermont Rising Tide avevano infatti dato vita, a loro volta, al blocco dei lavori per la costruzione di un altro gasdotto, un progetto a cura dell’azienda Michaels Corporation, tra le appaltatrici del Dakota Access Pipeline. 

Un’azione in solidarietà alla resistenza in corso a Standing Rock che si unisce a quelle espresse nel corso di queste ultime due settimane da Bangor, nel Maine, a Boulder, Colorado, così come Toronto, Philadelphia, San Francisco, Portland, Oregon, Sioux Falls, South Dakota, e Reno, in Nevada.
Quanto sta accadendo a Standing Rock è un esempio di resistenza per la liberazione della Terra, per la difesa della risorsa vitale per eccellenza, l’acqua, senza cui la Terra stessa non potrebbe sopravvivere.
Popolazioni che lottano per la libertà di tutti/e, perché nessuno/a, a prescindere dal luogo in cui si vive, può ritenersi veramente libero/a su una Terra resa schiava da un sistema votato all’esaurimento di ogni risorsa naturale, che converte le foreste e gli oceani nelle proprie zone industriali in nome del mero profitto.

La lotta per la liberazione della Terra è un processo che deve essere vissuto in senso globale, smantellando quei confini materiali e mentali estranei al pianeta che ci ospita, eretti solo da quel sistema capitalista al preciso scopo di dividere i popoli per poterli controllare con più facilità.
La lotta per la liberazione della Terra riguarda tutti/e, la lotta per la liberazione della Terra è ovunque, la lotta per la liberazione della Terra è adesso!

da: earthriot.altervista.org

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Morta a Cuba Assata Shakur, rivoluzionaria afroamericana

Scompare un’altra figura eminente delle lotte degli afro-americani nel secolo scorso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: cronache di un blocco. In supporto alla Flotilla le lotte non si fermano

Mercoledì 23. Dopo tre giorni di presidio al Molo Italia è arrivata l’ufficialità che la nave americana SLNC SEVERN non avrebbe sbarcato al porto di Livorno i mezzi complici del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: protesta all’aeroporto contro l’arrivo di soldati e turisti israeliani, “Zionist not welcome”

Azione all’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino per denunciare l’arrivo di un nuovo volo israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La chiamata del porto. Convegno internazionale dei lavoratori portuali a Genova, in sostegno al popolo di Gaza e contro la guerra

Al via la due giorni organizzata dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali per discutere di boicottaggio e strategie di lotta contro la logistica israeliana, il commercio di armi a scopo bellico e a sostegno del popolo di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trieste: contro la logistica di guerra sciopero e presidio al porto

E’ iniziato alle 6 di ieri mattina il presidio al porto di Trieste dove ha attraccato la nave MSC Melani III.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Campeggio No Pizzone II: due giorni di confronto e lotta a difesa dei territori

L’11 e il 12 agosto scorsi si è tenuto il primo Campeggio No Pizzone II, un’iniziativa del Coordinamento che ha radunato circa centocinquanta persone provenienti da diverse realtà sociali, politiche e territoriali presso le Sorgenti del fiume Volturno, a Rocchetta a Volturno (IS).

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh deportato nel carcere di Melfi, mentre si allungano i tempi di un processo infame

Anan Yaeesh, partigiano palestinese sotto processo a L’Aquila su mandato del governo genocida di Israele, è stato trasferito il 23 settembre, dal carcere di Terni a quello di Melfi.