InfoAut
Immagine di copertina per il post

Siria. Al-Bab, contraddizione bellica e politica

di Chiara Cruciati 


Carri armati turchi al confine siriano

 

Roma, 10 febbraio 2017, Nena News – Dopo il ritorno della città di Aleppo nelle mani del governo di Damasco, a metà dicembre, e la firma della tregua alla fine dell’anno, gli occhi di tutti si erano spostati su due città chiave del nuovo conflitto a bassa intensità: Idlib, roccaforte dell’ex al-Nusra; e Al-Bab, comunità della provincia di Aleppo a 30 km dal confine con la Turchia.

Previsioni rispettare: Al-Bab è da settimane il nuovo terreno di scontro dei due fronti, il pro e l’anti-Assad, seppure con una violenza inferiore. Ma non con minore intensità né con inferiore potenzialità distruttiva. Ieri la contraddizione bellica e politica che circonda la comunità occupata dallo Stato Islamico si è palesata: un raid russo ha ucciso tre soldati turchi e ne ha feriti undici.

Poco prima la Turchia, che sul terreno è appoggiata dall’Esercito Libero Siriano, di cui è sponsor da tempo e con il quale ha occupato Jarabulus e lanciato l’operazione “Scudo dell’Eufrate” ad agosto, aveva annunciato l’ingresso ad Al-Bab dalla zona ovest. Nelle settimane precedenti era stato l’esercito governativo ad avanzare da sud, portandosi in breve tempo a pochissima distanza dalla città.

Lo scontro tra Damasco e opposizioni si è fatto realtà concreta, un’eventualità capace di far saltare la tregua del 27 dicembre e l’attuale – fragile – processo di pace in corso. A fine mese è prevista a Ginevra una nuova conferenza, dopo quella di Astana mediata e organizzata da Russia, Iran e Turchia.

Dopo il bombardamento Mosca si è immediatamente scusata e ha espresso le proprie condoglianze ad Ankara, definendo il raid un incidente. Impossibile dire se sia effettivamente trattato di un incidente oppure sia stata un’operazione voluta. Il precedente a cui viene da pensare è quello del settembre 2016, quando l’aviazione statunitense – con Casa Bianca e Cremlino che avevano appena siglato la tregua – bombardò Deir Ezzor, enclave islamista, uccidendo però decine di soldati siriani. Un raid che fece saltare il cessate il fuoco e visto da più parti come un atto calcolato.

Il bombardamento russo di ieri ha un potenziale simile, seppur meno distruttivo: Ankara e Mosca hanno già stabilito di coordinare meglio le operazioni anti-Isis in Siria creando un apposito centro di comando. Ma l’impressione è che, con forze governative e milizie di opposizione ormai a tre km di distanza, i russi vogliano dare coordinate precise dell’intervento.

Al-Bab contraddice le parole della diplomazia: sul campo, entrambi ufficialmente in chiave anti-Isis, ci sono il fronte pro-Assad (con il sostegno aereo russo) e quello anti-Assad (rappresentato sia dall’Esercito Libero che insiste per far cadere il presidente che dalla Turchia). Se Ankara a parole ha accettato la permanenza temporanea di Assad nella fase di transizione politica, decretando così la propria sconfitta nella guerra siriana, ora punta senza farne troppo mistero alla creazione di una zona cuscinetto lungo il confine.A questo serve Scudo dell’Eufrate: ad impedire alla kurda Rojava di unificare i cantoni di Afrin, Jazira e Kobane, ma anche a dare vita ad un’enclave sunnita su cui esercitare diretta influenza.

Uno spezzettamento del paese che Damasco non intende avallare. Lo scontro ad Al-Bab, prima o poi, esploderà sotto forma di confronto militare o di ritirata di una delle due parti. Fonti interne siriane parlano di un accordo mediato dalla Russia ad Astanzaproprio su Al-Bab per evitare che i due fronti si trovino faccia a faccia, rischiando di far collassare i piani diplomatici di Mosca: ad entrare in città una volta liberata dall’Isis sarà il governo. Non è dato sapere quale sia l’opinione in merito dell’Els. Non resta che aspettare. Nena News

Chiara Cruciati è su Twitter: @ChiaraCruciati

 

da nena news

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso