InfoAut
Immagine di copertina per il post

Siria. Al-Bab, contraddizione bellica e politica

di Chiara Cruciati 


Carri armati turchi al confine siriano

 

Roma, 10 febbraio 2017, Nena News – Dopo il ritorno della città di Aleppo nelle mani del governo di Damasco, a metà dicembre, e la firma della tregua alla fine dell’anno, gli occhi di tutti si erano spostati su due città chiave del nuovo conflitto a bassa intensità: Idlib, roccaforte dell’ex al-Nusra; e Al-Bab, comunità della provincia di Aleppo a 30 km dal confine con la Turchia.

Previsioni rispettare: Al-Bab è da settimane il nuovo terreno di scontro dei due fronti, il pro e l’anti-Assad, seppure con una violenza inferiore. Ma non con minore intensità né con inferiore potenzialità distruttiva. Ieri la contraddizione bellica e politica che circonda la comunità occupata dallo Stato Islamico si è palesata: un raid russo ha ucciso tre soldati turchi e ne ha feriti undici.

Poco prima la Turchia, che sul terreno è appoggiata dall’Esercito Libero Siriano, di cui è sponsor da tempo e con il quale ha occupato Jarabulus e lanciato l’operazione “Scudo dell’Eufrate” ad agosto, aveva annunciato l’ingresso ad Al-Bab dalla zona ovest. Nelle settimane precedenti era stato l’esercito governativo ad avanzare da sud, portandosi in breve tempo a pochissima distanza dalla città.

Lo scontro tra Damasco e opposizioni si è fatto realtà concreta, un’eventualità capace di far saltare la tregua del 27 dicembre e l’attuale – fragile – processo di pace in corso. A fine mese è prevista a Ginevra una nuova conferenza, dopo quella di Astana mediata e organizzata da Russia, Iran e Turchia.

Dopo il bombardamento Mosca si è immediatamente scusata e ha espresso le proprie condoglianze ad Ankara, definendo il raid un incidente. Impossibile dire se sia effettivamente trattato di un incidente oppure sia stata un’operazione voluta. Il precedente a cui viene da pensare è quello del settembre 2016, quando l’aviazione statunitense – con Casa Bianca e Cremlino che avevano appena siglato la tregua – bombardò Deir Ezzor, enclave islamista, uccidendo però decine di soldati siriani. Un raid che fece saltare il cessate il fuoco e visto da più parti come un atto calcolato.

Il bombardamento russo di ieri ha un potenziale simile, seppur meno distruttivo: Ankara e Mosca hanno già stabilito di coordinare meglio le operazioni anti-Isis in Siria creando un apposito centro di comando. Ma l’impressione è che, con forze governative e milizie di opposizione ormai a tre km di distanza, i russi vogliano dare coordinate precise dell’intervento.

Al-Bab contraddice le parole della diplomazia: sul campo, entrambi ufficialmente in chiave anti-Isis, ci sono il fronte pro-Assad (con il sostegno aereo russo) e quello anti-Assad (rappresentato sia dall’Esercito Libero che insiste per far cadere il presidente che dalla Turchia). Se Ankara a parole ha accettato la permanenza temporanea di Assad nella fase di transizione politica, decretando così la propria sconfitta nella guerra siriana, ora punta senza farne troppo mistero alla creazione di una zona cuscinetto lungo il confine.A questo serve Scudo dell’Eufrate: ad impedire alla kurda Rojava di unificare i cantoni di Afrin, Jazira e Kobane, ma anche a dare vita ad un’enclave sunnita su cui esercitare diretta influenza.

Uno spezzettamento del paese che Damasco non intende avallare. Lo scontro ad Al-Bab, prima o poi, esploderà sotto forma di confronto militare o di ritirata di una delle due parti. Fonti interne siriane parlano di un accordo mediato dalla Russia ad Astanzaproprio su Al-Bab per evitare che i due fronti si trovino faccia a faccia, rischiando di far collassare i piani diplomatici di Mosca: ad entrare in città una volta liberata dall’Isis sarà il governo. Non è dato sapere quale sia l’opinione in merito dell’Els. Non resta che aspettare. Nena News

Chiara Cruciati è su Twitter: @ChiaraCruciati

 

da nena news

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano.