InfoAut
Immagine di copertina per il post

Siria, fallisce la tregua. Aggiornamenti dal corrispondente in Rojava

1. Il primo aggiornamento riguarda la situazione interna allo Stato Islamico, che inizia a scricchiolare anche nelle città che controlla, come Mosul, Raqqa o i villaggi vicino Bab, tra disertori e rivolte degli abitanti: “Lo stato islamico scricchiola dall’interno. Scontri a fuoco tra miliziani dell’Isis iracheni e internazionali in un campo di addestramento a Mosul, dove da mesi sono centinaia gli arresti contro gli abitanti della città che si rifiutano di combattere. Dodici disertori decapitati sulla pubblica piazza a Raqqa. Il portavoce in Siria Al-Adnani ucciso ad Aleppo, quello in Iraq Abu Isaac a Mosul, mentre un altro portavoce iracheno, Al-Iraqi ha disertato facendo perdere le sue tracce con la famiglia. Stesso genere di fuga per due alti ufficiali della polizia a Deir el Zor, Siria. Mahmud Suleiman, capo della polizia dell’Isis a Mosul, ha disertato una settimana fa. Al-Furqan, leader del gruppo nelle strategie della comunicazione, ucciso in un raid dei soldati iracheni a sud-est di Mosul. L’Isis fronteggia una vera e propria rivolta tra gli abitanti dei villaggi che controlla tra Bab e al-Rai vicino a Menbij, in Siria, abbandonandosi a brutalità nei confronti della popolazione”.

Ascolta:

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/09/corrispondenza-rojava-su-situazione-isis.mp3{/mp3remote}

 

2. Il secondo contiene aggiornamenti importanti sulla città di Bab, la via tra Menbij e Afrin che deve essere liberata dalle Forze Siriane Democratiche per collegare i cantoni di Kobane e Afrin, ancora divisi, dalla quale lo Stato Islamico (Isis) si starebbe ritirando per cederne il controllo all’esercito turco. Questo rappresenterebbe un fatto gravissimo e dagli esiti imprevedibili per tutta la guerra civile siriana. “Importante: fonti interne alla città di Bab, tra Aleppo e Afrin in Siria, dicono che centinaia di miliziani dell’Isis stanno abbandonando la città da loro controllata. Anche il palazzo comunale e la sede della polizia sarebbero già deserti. Nel frattempo l’Isis sta consegnando alcuni villaggi (sette) a nord di Bab alla Turchia, le cui milizie di mercenari quindi avanzano verso sud. Le Sdf sono avanzate verso Bab da Menbij nell’ultimo mese, ma hanno dovuto fronteggiare gli attacchi di Is, al Qaeda e Turchia. Ciò che accade in queste ore potrebbe preludere alla consegna di Bab da parte dell’Isis alla Turchia”.

Ascolta:

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/09/corrisppndenza-rojava-su-Bab.mp3{/mp3remote}

 

3. Il terzo approfondimento si concentra sulle ragioni della fine del cessate il fuoco sulla Siria proclamato una settimana fa e dichiarato concluso dal governo siriano nella giornata di lunedì, subito seguito da un bombardamento su un convoglio umanitario alle porte di Aleppo. Sei giorni di cessate il fuoco in Siria in cui al Qaeda ha attaccato ininterrottamente il cantone di Afrin in Rojava, lo stato islamico ha attaccato le Ypg ad Azawi e le Sdf a Um Hosh, Ahrar al-Sham, Israele, Usa, Australia e Uk hanno attaccato e bombardato il regime, la Russia ha bombardato le campagne di Aleppo e il regime ha distrutto con l’aviazione un convoglio umanitario destinato alla città. Ora però il cessato il fuoco, ha detto Assad, è finito, la guerra può ricominciare”.

Ascolta:

 {mp3}/images/mp3/rojava/3._Motivazioni_cessate_il_fuoco.mp3{/mp3remote}

4. Sempre a proposito del fallito cessate il fuoco, un approfondimento sulle contraddizioni della politica statunitense in Siria, tra gli interessi USA sull’area e il loro supporto alla componente islamica della rivoluzione siriana, in particolare al “Fronte Islamico”, attorno a cui i media occidentali tendono a creare molta confusione chiamandolo “opposizione siriana”:

Ascolta:

  {mp3}/images/mp3/rojava/4._Contraddizioni_USA.mp3{/mp3remote}

5. L’ultimo aggiornamento riguarda più nello specifico la situazione del Rojava, il Kurdistan siriano. Lunedì scorso, durante cessate il fuoco, si è tenuta una conferenza in Arabia Saudita cui ha partecipato anche l'”Alto comitato per i negoziati” siriano, sigla dietro cui si nasconde il Fronte Islamico. Quest’ultimo – alla presenza di Usa, Francia, Inghilterra, Arabia Saudita, Qatar e Turchia – ha presentato un documento contenente un’ipotetica soluzione del conflitto siriano che si presenta in totale continuità con la politica attuale del partito tuttora al potere, non riconoscendo il carattere multilunguistico e multicultuare della Siria e soprattutto non prevedendo alcun cambiamento in senso federale e di concessione di autonomia per il paese.

Ascolta:

 {mp3}/images/mp3/rojava/5._Politica_curda.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.