InfoAut
Immagine di copertina per il post

Siria: “il disastro e la carota”

di Martina Iannizzotto per Nena News

L’agenzia di stampa ufficiale SANA ha pubblicato martedì sul suo sito la seguente notizia: “il governo ha approvato decreti legislativi per cancellare la legge d’emergenza, per cancellare la corte suprema di sicurezza ed un provvedimento per regolare le proteste pacifiche”.

L’annuncio dell’approvazione di progetti di legge per abrogare la legge d’emergenza, adottata l’8 Marzo 1963 quando il partito Baath ha preso il potere dopo un periodo d’instabilita’ e colpi di stato, rimasta in vigore per 48 anni, che permette arresti arbitrari senza accusa, proibisce assembramenti pubblici e permette limitazioni della liberta’ civili, rappresenta un evento estremamente significativo dal punto di vista politica, una chiara concessione alle richieste delle proteste di queste settimane.

Ma “il diavolo e’ nei dettagli”, come dice un proverbio inglese. Secondo Wissam Tarif, la cancellazione della legge d’emergenza non e’ sufficiente senza la cancellazione del decreto legge n.64 del 30 settembre 2008 che garantisce impunita’ alle forze dell’ordine.

La corte suprema di sicurezza era la corte responsabile per giudicare i prigionieri accusati di reati d’opinione.

Il terzo provvedimento riguarda la regolamentazione di proteste pacifiche, dove il termine a cui prestare attenzione e’ l’aggettivo “pacifiche”, per le quali e’ in ogni caso necessario ottenere un autorizzazione del Ministero dell’Interno.

É stato approvato il decreto che riconosce e garantisce il diritto di manifestazione pacifica descritto come ‘diritto umano fondamentale garantito dalla costituzione della Repubblica Araba Siriana’. Al tempo stesso però questo diritto fondamentale per essere esercitato necessita di un previo permesso accordato dal Ministero dell’Interno.Alcuni commentatori fanno notare che l’adozione di questi provvedimenti segue l’annuncio contenuto nel discorso del presidente Bashar Al-Assad, dove egli avvertiva che “una volta che questo pacchetto di leggi sia adottato, non ci sara’ piu’ necessita’ di organizzare manifestazioni in Siria. Sara’ richiesto al Ministro dell’Interno di implementare queste leggi rigorosamente e di non tollerare alcun atto di sabotaggio. Con queste leggi abbiamo segnato una linea di distinzione tra le riforme ed il sabotaggio”.

Il Ministro dell’Interno ha dichiarato che esiste il pericolo di un’insurrezione armata fomentata da gruppi salafiti, in particolare ad Homs e Banyas, ed ha intimato ai cittadini di non partecipare ad alcuna manifestazione di qualsiasi tipo per permettere alle forze dell’ordine di espletare il proprio dovere.

Alcuni attivisti fatto notare che  la legislazione d’emergenza potrebbe essere re-introdotta per rispondere all’insurrezione.

SANA annuncia la notizia dell’uccisione, da parte bande armate, in un agguato avvenuto domenica, del generale Khodir al-Talawi insieme con due figli e due nipoti ad Homs i cui corpi sono stati mutilati.

Alcuni commentatori fanno notare che alcune delle notizie degli ultimi giorni pubblicati da SANA, come quella del sequestro del convoglio d’armi proveniente dall’Iraq e dell’uccisione di un altro militare domenica nel villaggio di Talbisieh, vicino Homs, sempre ad opera di bande armate, potrebbero servire a preparare il terreno per una repressione ancora piu’ violenta contro le proteste, considerate d’ora in avanti atti di sabotaggio.

“Continuano con la strategia riforme e repressione” commenta Seleucid, uno studente siriano, su twitter.

Homs, terza città del paese e importante centro industriale, è stata teatro delle repressioni del regime di Damasco sia domenica che lunedì in serata, quando migliaia di manifestanti si sono radunati in un sit-in nella piazza centrale dell’orologio, rinominata “Tahrir Square”, chiedendo la fine del regime, la liberazione dei prigionieri politici e l’abrogazione delle legge d’emergenza. L’esercito avrebbe circondato la città chiudendone tutte le vie d’accesso e avrebbe aperto il fuoco sui manifestanti, sparando anche gas lacrimogeni. Secondo le organizzazioni di attivisti, sarebbe stato impedito alle ambulanze e ai medici di prestare soccorso alle vittime e ai feriti; inoltre molti feriti non si recherebbero negli ospedali per avere le cure necessarie, per timore di essere arrestati o identificati dalle forze di sicurezza siriane.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

assademergenzasiria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato dei combattenti italiani Ypg sulla situazione in Siria

Ripubblichiamo l’appello dei combattenti italiani Ypg uscito in questi giorni sulla situazione in Siria

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la Turchia ammassa le truppe al confine e bombarda Kobane

Siria. La Turchia continua ad ammassare truppe al confine per invadere con le sue milizie jihadiste la città di Kobane, simbolo della lotta anti-Isis e della rivoluzione confederale del nord-est siriano. Da questo martedì 17 dicembre in corso anche bombardamenti di artiglieria sulla città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La fine di Assad e l’inizio del califfato all’ombra di Ankara scompongono il mosaico siriano

La repentina caduta del regime alauita degli Assad riporta alla luce le fratture della Siria postcoloniale, frutto malsano dell’accordo Sykes Picot del 1916 fra Francia e Gran Bretagna, che ha diviso in modo arbitrario i territori che appartenevano all’impero ottomano.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]