InfoAut
Immagine di copertina per il post

Stati Uniti- Il movimento #FightFor15 occupa il quartier generale di Mc Donald’s

Il maltempo non ha fermato la marcia di #FightFor15 in programma il 25 maggio a Oak Brook presso il quartier generale di McDonald’s. Per il terzo anno consecutivo centinaia di attivisti e lavoratori dei fast-food si sono riuniti per proseguire la lotta per il salario minimo di 15 dollari l’ora e la possibilità di organizzarsi sindacalmente.

La protesta è iniziata alle prime ore del mattino con il blocco dell’ingresso del principale ristorante McDonald’s di Chicago; poi in centinaia si sono diretti verso la periferica Oak Brook dove sono state piantate le tende in attesa dell’assemblea dei soci della multinazionale. Alcuni cartelli inneggiano alla lotta comune con i lavoratori francesi che in questi giorni stanno bloccando il paese contro la Loi Travail.

La polizia locale di Oak Brook ha richiamato 300 agenti stimando l’arrivo di circa 8.000 persone nella giornata di mercoledì e altre 3.000 per il giorno seguente. Quest’anno gli organizzatori avevano promesso che la protesta, che coinvolge anche lavoratori dei servizi, dell’assistenza sanitaria, del commercio, medici e aeroportuali, sarebbe stata la più grande e partecipata mai tenuta.

La lotta per un salario minimo di 15 dollari, sostenuta dal sindacato di settore, il Service Employees Union Internazionale (SEIU), ha avuto inizio nel 2012. Da allora le crescenti ed estese manifestazioni hanno contribuito a rendere il tema del salario una questione politica, con tanto di schieramento dei candidati alle elezioni presidenziali del 2016.

Mentre le proteste continuano, l’ex amministratore delegato di McDonald Ed Rensi ha dichiarato al programma statunitense Fox Business che piuttosto di portare il salario minimo a 15 dollari l’ora, l’azienda sta vagliando la possibilità di installare robot che sostituiscano i lavoratori in carne e d’ossa: “E’ più conveniente comprare con 35.000 dollari un braccio robotico di quanto non lo è assumere un dipendente che è inefficiente e chiede 15 dollari l’ora per l’insaccamento di patatine fritte”.

“Non ci fermeremo finché non vinceremo”, dice una lavoratrice di Burger King: “Faccio otto dollari l’ora. Per ascoltare i miei figli che dicono di essere affamati, è terribile, perché queste società non vogliono pagare e noi siamo quelli che li rendono ricchi”.

da:chicago86.org

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano.