InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tensione altissima in Macedonia, tra lotte migranti e governi alla berlina

Ma il piccolo stato balcanico non è toccato solamente dalla lotta migrante contro le frontiere erette dalla Fortezza Europa: nell’ultima settimana infatti imponenti e continue manifestazioni popolari stanno chiedendo le dimissioni del presidente della Repubblica Ivanov, con la situazione che sembra essere precipitata anche da un punto di vista politico istituzionale nelle ultime ore: rappresentanti dei partiti della piccola Repubblica balcanica sono riuniti a Vienna per cercare una via d’uscita a quanto sta avvenendo nelle strade del paese.

Ivanov è sotto accusa per la sua decsione di aver graziato il 12 aprile scorso decine di uomini del governo, tra cui il premier Gruevski, che erano negli scorsi anni stati accusati a vario titolo di corruzione e criticati per la gestione iper-muscolare del territorio da parte delle forze dell’ordine.

Già nel 2015 manifestazioni erano state condotte in Macedonia, nella capitale Skopje e a Bitolje, da piattaforme civiche spalleggiate dall’opposizione partitica contro il governo in carica. Nella giornata di ieri in migliaia hanno cercato di sfondare il cordone di polizia schierato a difesa del palazzo presidenziale, per poi installarsi nella piazza di fronte al Parlamento dove tenere posizione a oltranza ribadendo la volontà che Ivanov ritiri i provvedimenti di grazia.

C’è chi afferma il carattere popolare delle proteste, che hanno portato a violenti scontri tra polizia e manifestanti soprattutto la scorsa settimana con molotov e bombe carta scagliate contro diversi uffici governativi, e chi invece vede dietro le piazze un nuovo tentativo di rivoluzione colorata Ucraina-style, dato che le sommosse avvengono a poche settimane dal voto del 5 giugno che dovrebbe essere appannaggio dell’opposizione vicina a Usa ed UE.

Le ultime due potenze sostengono ad esempio il Turkish Stream, ovvero la nuova infrastruttura logistica che dovrebbe portare gas naturale in Europa Centrale bypassando l’Ucraina e transitando per Turchia, Grecia e infine Macedonia; non sembra essere casuale che la stessa UE abbia duramente attaccato Ivanov e il governo macedone nelle ultime ore, arrivando a parlare di possibili sanzioni che potrebbero essere comminate alla Macedonia per l’incapacità di risolvere la crisi politica in corso.

Ivanov si è nelle ultime ore difeso parlando di decisione presa per senso dello stato e con l’ottica di arrivare in maniera pacata alle prossime elezioni di giugno, che parte della piazza vorrebbe invece vedere rinviate. C’è da vedere come le spinte simultanee della piazza e degli interessi delle potenze (dalla sua parte Ivanov può contare sul sostegno russo) andranno ad agire sulla situazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso