InfoAut
Immagine di copertina per il post

THAILANDIA: MIGLIAIA DI GIOVANI IN PIAZZA PER CHIEDERE LA FINE DEL GOVERNO E DELLA MONARCHIA

||||

Il 14 ottobre 2020 è il giorno in cui noi, il popolo, iniziamo a non essere in grado di tollerare i vari sistemi del paese. È il giorno in cui ci alziamo per combattere È un giorno in cui tutti sono venuti da paesi diversi. Per rivendicare i nostri diritti. Oggi non perderemo e non torneremo indietro se non avremo vinto. #whatshappeninginthailand

Migliaia di giovani nuovamente in strada in Thailandia per chiedere riforme politiche e la fine della Monarchia. La data della dimostrazione programmata è significativa. Nelle prime ore del 14 ottobre 1973, le forze di sicurezza thailandesi iniziarono una violenta repressione contro studenti e manifestanti pro-democrazia a Bangkok. I civili chiedevano il rilascio di 13 persone precedentemente detenute per la loro richiesta di una costituzione dopo quasi 15 anni di dittatura militare. Decine di migliaia di persone si erano unite alla manifestazione per diversi giorni prima della repressione. Più di 70 persone sono state uccise e più di 800 sono rimaste ferite nelle manifestazioni a cui era seguita la fine del regime autoritario di Thanom Kittikachorn.

Guidata dai giovani, la manifestazione di oggi potrebbe essere un momento decisivo per la politica thailandese dopo il colpo di stato nel 2014 di Prayut Chan-ocha. L’allora capo dell’esercito e attuale primo ministro avrebbe controllato la Thailandia per cinque anni, prima che le elezioni del 2019 avessero insediato il suo partito politico al governo. I manifestanti hanno tre richieste: la fine del suo governo, la riforma della monarchia e la modifica dell’attuale costituzione, che è stata redatta e approvata durante il governo militare di Prayut.

La manifestazione di oggi era originariamente prevista per l’inizio alle 14:00 presso il Monumento alla Democrazia in Ratchadamnoen Avenue a Bangkok. Ma questa mattina, i manifestanti antigovernativi hanno riprogrammato la manifestazione alle 8:00. Questo per impedire che le “magliette gialle” manifestanti pro-monarchia, prendano il controllo dell’area per ostacolare il loro movimento e hanno deciso di entrare per primi. Ciò è avvenuto dopo l’arresto di 21 manifestanti al Democracy Monument martedi 13 ottobre, quando la polizia ha usato la forza per disperdere il raduno.

Il movimento di protesta è guidato da una coalizione di gruppi giovanili di tutto il paese, noti collettivamente come Partito popolare. Il nome è un riferimento simbolico a un gruppo di rivoluzionari dietro la transizione della Thailandia dalla monarchia assoluta alla monarchia costituzionale nel 1932. “La manifestazione del 14 ottobre non appartiene a nessun gruppo in particolare ma a tutte le persone”, ha detto in una conferenza stampa la scorsa settimana Tattep Ruangprapaikitseree, membro del Partito popolare e segretario generale del gruppo Gioventù Libera. “Abbiamo così tanti problemi. Risolverli e cambiare questo paese secondo le tre richieste comporta grandi ristrutturazioni. Ecco perché abbiamo bisogno del sostegno di persone di tutti i gruppi, non solo studenti ma tutte le persone di qualsiasi età che sono d’accordo con noi “.

L’attuale costituzione thailandese del 2017 è stata criticata come antidemocratica. Autorizza i senatori sostenuti dai militari a selezionare congiuntamente il primo ministro con la Camera dei rappresentanti nel periodo iniziale. La costituzione afferma anche che il premier non deve essere un membro del parlamento, ma uno dei candidati alla carica di primo ministro elencati da un partito politico. Consente inoltre un processo che potrebbe installare un “primo ministro estraneo” che non deve necessariamente essere un candidato in elenco precedentemente noto agli elettori.

Terao Junko editor Asia per la rivista Internazionale Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2020/10/Terao-Junko-Thailandia.mp3{/mp3remote}

Da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

governoMonarchiathailandia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Global Sumud Flotilla, da Genova (31 agosto) e dalla Sicilia (4 settembre) le partenze italiane verso Gaza per rompere l’assedio

Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara si sono uniti per un obiettivo comune

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia popolare No Tav: venerdì 8 dicembre Susa-Venaus.

Da sempre l’8 dicembre per il Movimento No Tav è un momento di ricordo della grande giornata di lotta e resistenza del 2005 ma è soprattutto uno sguardo che dal passato volge al futuro per continuare la battaglia contro il progetto del treno ad alta velocità Torino Lione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

2-3 ottobre, governo e Meloni non siete i benvenuti!

Riprendiamo il comunicato studentesco sulla due giorni di mobilitazione tenutasi a Torino in concomitanza con il Festival delle Regioni. Ieri il corteo partito dalle scuole superiori ha contestato il ministro dell’Istruzione Valditara, mentre oggi la manifestazione ha contestato l’arrivo della premier Giorgia Meloni, per la prima volta in città, ed è stata più volte caricata brutalmente dalla polizia che ha causato diversi feriti tra i manifestanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il governo Meloni ci ruba il futuro.

Di seguito pubblichiamo l’appello dell’ Unione Sindacale di Base per la manifestazione nazionale che si terrà a Roma il 24 giugno.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mario Draghi e i polli di Renzi

Condividiamo questo interessante contributo di Marco Revelli apparso su Volere la luna che ci pare leggere in maniera sensata il governo Draghi come un momento “reazionario” rispetto ai cicli populisti e sottolineare come la manovra che ha portato a questo esito sia stato un ulteriore autonomizzarsi della sfera istituzionale dal corpo sociale nel suo complesso. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Governo Draghi: il “marciare divisi, colpire uniti” della borghesia italiana

Marx ed Engels nel Manifesto del Partito Comunista definivano il potere statale moderno come il comitato d’affari della borghesia. Questa considerazione, arcinota e spesso abusata, sembra calzare a pennello sulla genesi del governo Draghi e sul suo probabile ruolo all’interno dello scenario politico attuale. La beatificazione a reti unificate, l’entusiasmo delle cancellerie occidentali, il cicaleggio […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’ammucchiata dei migliori (per loro)

Ieri sera è stata diramata la lista dei ministri che comporranno l’esecutivo guidato da Mario Draghi. Doveva essere il governo dei migliori, e cosi è stato: i migliori a difendere i privilegi e l’ingiustizia sociale sulla quale si fonda la Repubblica rappresentativa italiana.   Dai 5S a Forza Italia dalla Lega al PD, tutti sotto l’egida del […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

L’anno del Draghi?

Un nome evocato decine di volte negli anni, con plauso tra le fila dei confindustriali e terrore tra quelle di chi lavora per vivere. E’ questo l’uomo del destino della borghesia italiana? Le consultazioni della Presidente della Camera Roberto Fico sono fallite. Le quattro forze di governo non hanno trovato un accordo sul Conte-Ter. Renzi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle proteste in Thailandia

Le recenti mobilitazioni in Thailandia si sono contraddistinte dal largo utilizzo, nelle prime linee, di papere gonfiabili gialle. Le papere hanno avuto il doppio effetto di proteggere dalla polizia e diventare elemento iconico in grado di connotare le proteste thailandesi e farle risaltare nella cronaca internazionale. Oltre all’opposizione ai militari e alla monarchia, quali sono […]