InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tunisia: salvare l’ambiente è una questione di vita o di morte

Nel sud-est tunisino, a Gabes, l’emblema della protesta attuale è una lettiga azzurra, di legno, quella che serve per trasportare le salme durante i riti funebri. Ma la simbologia religiosa in questi giorni non è importante. Nella periferia di Bouchemma, oggi luogo di uno sciopero generale, si contano morti e malati colpiti dall’emissioni del Gruppo Chimico Tunisino (GCT).

Questo sito industriale tratta i fosfati da ormai 45 anni e la sua azione sul lungo periodo si è dimostrata quanto meno problematica: le acque e le oasi stanno scomparendo, il mare e l’ etere sono inquinati, e di conseguenza un intero ecosistema è stato sconvolto. Il GCT, come quinto produttore mondiale nel suo settore, alimenta una mole di lavoro considerevole tanto da meritarsi un occhio di riguardo da parte del governo tunisino. La sua importanza strategica vale quasi 4.000 salariati, il 3% del PIL e il 10% dell’export (tra fertilizzanti e conservanti).

Quella che però un tempo era una tra le oasi sul mare più grandi del Mediterraneo oggi è una grande città inquinata che è andata sempre più urbanizzandosi in virtù dell’esistenza di questo polo logistico e lavorativo, collegato alle miniere dell’est del paese. Dalla città di Gafsa giungono i fosfati che qui vengono trasformati, con il sovra-sfruttamento delle acque dolci, per poi ripartire in nave e in treno verso il “mercato”. Tra cui quello europeo.

La lotta di chi si mobilita per questa causa non è quindi facile, soprattuto quando molti abitanti dipendono dal GCT: “Gli stipendi dei dipendenti sono molto onerosi rispetto al reddito medio tunisino, e i figli di questi godono di diversi sussidi” spiega una giovane studentessa. Tuttavia il prezzo da pagare per l’intera comunità è molto alto, spesso vale la vita stessa.

Alcune fonti parlano di 13 tonnellate di phosphogypse al giorno che viene versato in mare, ormai diventato di color nero, dove è ovviamente proibito fare il bagno (nel raggio di 10-15 km). I danni collaterali sono la moria dei pesci e delle tartarughe marine (specie molto rara) e parallelamente il crollo della pesca costiera tradizionale. Per gli essere umani la sorte non cambia spiega un taxista: “noi possiamo anche morire in questa lotta, ormai siamo adulti, ma i nostri figli non possono crescere in queste condizioni”. Le persone lamentano da anni casi di fluorosi scheletrica, infertilità e cancro.

Negli ultimi giorni si è così scatenata una grande mobilitazione successivamente al caso di asfissia di tre studenti della scuola elementare di Bouchemma che ha provocato l’ira dei genitori e della popolazione che vive in questa periferia attigua allo stabilimento. L’inalazione è stata causata, spiega il direttore della scuola, da una fuga di gas dal GCT.

Così è stato fissato un ultimatum al 30 giugno 2017: associazioni e collettivi locali chiedono la chiusura graduale o immediata dell’interno complesso e nel frattempo è stato avviato uno sciopero generale con presidio permanente, chiusura dei negozi e blocco delle strade.

“Non c’è lavoro, non c’è supporto medico, c’è solo inquinamento” gridano i manifestanti, rassegnarsi alla lotta è l’unico strumento in mano alla popolazione che non ci sta. Il capo del governo Essebsi, per concludere, in un recente meeting rivolto allo sviluppo nazionale, ha dichiarato in diretta televisiva che farà di tutto, attraverso l’aiuto dell’esercito, per difendere i siti di produzione presenti nel paese (fosfato, petrolio e gas). In nome della sicurezza.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.