InfoAut
Immagine di copertina per il post

Turchia, la vendetta di Erdogan dopo “il regalo di Dio” del golpe sventato

Sono infatti quasi tremila i giudici colpiti dalle prime purghe post-tentivo di golpe e sempre quasi tremila i soldati arrestati, tra cui Akin Ozturk, comandante dell’aviazione indicato come uno dei principali cospiratori. Ovviamente Erdogan sta colpendo tante altre personalità del paese, già da tempo sulla sua personale lista nera: professori universitari, giornalisti, sindacalisti accusati di aver sostenuto i golpisti stanno venendo arrestati ad ogni latitudine del paese, in una capitalizzazione sempre più sfrenata da parte del leader dell’AKP dell’ondata emozionale scaturita dai fatti dello scorso venerdì.

Mentre gli analisti convergono sempre più nell’analizzare come il colpo di Stato sia stato essenzialmente mal condotto, a causa soprattutto del mancato appoggio dei quadri alti dell’esercito e della mancanza di un piano coerente finalizzato al controllo dei diversi obiettivi sensibili, nelle strade la situazione rimane tesa. Circolano infatti, soprattutto sui social network, sempre più testimonianze sulle ore intorno al golpe, tra cui il video di linciaggi di alcuni soldati golpisti condotto da parte di manifestanti pro-Erdogan. In definitiva, i morti lasciati indietro dalla nottata di venerdì sarebbero almeno 290 tra golpisti, forze lealiste dell’esercito, singoli cittadini.

La fortissima reazione popolare è senza dubbio cartina di tornasole delle condizioni attuali della società turca: tralasciando la discutibilità della scelta da parte dei golpisti di non impedire in tutti i modi ad Erdogan di mobilitare la sua base sociale, la mobilitazione in difesa dell’AKP e della stabilità del governo sembra aver messo definitivamente una pietra tombale sulla possibilità per l’esercito di essere il dominus della vita politica del paese, condizione che aveva portato ai golpe del 1960,1971,1980 e 1997.

Lo stesso Erdogan ha parlato di “un regalo di Dio” a proposito del golpe, dato che questo permetterà di continuare la “pulizia” intrapresa a partire dagli scorsi anni dell’esercito, che il presidente turco vorrebbe depurare da ogni rigurgito kemalista. Il grande successo del “Sultano” pare quello di essere riuscito a descriversi come il difensore delle istituzioni democratiche proprio mentre negli ultimi anni, con una fortissima accelerazione da Gezi in poi, ha provveduto a smantellare sempre più ogni parvenza di democrazia nel paese, soprattutto in relazione a libertà di stampa e di associazione politica. Una situazione surreale che promette tempi durissimi per i suoi oppositori politici d’ogni fazione.

Lo spauracchio del golpe possibile potrà da qui in avanti essere infatti l’arma retorica che Erdogan avrà a disposizione per giustificare i suoi progetti di rendere la Turchia uno Stato basato sempre più su un forte presidenzialismo, con una nuova politica estera giocata principalmente su un’ampia libertà di manovra nei confronti di tutte le potenze presenti nel territorio mediorientale (dagli Usa alla Russia, dall’Ue ad Israele, dall’Arabia Saudita all’Iran) nonché di avere mano libera nel poter incrementare la repressione verso i Kurdi, una volta compiuto il repulisti dei propri oppositori istituzionali – nell’esercito, nella magistratura e nelle prefetture.

La polarizzazione della società turca sarà quindi utile solamente ad Erdogan stesso, per provare a stringere ulteriormente la presa sul potere. La squalifica politica di Gulen, più volte chiamato in causa da Erdogan come la “mano invisibile” dietro il golpe, parla al mondo dei turchi musulmani per provare a vincere la battaglia interna tra le due opzioni in campo all’interno dell’islamismo politico turco. Quella più proiettata a Oriente di Erdogan, a base di panturchismo e di una sempre maggior autonomia per la Turchia nel campo delle Relazioni Internazionali si scontra infatti con quella più filo-occidentale di Gulen, non a caso residente in Pennsylvania e con entrate di lungo corso negli States. Lo stesso Gulen, dopo aver respinto le accuse, ha parlato apertamente di un auto-golpe messo in campo da Erdogan per rinforzare il suo potere ed annunciare la rottura politica con gli Stati Uniti preannunciata dal re-approchement con la Russia di qualche giorno fa.

E’ evidente d’altro canto che gli stessi States, aldilà delle dichiarazioni di rito fatte solamente a golpe già sventato, non avrebbero disprezzato un rovesciamento di Erdogan manu militari in una sorta di remake dell’operazione egiziana, dove la sostituzione di Morsi con Al-Sisi era stata benevolmente appoggiata dagli Stati Uniti, ben felici di ritrovare in sella un potere secolare disposto alla piena collaborazione con Washington e Tel Aviv.

Gli attacchi di Erdogan a Gulen infatti rendono chiaro che il primo conoscesse bene i rischi a cui sarebbe stato sottoposto da un’ipotetica unione tra kemalisti ed islamisti moderati appoggiata da Washington; gli attacchi del “Sultano” consistono così in un’esplicita messa in accusa degli Usa da parte del presidente turco, con la risposta stizzita del portavoce del Dipartimento di Stato americano alle parole di Erdogan a mostrare la forte tensione tra i due paesi. Tensione concretizzatasi anche nello stop momentaneo deciso alle operazioni americane contro l’Isis che partono dalla base di Incirlik, poi ripristinate solo in seguito all’arresto di una decina di militari pro-golpe di stanza proprio ad Incirlik (tra cui l’importante generale Bekir Ercan Van).

Come fa notare Dilar Dirik, lo scenario nel paese nei prossimi mesi sarà simile, almeno come macro-struttura, a quello che si sta vivendo in Francia in questi ultimi mesi: da una parte i golpisti, dall’altra la minaccia terroristica svolgono la funzione di canalizzare in una prospettiva dualistica le posizioni politiche, legittimando le torsioni anti-democratiche di un Erdogan o di un Hollande al potere attraverso un’alternativa squalificata essa stessa come anti-democratica. Per questo sembra fuori luogo poter solamente pensare di sostenere un golpe autoritario contro Erdogan da parte di quei soggetti che non esitavano a bombardare fino a qualche ora primi le regioni del Bakur, il Kurdistan turco.

Due fascismi si contrappongono, quello della violenza dello Stato e quello di una finta opposizione ad esso, e nessuna delle due opzioni è sostenibile da chi si muove nell’ottica di una trasformazione dal basso dei rapporti sociali. Quest’ultima opzione, che vive nel Rojava e nelle forme di autogoverno e resistenza militare portate avanti e difese da migliaia di uomini e donne nei territori curdi, sa che ora è arrivato un periodo in cui dovrà intensificare ulteriormente i suoi sforzi per dar filo da torcere ad un Erdogan sempre più potente..

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso