InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ucraina, l’analisi degli anarchici russi del Kras

||||

Riprendiamo da Matrioska.info la traduzione di questa interessante intervista che rende conto delle riflessioni e del dibattito all’interno degli ambienti libertari in Russia. Buona lettura!

 

Vista la velocità con cui susseguono gli eventi della guerra in Ucraina e la frammentazione, confusione e parzialità delle informazioni che ci giungono attraverso i diversi media, il gruppo Moiras ha deciso di inviare questa settimana alcune domande alla sezione russa dell’IWA, con per ottenere una prospettiva libertaria sul conflitto che ci aiuti a posizionarci e prendere decisioni basate su una conoscenza più ampia. Nel testo che segue, queste domande sono raccolte insieme alle risposte inviate dal KRAS, al quale ringraziamo di qui per le rapide e chiarificatrici risposte.

Moiras: Nella vostra dichiarazione sulla guerra in Ucraina, indicate i mercati del gas come la ragione principale del conflitto. Vorremmo che ci parlaste maggiormente di quali sono gli interessi capitalistici specifici dietro questa guerra, sia da parte russa che pro-NATO, e ci parlaste della recente evoluzione della politica nella vostra area, basata su questi mercati e sulla loro influenza sull’economia dei paesi occidentali. Queste informazioni di solito rimangono in secondo piano nella versione dei media da noi, molto incentrate sulle notizie quotidiane, ma dove c’è poca analisi.

KRAS: Prima di tutto, è necessario capire che ci sono diversi livelli di conflitto e diversi livelli di contraddizioni intercapitalistiche. A livello regionale, la guerra odierna è solo una continuazione della lotta tra le caste dominanti degli stati post-sovietici per la redifinizione dello spazio post-sovietico. Contrariamente al mito popolare, l’Unione Sovietica crollò non a seguito di movimenti di liberazione popolare, ma a seguito delle azioni di una parte della nomenklatura dominante, che si divisero tra loro territori e zone di influenza, quando i metodi usuali e consolidati di il suo dominio entrarono in crisi. Da quella divisione iniziale, che allora era basata sugli equilibri di potere, si è sviluppata una lotta continua per la redistribuzione di territori e risorse, portando a guerre continue in tutta l’area post-sovietica. 

Allo stesso tempo, le classi dirigenti di tutti gli stati post-sovietici (tutti, in un modo o nell’altro, provengono dalla nomenklatura sovietica o dai suoi successori) hanno adottato il nazionalismo militante nell’ideologia, il neoliberismo nell’economia e metodi di gestione autoritari in politica.

Il secondo livello di conflitto è la lotta per l’egemonia nello spazio post-sovietico tra lo stato più forte della regione, la Russia, che si definisce una potenza regionale e considera l’intero spazio post-sovietico come un’area dei suoi interessi egemonici, e gli stati del blocco occidentale (sebbene anche qui gli interessi e le aspirazioni degli Stati Uniti e dei singoli stati europei della NATO e dell’UE potrebbero non essere esattamente gli stessi). Entrambe le parti cercano di stabilire il loro controllo economico e politico sui paesi dell’ex Unione Sovietica. Da qui lo scontro tra l’espansione della NATO ad est e il desiderio della Russia di mettere al sicuro questi paesi sotto la sua influenza.

Il terzo livello di contraddizioni è di natura economico-strategica. Non è un caso che la Russia moderna sia definita “un’appendice del gasdotto e dell’oleodotto”. La Russia svolge oggi sul mercato mondiale, in primis, il ruolo di fornitore di risorse energetiche, gas e petrolio. La classe dirigente predatrice e completamente corrotta, nella sua essenza puramente parassitaria, non ha cominciato a investire nella diversificazione della struttura economica, accontentandosi dei superprofitti delle forniture di petrolio e gas. Nel frattempo, capitali e stati occidentali stanno iniziando la transizione verso una nuova struttura energetica, la cosiddetta “energia verde”, volta a ridurre in futuro i consumi di gas e petrolio. Per il capitale russa e la sua economia, questo significherà lo stesso crollo strategico che il calo dei prezzi del petrolio causò all’economia sovietica dell’epoca. Pertanto, il Cremlino cerca di prevenire questa inversione di tendenza energetica, o di rallentarla, o almeno di ottenere condizioni più favorevoli per se stesso nella ridistribuzione del mercato energetico. Ad esempio, cercare contratti di fornitura a lungo termine e prezzi migliori, respingere i concorrenti, ecc. Se necessario, ciò può comportare pressioni dirette sull’Occidente in vari modi, alienare i concorrenti, ecc. 

Infine, il quarto livello (globale) sono le contraddizioni tra le principali superpotenze capitaliste, gli Stati Uniti in ritirata e la Cina in avanzata, attorno alle quali si stanno formando blocchi di alleati, vassalli e satelliti. Entrambi i paesi sono ora in lizza per l’egemonia mondiale. Per la Cina, con la sua strategia “one road one belt”, la progressiva conquista delle economie di Asia, Africa, America Latina e la penetrazione dell’Europa, la Russia è un importante partner secondario. La risposta degli Stati Uniti e dei suoi alleati in Occidente è l’espansione della NATO verso est, estendendosi attraverso l’Ucraina e la Georgia al Vicino e Medio Oriente e alle sue risorse. Anche questo è un tipo di progetto di “cintura”.Che trova la resistenza dei rivali imperialisti: Cina e Russia, che dipendono sempre di più da esse.

Allo stesso tempo, non va trascurato l’aspetto politico interno. La crisi del Covid ha messo in luce la profonda instabilità interna della struttura politica, economica e sociale di tutti i paesi del mondo. Questo vale anche per gli stati occidentali, Russia, Ucraina, ecc. Il deterioramento delle condizioni di vita, l’aumento dei prezzi e la disuguaglianza sociale, la massiccia indignazione della popolazione per misure e divieti coercitivi e dittatoriali hanno dato origine a un diffuso malcontento nella società. E in tali situazioni, le classi dirigenti hanno sempre fatto ricorso a metodi collaudati per ripristinare la famigerata “unità nazionale” e la fiducia della popolazione nel potere: creando l’immagine di un nemico e fomentando l’isteria militare, anche una “piccola guerra vittoriosa”.

Moiras: Nei paesi dell’Unione Europea, i media, facendo eco ai governi, ci ripetono continuamente che Putin è l’unico responsabile di questa guerra. Conoscendo la storia della NATO, con gli Stati Uniti in testa, pensiamo che non sia così. Come spiegarlo alla nostra gente senza dare l’impressione di giustificare l’attacco russo e di schierarci con il governo Putin?

KRAS: Sfortunatamente, la coscienza pubblica di massa tende a cercare risposte semplici e rozze alle questioni. Non abbiamo motivo di simpatizzare con l’inquilino del Cremlino e la sua amministrazione. Le sue politiche neoliberiste hanno portato ad un vero collasso dei sistemi sanitari ed educativi, alla povertà dei pensionati e dei lavoratori del settore pubblico della provincia. I salari nel paese sono mostruosamente bassi, il movimento operaio è davvero paralizzato… Ma, a prescindere da questo, si capisce che tutto questo è il prodotto di un certo sistema basato sullo Stato e sul Capitale. Non viviamo nel 17° secolo, non siamo nell’era delle monarchie assolutiste. Considerare tutto ciò che accade nel mondo come opera di pochi singoli “eroi” o “antieroi” è a dir poco ingenuo. ma in realtà è una delle forme della stessa teoria del complotto. Ciò poteva essere perdonato nel XIX secolo al romantico Carlyle o a Alexandre Dumas. Ma ai nostri giorni vale già la pena capire che il mondo è molto più complicato e che il capitalismo, come sistema sociale, funziona in un altro modo. Pertanto, il nostro compito è spiegare alle persone la condizionalità sistemica dei problemi che scuotono il mondo oggi. Comprese le guerre di questo mondo. E che l’unico modo per risolvere questi problemi è distruggere il sistema sociale che li crea.

Moiras: Gli schemi della Guerra Fredda vengono riprodotti, tanto che sembra che se critichi una parte è perché stai con l’altra. Gli anarchici lo trovano molto problematico, specialmente quando non abbiamo forza sociale. Vogliamo agire, ma temiamo di essere trascinati e usati dagli eserciti degli stati. Nelle manifestazioni che si stanno svolgendo nelle nostre città, la proclamazione del “no alla guerra” si mescola a richieste di intervento della NATO. Il giornalismo legato al governo del partito socialista spagnolo, il PSOE, ci presenta la necessità di intervenire, tracciando talvolta un parallelo storico con la guerra civile spagnola e le conseguenze del non intervento dei paesi europei, o la partecipazione degli esiliati spagnoli in Francia, molti anarchici, nell’esercito francese contro i nazisti. Che fare? Pacifismo e non intervento, come era la posizione maggioritaria dell’anarchismo contro la prima guerra mondiale, o sostenere la resistenza ucraina contro l’invasione delle truppe russe? Questa seconda opzione può essere considerata come un approccio internazionalista contro l’imperialismo?

KRAS: Dal nostro punto di vista, non si possono fare paragoni con la situazione della guerra civile in Spagna e non può esserlo. Gli anarchici spagnoli sostenevano una rivoluzione sociale. Allo stesso modo, non ci può essere confronto, diciamo, tra il movimento machnovista in Ucraina e la difesa del moderno stato ucraino. Sì, Machno ha combattuto contro gli invasori stranieri, austro-tedeschi, e contro i nazionalisti ucraini, e contro i bianchi e, alla fine, contro i rossi. Ma i partigiani machnovisti si battevano non per l’indipendenza politica dell’Ucraina (alla quale, in effetti, erano indifferenti), ma in difesa delle sue conquiste sociali rivoluzionarie: per la terra contadina e la gestione operaia dell’industria, per i soviet liberi. Nella guerra in corso, stiamo parlando esclusivamente del confronto tra due stati, due gruppi di capitalisti, due nazionalismi. Non spetta agli anarchici scegliere tra loro il “male minore”. Non vogliamo la vittoria per l’uno o per l’altro. Tutta la nostra solidarietà va ai comuni lavoratori che oggi muoiono sotto i proiettili, i missili e le bombe.

Allo stesso tempo, vale la pena ricordare che la posizione della maggior parte degli anarchici nella prima guerra mondiale non era semplicemente pacifista. Questo, come affermato nel manifesto contro la guerra del 1915, è un modo per trasformare la guerra imperialista in una rivoluzione sociale. Qualunque siano le possibilità di raggiungere questo obiettivo in questo momento, gli anarchici, a nostro avviso, dovrebbero costantemente formulare e propagare tale prospettiva.

Moiras: D’altra parte, riceviamo immagini da Internet di gruppi armati che si presentano come un battaglione anarchico nell’esercito ucraino, sai se sono davvero anarchici e qual è il loro modo di vedere il conflitto? E per quanto riguarda la dipendenza dalle armi occidentali per combattere l’attacco russo, ciò non condiziona troppo la possibilità di battaglioni libertari nell’esercito o di una guerriglia anarchica ucraina indipendente? Sapete cosa è rimasto del Makhnovichin, la rivoluzione anarchica di un secolo fa, nella memoria del popolo ucraino? C’è un movimento anarchico in Ucraina oggi?

KRAS: Nel 2014, il movimento anarchico ucraino è stato diviso tra coloro che hanno sostenuto la protesta liberal-nazionalista di Maidan e in seguito hanno aiutato il nuovo governo contro i separatisti nel Donbass e coloro che hanno cercato di adottare una posizione più internazionalista. Sfortunatamente, il secondo era inferiore, ma lo erano. Ora la situazione è simile, ma ancora più acuta. In linea di massima, ci sono tre posizioni. Alcuni gruppi (come «Nichilista» e «Azione Rivoluzionaria» a Kiev) considerano ciò che sta accadendo come una guerra contro l’imperialismo russo e la dittatura di Putin. Sostengono pienamente lo stato nazionalista ucraino e i suoi sforzi militari in questa guerra. La famigerata foto dei combattenti “anarchici” in uniforme mostra esattamente i rappresentanti di questa tendenza: mostra in particolare i tifosi della squadra di calcio “antifascista” Arsenal e gli attivisti di “Azione Rivoluzionaria”. Questi “antifascisti” non sono nemmeno imbarazzati dal fatto che le formazioni armate apertamente filofasciste, come Azov, siano tra le truppe ucraine.

La seconda posizione è rappresentata, ad esempio, dal gruppo “Cerny Flag” di Kiev e L’viv. Prima della guerra, erano aspramente critici dello stato ucraino, della classe dirigente, delle loro politiche neoliberiste e del nazionalismo. Con lo scoppio della guerra, il gruppo ha dichiarato che il capitalismo e i governanti di entrambe le parti erano responsabili della guerra, ma allo stesso tempo ha sostenuto la necessità di unirsi alle forze della cosiddetta “autodifesa territoriale” – unità militari volontarie di fanteria leggera , che si formano su base territoriale.

La terza posizione è espressa dal gruppo «Assemblea» a Kharkov. Condanna anche entrambe le parti del conflitto, sebbene veda lo stato del Cremlino come la forza più pericolosa e reazionaria. Non chiama per unirsi a formazioni armate. Gli attivisti del gruppo stanno ora organizzando l’assistenza alla popolazione civile e alle vittime dei bombardamenti dell’esercito russo.

La partecipazione degli anarchici a questa guerra come parte delle formazioni armate operanti in Ucraina, la consideriamo una rottura con l’idea e la causa dell’anarchismo. Queste formazioni non sono indipendenti, sono subordinate all’esercito ucraino e svolgono i compiti stabiliti dalle autorità. Non sollevano questioni o rivendicazioni sociali. Le speranze di portare avanti un’agitazione anarchica tra loro sono dubbie. Non c’è rivoluzione sociale da difendere in Ucraina. In altre parole, coloro che si definiscono anarchici vengono semplicemente inviati a “difendere la madrepatria” e lo Stato, svolgendo il ruolo di carne da cannone per il Capitale e rafforzando i sentimenti nazionalisti e militaristi tra le masse.

Moiras:Nelle nostre città, le comunità dei lavoratori migranti ucraini, con la collaborazione di organizzazioni umanitarie e comunali, stanno organizzando la raccolta e la spedizione in Ucraina di cibo, vestiti caldi, medicinali… La popolazione spagnola è molto favorevole ma né la guerra né il la pandemia del covid sembra essere servita alle nostre società per mettere in discussione le dipendenze dalle risorse energetiche e dalle materie prime, dipendenze che sostengono il neocolonialismo e distruggono gli equilibri naturali del pianeta. Data la scarsità di risorse, si prevede un ritorno al carbone e una spinta al nucleare. Forse la società russa è più consapevole dei pericoli e della necessità di alternative? Esiste un piano d’azione in questo senso da parte dei movimenti sociali? Cosa ne pensano il KRAS?

KRAS: Sfortunatamente, lo stato dei movimenti sociali nella Russia attuale è deplorevole. È vero che, anche negli ultimi anni, ci sono state diverse proteste ambientaliste e persistenti a livello locale: contro i cassonetti, gli inceneritori di rifiuti o la distruzione ambientale da parte dell’industria mineraria, compresa l’estrazione del carbone. Ma non hanno mai portato a un movimento potente a livello nazionale nel suo insieme. Per quanto riguarda la lotta contro l’energia atomica e le centrali nucleari, che ha raggiunto il suo apice in Unione Sovietica e Russia alla fine degli anni ’80 e ’90, oggi non ci sono praticamente rivolte di quel genere.

Moiras: Le manifestazioni dei russi contro la guerra aiutano i popoli europei a capire che non sono i russi ad attaccare l’Ucraina, ma l’esercito dello stato che governa la Russia. Questo si riflette nei media nei nostri paesi e sappiamo che ci sono migliaia di detenuti in Russia a causa delle manifestazioni, come sta influenzando l’anarchismo russo? Cosa significherà questo per la tua libertà di espressione e di azione nel tuo paese?

KRAS: Manifestazioni e varie altre azioni contro la guerra si sono svolte tutti i giorni dal primo giorno del conflitto. Migliaia di persone vi partecipano. Le autorità le vietano con il pretesto delle “restrizioni anticovid” e le disperdono brutalmente. In totale, fino all’8 marzo, circa 11.000 persone sono state detenute durante manifestazioni in più di 100 città del paese. La maggior parte rischia multe da 10.000 a 20.000 rubli per aver organizzato una protesta “non autorizzata”. Tuttavia, ci sono già accuse più crudeli: 28 persone sono già state accusate di vandalismo, estremismo, violenza contro le autorità, ecc., per le quali rischiano pene fino a molti anni di carcere. Le autorità stanno chiaramente usando la guerra come un’opportunità per “stringere i bulloni” all’interno del Paese. I media critici sono stati chiusi o bloccati. I media ufficiali stanno conducendo una campagna di guerra isterica. È stata approvata una legge secondo la quale diffondere “informazioni false” sulle attività dell’esercito e “screditare l’esercito”, oltre a resistere alla polizia, è punibile con la reclusione fino a 15 anni. È stato persino presentato al parlamento un disegno di legge che consentirebbe di inviare in prima linea gli oppositori alla guerra arrestati. Le persone vengono licenziate dal lavoro, gli studenti vengono espulsi dalle università per discorsi contro la guerra. E’ stata introdotta la censura militare.

In questa situazione, il piccolo e diviso movimento anarchico in Russia sta facendo quello che può. Alcuni partecipano a manifestazioni di protesta. Così, anche due nostri compagni sono stati arrestati e multati. Altri sono critici nei confronti di queste manifestazioni, poiché spesso le richieste provengono dall’opposizione liberale di destra e spesso non sono tanto contro la guerra quanto filo-ucraine (e talvolta anche pro-NATO). Rimane la possibilità di andare alle manifestazioni con le nostre pafrole d’ordine e striscioni (alcuni anarchici lo fanno), o di intraprendere piccole azioni indipendenti e decentrate. Gli anarchici scrivono slogan contro la guerra sui muri, dipingono graffiti, incollano adesivi e volantini, appendono striscioni contro la guerra. È importante trasmettere alle persone la nostra posizione speciale e indipendente,

Per continuare a fare questo lavoro abbiamo bisogno del vostro sostegno, anche piccolo.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

anarchiciguerrarussiaucraina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva.