InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un massacro chimico secolare in Kurdistan

||||

Vengono ancora commessi crimini di guerra nel Kurdistan che è stato sottoposto ad attacchi chimici per un secolo.

La storia è piena di atrocità contro popoli indifesi da parte di stati sovrani. Tra le pratiche brutali utilizzate contro i popoli la più grande minaccia è l’uso di armi chimiche. Le armi chimiche, che si sono diffuse con gli sviluppi dell’industria chimica, sono utilizzate dagli stati contro i popoli. Sono state introdotte leggi, meccanismi e organizzazioni internazionali per impedire l’uso di armi chimiche. Sfortunatamente, vediamo che gli attacchi chimici continuano a verificarsi poiché queste organizzazioni non adempiono ai loro obblighi. Soprattutto quando si tratta dei Curdi…

SECOLARE “MASSACRO CHIMICO” IN KURDISTAN

Il Kurdistan è una delle terre in cui le atrocità compiute dagli stati per i loro interessi si vedono permanentemente. Massacri con armi chimiche sono stati compiuti dal 1920 e crimini di guerra sono stati commessi nel Kurdistan, che è stato diviso in quattro parti e sottoposto alle politiche arbitrarie degli stati.

A metà degli anni ’20, le forze britanniche hanno ucciso 5-10 mila curdi con gas tossici lanciati da aerei da guerra per sopprimere la resistenza di Şêx Mahmudê Berzencî a Sulaymaniyah. Durante il genocidio di Dersim del 1937-1938, 70.000 persone furono uccise dai gas velenosi usati dalla Turchia. Il regime di Saddam attaccò la città di Halabja, vicino al confine iraniano nel Kurdistan iracheno, con gas velenosi il 16 marzo 1988. Almeno cinquemila persone, la maggior parte delle quali erano donne e bambini, furono uccise nell’attacco. L’attacco è stato chiamato “il massacro di Halabja” nella storia recente.

I RAPPORTI RIVELANO L’USO DI ARMI CHIMICHE DA PARTE DELLA TURCHIA

Un rapporto pubblicato dall’Associazione per i diritti umani (IHD) il 26 agosto 2011 e intitolato “Sulle accuse di uso di armi chimiche e biologiche durante il conflitto armato in Turchia” ha detto che 437 membri del PKK sono stati uccisi da armi chimiche usate 46 volte durante l’intenso conflitto tra il 1994 e il 2011.

Le armi chimiche hanno ferito decine di persone, compresi i bambini, durante le operazioni nella regione di Afrin nel 2018-2019. Questo attacco chimico è stato riportato anche nei rapporti delle Nazioni Unite. È stato anche rivelato che l’esercito turco ha usato armi chimiche in un’operazione lanciata il 23 aprile 2021 nelle regioni di Zap, Metîna e Avaşîn nel Kurdistan meridionale. L’attacco chimico in questione è stato riportato dal quotidiano britannico Morning, con immagini di combattenti del PKK che hanno perso la vita e interviste a funzionari del KCK.

Inoltre, secondo il centro stampa delle Forze di difesa del popolo (HPG), l’esercito turco ha effettuato 138 attacchi chimici negli ultimi 5 mesi, che hanno causato la morte di numerosi combattenti HPG. Il 4 settembre, una famiglia è stata gravemente danneggiata in un attacco chimico nel villaggio di Hirore, e l’ufficio iracheno delle Squadre Cristiane di Pace ha riferito che i problemi di salute della famiglia sono il risultato dell’attacco chimico.

Recentemente è stato riferito che l’esercito turco sta ancora una volta utilizzando armi vietate.

Organizzazioni femminili, politici, scrittori e avvocati hanno reagito all’uso di armi chimiche da parte della Turchia, sollecitando l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW) a intervenire. Le dichiarazioni sono frequenti e le proteste sono inscenate in molte parti del mondo contro l’uso di armi vietate da parte della Turchia.

PERCHÉ L’OPCW RIMANE IN SILENZIO?

Il più grande ostacolo nell’affrontare la questione del disarmo è l’incapacità delle istituzioni internazionali. Soprattutto quando si tratta dei curdi…

L’OPCW tace sulle richieste delle organizzazioni non governative, tra cui l’HPG e la KCK di “avviare un’indagine” dopo che l’esercito turco ha fatto frequentemente ricorso alle armi chimiche in Kurdistan.

Le relazioni dell’OPCW, con sede all’Aia, in Olanda, con lo stato turco sono state criticate dopo l’incursione turca contro Gri Spi (Tal Abyad) e Serêkaniyê (Ras al-Ain) nell’ottobre 2019. L’ambasciatore della Turchia all’Aia, Şaban Dişli, avrebbe donato 30.000 euro all’OPCW in un momento in cui sono state rilasciate dichiarazioni riguardanti l’uso di armi chimiche contro i civili da parte dell’esercito turco in questo attacco. L’OPCW proibisce l’uso di tutti i tipi di gas chimici, compresi i gas lacrimogeni usati dalla polizia in manifestazioni pubbliche in aree chiuse come le grotte militari. Tuttavia, dopo l’attacco di invasione dell’esercito turco a Garê tra il 10 e il 13 febbraio 2021, il ministro della difesa nazionale turco Hulusi Akar ha confermato che l’esercito turco ha usato solo “gas lacrimogeni”. L’OPCW non ha avviato alcuna indagine dopo la conferma di Akar.

Tradotto da https://anfenglishmobile.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

armi chimichekurdistanturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.