InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un sacerdote dichiara: ‘gli studenti messicani sono stati bruciati vivi’

Per tale dichiarazione, utilizza le affermazioni di testimoni del caso, che preferiscono non essere identificati né denunciare formalmente quanto avvenuto per timore di rappresaglie. “L’ho detto perché queste persone che stanno cercando i propri figli meritano la verità, perché questo è un modo di fare pressioni sul governo. Se io dico questo, loro sono obbligatissimi a dimostrarmi che sono un bugiardo”, ha dichiarato Solalinde ai giornalisti.

Il sacerdote ha affermato di non conoscere il luogo del presunto massacro che avrebbe ucciso i normalisti scomparsi e ha detto che le sue fonti sono terrorizzate dalla possibilità di essere le prossime vittime del caso. “Non mi hanno detto come è stato. Sono state solo delle persone che hanno visto, in ultima istanza, all’ultima ora, come li hanno bruciati”, ha raccontato il prete.

Per lui, se i normalisti fossero vivi, non lascerebbero che il caso crei una simile ripercussione nazionale e internazionale. Il silenzio dei giovani, secondo il sacerdote, è la maggiore prova che sono morti. Vincitore del Premio Nazionale per i Diritti Umani del 2012, il sacerdote ha anche affermato che la cosa più sicura è far uscire dal paese i testimoni del caso e proteggerli contro gli attacchi di coloro che sono coinvolti nel massacro studentesco. Le autorità affermano che si debba intimare a Solalinde di fare una deposizione sulle informazioni che afferma di avere.

Lo scorso 17 ottobre, il presidente del Messico, Enrique Peña Nieto, si è riunito con i rappresentanti del settore della Pubblica Sicurezza e ha annunciato alla stampa che la priorità è ritrovare gli studenti scomparsi. Il procuratore generale della Repubblica del Messico, José Murillo Karam, è arrivato a dire che l’istituzione offre delle ricompense in denaro in cambio di una qualsiasi informazione che permetta di localizzare i giovani.

Per il sacerdote, nonostante ciò, la posizione delle autorità è niente di più che una simulazione: “Io credo che in questa riunione sulla sicurezza che ha avuto il presidente non si è trattato il modo di cercare queste persone, poiché non sono più rintracciabili, ma piuttosto come gestire questo, perché è una patata bollente che ha il presidente, che ha il partito PRI (Partito Rivoluzionario Istituzionale), che ha il governo; e perché il Messico è sul punto di incendiarsi”, ha affermato alla stampa il sacerdote.

Solalinde ha, inoltre, affermato che il governatore dello Stato del Guerrero, Ángel Heladio Aguirre Rivero, conoscerebbe la sorte degli studenti. “Lui sa perfettamente tutto ciò. Lo sa. Perché è impossibile che accada qualcosa senza che lui lo sappia”, ha detto l’attivista.

Fino ad ora, le autorità hanno arrestato 36 agenti di polizia accusati del coinvolgimento nell’attacco agli studenti e 17 presunti membri del gruppo delinquenziale Guerrieri Uniti, accusati di essere gli autori degli spari contro i giovani. Nel frattempo, cresce la pressione in tutto il paese affinché il governo messicano chiarisca il caso. Il passato 15 ottobre, ha avuto grandi dimensioni uno sciopero universitario, nel quale i manifestanti hanno minacciato di occupare 81 municipi dello Stato del Guerrero. Il giorno dopo, hanno mantenuto l’avvertimento, occupando sei palazzi municipali, incluso quello di Iguala.

21.10.2014

Adital

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

messicostudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos

L’omicidio di Carolina Plascencia Cavajal semina il terrore tra i contadini di Morelos, in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.