InfoAut

Un’altra fabbrica recuperata a San Martín: l’ora della resistenza

)Mercoledì 6 febbraio una squadraccia accompagnata dalla polizia bonaerense è entrata nella fabbrica di componenti auto della ex Bosch-RBI per cacciare i lavoratori, organizzati nella cooperativa Mecanizados Progreso Ltda., che cercano di metterla in produzione, da quando gli impresari l’abbandonarono agli inizi del 2012. Hanno subito anche un altro attacco: il governatore Daniel Scioli ha posto il veto sulla legge sull’Espropriazione votata all’unanimità dalle due camere. Ora, i lavoratori sperano in una nuova approvazione dei Deputati, nel frattempo fanno dei turni di guardia nell’impianto di San Martín affinché non sia svuotato.

Licenziamento globale

Il conflitto che in questi giorni si sta risolvendo si trascina dal 2009, quando il gruppo internazionale Bosch licenziò 10 mila lavoratori in tutto il mondo e l’impianto di San Martín non fu l’eccezione: “Noi eravamo già informati che stavano trasferendo la produzione in Brasile”, racconta Gerardo Robbiano, portavoce della cooperativa, che per 15 anni aveva lavorato nello stabilimento.

In questo momento – con sospetta rapidità – è apparso un nuovo gruppo, Río Bravo Industrial, guidato da un nome conosciuto: Pablo Rojo, ex funzionario menemista, incaricato negli anni novanta di privatizzare il Banco Hipotecario. Rojo ha annunciato un piano di salvataggio che Alejandro Romero, un altro giovane lavoratore, descrive in questo modo: “Ha praticamente lasciato decadere l’impresa: non si investiva, non ci pagavano gli stipendi e non ci davano gli strumenti per lavorare nelle giuste condizioni”.

Così è avvenuto di nuovo, Rojo ha fatto ciò che sapeva fare meglio.

Nel 2011 la situazione si acutizzò e la produzione cadde al punto di perdere i suoi principali compratori. Le macchine non furono rinnovate, ma nemmeno furono aggiustate quelle che già c’erano. Romero: “Alla fine del 2011 tornano a licenziare tutti i compagni, ma noi passiamo le feste dentro la fabbrica. Successivamente cade un altro interessato a comprarla, che risultò essere un precedente socio che rinviò abbastanza le cose. Nel gennaio del 2012 torniamo a muoverci, con l’impegno di fronte al Ministero del Lavoro di pagarci i salari che ci dovevano. Avremmo lavorato due settimane, ma non mantennero e praticamente abbandonarono di nuovo la fabbrica”.

Cinquanta lavoratori – ingegneri, istruttori, programmatori, operatori e amministrativi – decisero di non aspettare più un falso salvatore e si costituirono in cooperativa. “Era l’unica possibilità che ci rimaneva, già stavamo discutendo nel Ministero e non ci davano risposte”.

La legge e il veto

Il passo successivo, secondo l’attuale manuale delle fabbriche recuperate, era conseguire la legalità per ottenere l’azienda e l’impianto insieme a tutte le macchine necessarie per tornare a produrre: “Ottenemmo l’approvazione della legge sull’Espropriazione (fu approvata all’unanimità nelle due camere) e Scioli pose il veto. È risaputo che Scioli pone il veto sulle leggi, con l’argomento della mancanza di fondi, ma sappiamo anche che ha contatti con l’associazione degli industriali. E, appena è pubblicato il veto nel Bollettino Ufficiale, compare una squadraccia accompagnata dalla polizia: danneggiarono l’impianto”.

Pedro Sánchez ha una moglie, due figli e da un anno non percepisce alcun reddito. Analizza la situazione: “Mettiamo su la cooperativa per poter portare un mango alla famiglia, ma visto come è la politica, ti pongono degli ostacoli, ci sono molte bugie”.

Pedro era uno di quelli che stava dentro la fabbrica quando entrò la squadraccia di Pablo Rojo; racconta: “Erano le quattro del pomeriggio ed entrano, eravamo con quattro compagni, fuori si sentirono schiamazzi, grida, polizia. Ruppero la porta e noi riuscimmo ad uscire dal retro”. Non è necessario aggiungere che l’intervento fu fatto senza alcun ordine del giudice e sotto l’antica legge del più forte.

Da allora, dal momento in cui sono fuori dalla fabbrica, temono per il suo svuotamento: “L’esempio è l’altra fabbrica del gruppo Bosch, l’Argelite, che la svuotarono totalmente. Una delle principali macchine era una spruzzatrice molto moderna che fu venduta, sappiamo dove sia, a chi fu venduta. Ossia: ciò che hanno fatto all’Argelite lo faranno nella RBI”, dice Robbiani.

Affinché ciò non avvenga mantengono dei turni di guardia al portone dell’impianto, e si riuniscono periodicamente con le organizzazioni sociali e i partiti per fare una assemblea, per condividere esperienze e fare il prossimo passo verso la produzione.

Nel frattempo, il portone d’ingresso è scrupolosamente sorvegliato dal personale della polizia. Dall’interno, la squadraccia spia dai finestroni.

Il corteo

È il 14 febbraio e c’è un corteo verso la Delegazione San Martín del Ministero del Lavoro della Nazione; all’arrivo della colonna, dall’interno minacciano di chiudere la saracinesca metallica. Un gruppo di lavoratori avanza ed entra. Dopo un po’ gli dicono che gli impresari hanno presentato, in riunioni dove non avevano partecipato i lavoratori, un piano di riavvio. Sánchez: “Gli abbiamo manifestato la nostra preoccupazione, del fatto che cerchino di svuotare l’impresa come avvenne con l’Argelite”.

Jorge Ovejero è un lavoratore della cooperativa 19 Dicembre (ex ISACO), una impresa metallurgica recuperata nell’anno 2000. Con una delegazione di compagni partecipa al corteo: “Noi siamo rimasti nella fabbrica per evitare lo svuotamento di quelle che erano le Industrie ISACO. Oggi siamo vicini ai compagni e gli portiamo la solidarietà”, commenta con la sua esperienza. “La cosa importante è che la lotta continui ugualmente. Anche noi siamo passati per questa burocrazia … bisogna sopportare, lottare e stare molto attenti”.

La ricetta di Ovejero si pratica giorno dopo giorno, al portone della fabbrica o nella sede dei Deputati, dove fanno pressione affinché esercitino il diritto di respingere il veto di Scioli, così come avviene con molte fabbriche recuperate bonaerensi.

D’altra parte, cercano di dimostrare che il piano di salvataggio di Rojo e dei suoi soci è già fracassato, che non vogliono padroni: “Loro dicono che la gente continua a lavorare, nell’Anses si continuano a presentare le buste paga per la liquidazione degli stipendi, qua è una pagliacciata ideata da Rojo, con la quale vuole dimostrare che lui vuole produrre e noi non lo lasciamo. Ma noi stiamo nella fabbrica perché loro l’hanno abbandonata e la voglio svuotare”, spiega Rubbiani.

18 02 2013

Lavaca

 

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca da:

“Otra recuperada en San Martín: la hora del aguantepubblicato il 18-02-2013 in Lavaca, su [http://lavaca.org/notas/otra-recuperada-en-san-martin-la-hora-del-aguante/]

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso