InfoAut
Immagine di copertina per il post

USA: il covid e i nativi americani

||||

La scorsa settimana abbiamo parlato della drammatica situazione nelle comunità dei nativi americani con particolare attenzione a quello che sta succedendo nella riserva governata dalla tribù dei Navajo. 

In questi giorni, i media si sono concentrati sulle tensioni nate tra il governatore del Sud Dakota, Kristi Noem, e i Sioux. Da inizio Aprile I leader dei Sioux hanno stabilito numerosi checkpoint sulle vie di accesso alla riserva per cercare di arginare il diffondersi del virus nelle loro comunita’. Una decisione che sembra aver dato buoni risultati se si considera che nella riserva ad oggi sono stati registrati solamente tre casi di persone infette. 

Al contrario, lo stato del Sud Dakota ha registrato piu’ di 3.600 casi e almeno 39 decessi. Una differenza che puo’ essere spiegata con il fato che il Sud Dakota e’ uno degli otto stati americani che non hanno dichiarato il lockdown.

La scorsa settimana  Noem aveva dato un ultimatum di 48 ore per la rimozione di tutti i checkpoint, ma la communita’ Sioux si e’ rifiutata.

Nei gironi seguenti, il governatore e’ tornato su suoi passi anche perche’ i rapporti con le tribu’ dei nativi americani e’ prerogativa del governo federale in quanto le riserve sono territori autonomi. 

L’abbassamento dei toni e’ anche dovuto al fatto che i Sioux  e lo stato del Sud Dakota hanno un passato abbastanza burrascoso. Negli anni 70’s infatti proprio in questa riserva e’ stato arrestato il prigioniero politico Leonard Peltier accusato di aver ucciso due agenti dell’FBI proprio durante uno stand off tra rappresentanti dell’American Indian Movement e il governo federale.

College cercano di ottenere l’immunità 

Intanto continua il dibattito su come entrare nella fase 2 senza creare una ulteriore emergenza sanitaria.

La scorsa settimana durante una video conferenza, i rappresentanti di 14 college e universita’ americane hanno chiesto al vice presidente Mike Pence e alla ministra dell’educazione Betsy DeVos di passare una legge che garantisca una sorta di immunita’ contro qualisasi richiesta di danni da parte di studenti or lavoratori che si ammaleranno al momento della riapertura dei campus.

Dopo i produttori di carne quindi anche i presidi delle universita’ hanno cominciato a chiedere protezioni legali in cambio di una riapertura delle universita’ gia’ a fine agosto.

Come gia’ discusso nelle precedenti corrispondenze, la riapertura del paese e’ una priorita’ per Trump e il partito repubblicano. Entrambi infatti considerano una possibile ripresa economica l’unica strategia per poter vincere le elezioni presidenziali di fine novembre. 

Per questo motivo il rappresentante dei Repubblicani al Senato, Mitch McConnell ha gia’ dichiarato che nessun nuovo pacchetto di aiuti economici verra’ votato al senato se non include anche una qualche immunita’ legale per datori di lavoro, industriali e universita’.

In pratica il partito repubblicano stia usando l’approvazione dei pacchetti di aiuti economici come moneta di scambio per forzare i vari stati a riaprire. Ricordiamo infatti che secondo la costituzione Americana, gli stati e non il governo federale hanno il potere di ordinare la fine del lockdown. 

Ma come ha dichiarato in una recente conferenza stampa il leader dei repubblicani gli stati non possono da una parte ricevere gli aiuti federali e dall’altra rifiutarsi di allentare i lockdown.

Intanto sindacati e altre organizzazioni in difesa dei lavoratori e lavoratrici hanno criticato la posizione del partito repubblicano sottolineando come il vero problema sia la mancanza di linee guida x la riapertura da parte del governo federale.
 

Tesla

Ma i repubblicani non sono gli unici a sostenere che e’ arrivato il momento di riaprire tutto. La scorsa settimana Elon Musk, CEO of Tesla, la famosa marca di macchine elettriche, ha deciso di sfidare apertamente lo Stato della California e riaprire l’impianto vicino a San Francisco. 

In una serie di Tweet e una denuncia, Musk ha minacciato di trasferire l’impianto e gli oltre 100 mila posti di lavoro in un altro stato se la contea di Alameda non gli permettera’ di riaprire al piu’ presto.

In realta’ Musk non ha aspettato la risposta e come alcune fotografie satellitari dimostrano, gia’ lo scorso weekend il parcheggio dell’impianto risultava pieno di macchine a dimostrazione che la catena di montaggio era gia’ ripartita.

Ricordiamo che Musk aveva gia’ cercato di forzare la mano rifiutando di chiudere lo stabilimento ad inizio marzo quando le contee situate vicino a San Francisco avevano deciso di dichiarare il lockdown. Dopo varie trattative, Musk decise di farlo ma ormai era gia’ passata una settimana.

Un portavoce della contea ha detto che sono state aperte delle trattative con Tesla per cercare un compromesso. Il fatto che Musk abbia cancellato molti dei tweet di minaccia che aveva pubblicato sembra confermare che i colloqui siano effettivamente cominciati. 

Alcune indiscrezioni parlano di un piano di riapertura presentato dalla Tesla nella quali si descrivono le misure che verranno adottate per la salvaguardia dei lavoratori e lavoratrici. 

Il piano e’ stato accolto con freddezza dai sindacati. Il fatto e’ che gli operai dello stabilimento Californiano non erano al sicuro neanche prima dell’arrivo del virus. Infatti gia’ nel 2018 un’indagine giornalistica aveva rivelato come gli infortuni negli stabilimenti Tesal fossero ben piu’ numerosi di quelli ufficialmente dichiarati dalla casa automobilistica e al di sopra della media nazionale. Accuse che spinsero lo stato della California a convocare Elon Musk per chiedere chiarimenti.

Industrie sul confine messicano-americano forzate a rimanere aperte

Ma la questione della riapertura delle industrie non riguarda solamente le industrie negli Stati Uniti. 

Sin dall’inizio della crisi,  il governo Messicano ha ricevuto molte pressioni da parte degli Stati Uniti perche’ tenesse aperti i piu’ di 6 mila stabilimenti di proprieta’ di industriali americani situati vicino al confine con gli Stati Uniti. 

Molte di queste industrie hanno chiuso solamente per alcuni giorni senza peraltro introdurre alcune misura sanitaria d’emergenza per proteggere gli operai dal virus. 

Non sorprende quindi che molti di questi stabilimenti abbiano avuto un ruolo importante nella diffusione del virus nell’area di confine con il caso piu’ drammatico nello stabilimento tessile di proprieta’ dell’americana Lear Corp dove almeno 18 operai sono morti a cause del virus.

Come in altri paesi, anche in Messico sono autorizzati a rimanere aperti solamente gli stabilimenti che producono generi di prima necessità ma la maggior di questi stabilimenti hanno contratti per forniture militari per il Pentagono. 

Recentemente l’ambasciatore Americano in Messico ha pubblicato un tweet in cui sosteneva la necessita’ di trovare un modo di salvaguardare la salute dei lavoratori senza interrompere l’arrivo delle forniture negli Stati Uniti.

I leader dello stato messicano di Baja California, uno degli stati con il piu’ alto numero di industrie di proprieta’ americana,  hanno ribadito che gli stabilimenti che vogliono riaprire dovranno rispettare le direttive sanitarie date dal governo ma i sindacati hanno sottolineano come in Baja California, uno stato che si estende per piu’ di 70 mila chilometri quadrati, ci siano solamente 15 ispettori addetti ai controlli.

Situazione economica

Chiudiamo questa corrispondenza con un breve sguardo alla situazione economica negli Stati Uniti. 

Il numero di persone che hanno fatto domanda per l’assegno di disoccupazione ha ormai superato i 36 milioni. Mentre il capo della banca centrale americana, Jerome Powell ha confermato, se mai ce ne fosse stato bisogno, che questa crisi economica sta colpendo maggiormente le fasce più deboli della società. 

Durante una conferenza stampa, Powell ha infatti sottolineato come il 40% delle famiglie con un reddito annuo inferiore ai 40 mila dollari hanno perso il lavoro.  

Numeri di questo genere di non si vedevano dai tempi della depressione degli anni 30 e gli esperti cominciano a descrivere scenari catastrofici per il futuro del paese. 

Secondo uno studio pubblicato dalla Columbia University, gli Stati Uniti potrebbero registrare un aumento del numero dei senzatetto del 45% in un solo anno.

Non sorprende quindi che con settimane di ritardo il Congresso a maggioranza democratica abbia approvato un nuovo pacchetto di aiuti destinati proprio ad evitare una devastante crisi abitativa.

Il piano prevede lo stanziamento di oltre 100 miliardi di dollari in aiuti per le famiglie che hanno problemi a pagare l’affitto. Altri 11 miliardi sono stati invece stanziati per programmi in supporto delle persone che la cass l’hanno gia’ persa. 

Il partito Repubblicano ha gia’ detto pero’ che non approvera’ il piano proposto dai democratici sostenendo che ancora non si hanno i dati per valutare gli effetti dei primi due pacchetti approvati nelle scorse settimane e che quindi una nuova iniezione di fondi e’ prematura.

In realta’, come abbiamo gia’ detto in precedenza, i repubblicani vogliono usare l’approvazione di queste misure come moneta di scambio per forzare gli stati ad allentare i lockdown.

Il ricatto probabilmente funzionera’ perche’ gli stati hanno un estremo bisogno dei fondi federali. 

Entro il prossimo mese infatti gli stati dovranno approvare il bilancio per il prossimo anno e molti governatori hanno gia’ annunciato pesanti tagli per quello che riguarda l’educazione, sanita’ e servizi sociali.

Le prossime settimane ci diranno quindi come gli Stati Uniti pensano di uscire da questa crisi. Da una parte c’e’ l’arroganza di imprenditori come Elon Musk e Jeff Bezos e le strategie politiche dei repubblicani, dall’altra la disperazione di milioni di persone pronte a rischiare la propria vita per riuscire semplicemente a sopravvivere. 

{mp3remote}https://archive.org/download/stati_uniti_2/stati_uniti_2.mp4{/mp3remote}

Da Radio Onda Rossa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSsiouxUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Repubblica Democratica del Congo: l’esportazione di coltan alla base del conflitto in Kivu

Nei giorni scorsi il movimento armato M23 ha conquistato la provincia del Kivu e la sua capitale Goma dalle forze governative congolesi, che si sono ritirate disordinatamente davanti all’avanzata di un gruppo ribelle che, sebbene combatta da 30 anni, si è presentato questa volta con armamenti moderni e massicciamente equipaggiato di tecnologia di ultima generazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sputnik Moment?

La notizia del lancio del prodotto cinese ha sorpreso quasi tutti. Nessuno poteva immaginare che la Cina fosse già a questo livello nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale cosiddetta generativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La sopravvivenza strategica di Hamas fa impazzire Israele

Sfruttando la sua forza istituzionale, l’adattabilità sul campo e le tattiche psicologiche, Hamas ha magistralmente trasformato la distruzione di Gaza in una dimostrazione di Resilienza, ottenendo avanzamenti sia simbolici che tattici e impedendo a Israele di rivendicare una qualsiasi vittoria politica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protezionismo Usa, riarmo in Europa

In uno scenario in cui le parole d’ordine in Europa per fronteggiare la narrazione dei dazi americani in arrivo sono riarmo e energia, analizziamo alcuni aspetti dello scenario globale. La presidenza di Trump è stata inaugurata dal cessate il fuoco a Gaza, su dei termini di un accordo sostanzialmente uguale a quello rifiutato da Netanyahu […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Usa: Leonard Peltier uscirà dal carcere

In uno dei suoi ultimi atti da Presidente Biden ha commutato la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier, l’attivista dell’American Indian Movement in prigione da quasi 50 anni. Peltier sconterà il resto della pena agli arresti domiciliari. da Osservatorio Repressione «Ho commutato la pena dell’ergastolo alla quale era stato condannato Leonard Peltier, concedendogli gli arresti domiciliari»: nell’ultimo giorno, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.