InfoAut
Immagine di copertina per il post

Violenze sui manifestanti che lottano contro l’oleodotto nel North Dakota

Dopo l’assalto di alcuni giorni fa da parte della polizia e di alcune agenzie di sorveglianza privata si contano: 141 arresti, oltre 300 feriti, mentre una ventina di persone sono state portate in ospedale. Le forze dell’ordine hanno utilizzato idranti, lacrimogeni, taser e altri dispositivi stordenti o contundenti.
Le gravissime violenze inflitte sui manifestanti arrestati hanno sollevato anche le proteste degli osservatori delle Nazioni Unite che hanno denunciato la violazione dei diritti umani.

E’ evidente che ci sia la volontà di alzare il livello di conflitto da parte di Jack Dalrymple, governatore Repubblicano del North Dakota, il quale ha ordinato lo sgombero dell’intera area occupata dai manifestanti per il 4 dicembre. Diversa invece la posizione di alcuni funzionari statali che hanno già affermato che l’ordine non verrà eseguito poiché causerebbe ulteriori feriti, visti gli scontri avvenuti solo pochi giorni fa.

I presidi e le manifestazioni di protesta proseguono dall’aprile scorso, quando fu allestito il primo accampamento nominato “Sacred Stone”. Ma è da agosto che la lotta è diventata particolarmente partecipata. Quest’estate si contavano più di mille persone al campo, molte anche appartenenti a tribù indiane che storicamente sono state in conflitto tra loro come ad esempio i Lakota e i Crow. A sostenere la protesta si sono aggiunte anche diverse associazioni ambientaliste tra cui Greenpeace.

E’ da ottobre che la situazione si è fatta più tesa, quando la polizia è intervenuta con arresti di massa e pratiche repressive invadenti. Tantissimi attivisti hanno denunciato comportamenti violenti e umilianti da parte delle forze dell’ordine. I manifestanti vengono accusati di aver incendiato le attrezzature nel cantiere dell’oleodotto e di aver costruito delle barricate lungo le strade volte al rallentamento dell’ingresso da parte della polizia.

E’ anche emerso che in passato Donald Trump abbia investito un valore stimabile tra i cinquecento mila dollari e un milione di dollari in Energy Tranfesr Crude Oil, e che il CEO della società abbia donato oltre cento mila dollari alla sua campagna elettorale oltre ad altri sessantasette mila dollari al Partito Repubblicano.

Parallelamente alle manifestazioni, la protesta era stata portata avanti anche in tribunale, ma a settembre un giudice aveva dato ragione allo United States Army Corps of Engineers (sezione dell’esercito americano specializzata in ingegneria e progettazione) che si è occupato della progettazione dell’oleodotto.
A metà novembre però il Governo statunitense ha bloccato temporaneamente i lavori, negando direttamente i permessi di scavo sotto il Missouri.
Dopo l’ordine di sgombero, Cecily Fong, portavoce del dipartimento del North Dakota che si occupa delle situazioni di emergenza, ha affermato che la polizia non avrebbe ricevuto i permessi validi ad effettuare lo sgombero. A seguito di tale dichiarazione lo US Army Corps of Engineers tramite un comunicato ha fatto sapere che al momento non è in programma uno sgombero del campo.

E’ evidente che questa lotta non si fermerà neanche davanti all’utilizzo della forza dal parte della polizia. Ogni giorno tante persone nuove si avvicinano ai campi organizzati e tante altre inviano messaggi di solidarietà. Questa per gli Stati Uniti sta diventando una lotta complessa da mettere a tacere.
Per diversi motivi la protesta contro l’oleodotto Dakota Access Pipeline ricorda quella contro il Keystone XL, un tratto dell’oleodotto Keystone il cui progetto fu ritirato dopo le proteste, e che avrebbe dovuto attraversare Montana, South Dakota e Nebraska.

[Qui il comunicato di solidarietà da parte del movimento NoTav]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.