InfoAut
Immagine di copertina per il post

15 nuovi progetti dei bacini annullati dai tribunali: è ora di fermare i progetti in corso nel Deux-Sèvres! 

Si tratta di una grande vittoria per il movimento Soulèvements de la Terre, il comitato Bassines non merci e la Confèderation paysanne: 15 progetti di mega-bacini annullati nel Deux-Sèvres.
Dopo diversi presidi, manifestazioni – tra cui quella ben nota di Sainte-Solines e la carovana per l’acqua composta da 800 biciclette, arrivano le prime vittorie dal movimento ecologista francese.
I mega-bacini, ormai conosciuti da tutti come i nuovi ecomostri dell’agroindustria, stanno incominciando a deragliare. Le incompatibilità di queste mega-strutture di accaparramento dell’acqua con la salute delle persone e del territorio e un clima sempre più arido è ormai incontrovertibile. Tutto ciò non sarebbe mai emerso senza la determinazione del movimento, ancora una volta la lotta paga.

Di seguito abbiamo tradotto il comunicato stampa di Bassines non merci, Confédération Paysanne, Les Soulèvements de la Terre.

Martedì 3 ottobre, il tribunale amministrativo di Poitiers ha confermato l’annullamento delle due ordinanze prefettizie relative alla creazione e al funzionamento di 6 mega-bacini a La Pallu nella Vienne e di 9 mega-bacini a Aume Couture (7 nella Charente e 2 nelle Deux-Sèvres). Accogliamo con favore questa sentenza del tribunale, una vittoria che dobbiamo ai ricorsi presentati da Poitou-Charentes Nature, dall’UFC, dall’LPO, dalla Confédération paysanne e dall’Association de Protection et avenir du Patrimoine en Pays d’Aigre et en Nord Charente (APAPPA).

Questa decisione storica si basa su ciò che denunciamo da tempo e rafforza la nostra sensazione che le azioni intraprese negli ultimi mesi per fermare i progetti dei megabacini siano assolutamente legittime! 

Ci rende ancora più determinati a fermare i lavori in corso a Priaires, la plastificazione di Sainte-Soline e i lavori previsti a Epannes. Le mobilitazioni necessarie saranno annunciate a breve e attuate se questi progetti continueranno. 

È ora che il governo riconosca la necessità di una moratoria immediata e smetta di reprimere il movimento di difesa dell’acqua.

Il tribunale amministrativo di Poitiers aveva già seguito le argomentazioni delle associazioni in casi precedenti, e questa volta ha emesso una sentenza simile! E per una buona ragione, le questioni sono le stesse: progetti sovradimensionati, aumento dei volumi di irrigazione legati a queste infrastrutture in un contesto idrologico locale già squilibrato e mancata considerazione degli effetti prevedibili del cambiamento climatico. Anche nel caso dell’Aume Couture, il tribunale ha riscontrato l’inadeguatezza degli studi di impatto.

La sentenza afferma chiaramente che i volumi previsti per questi progetti di mega-bacini consentirebbero agli irrigatori beneficiari di prelevare più acqua rispetto ai volumi utilizzati negli ultimi 10 anni. Non c’è quindi una riduzione complessiva dei prelievi e il principio stesso della sostituzione, l’argomento usato dalle autorità e dai promotori dei progetti per giustificare i mega-bacini, viene messo in discussione.

Questi progetti, come i precedenti, concepiti per sostenere principalmente pratiche agricole inadatte e superate a vantaggio di una minoranza di agricoltori, non tengono conto delle richieste delle associazioni e delle previsioni e raccomandazioni dei vari rapporti (IPCC, Corte dei Conti, CESE, ecc.) sulla necessità di proteggere le risorse idriche e promuovere la produzione alimentare locale. Il fatto che questi progetti anacronistici vengano realizzati in un momento in cui i ricorsi potrebbero portarli all’annullamento, significa che i costi di ripristino saranno a carico delle aziende agricole coinvolte, con il rischio di farle fallire. 

Pas une bassines de plus! No Bassaran!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Bacini idriciECOLOGIAECOLOGIA POLITICAsoulevement de la terre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo (II parte)

Pubblichiamo la seconda puntata dell’approfondimento elaborato a seguito del convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto” in vista dell’Assemblea Regionale di Confluenza di Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”. Ricordiamo di iscriversi al FORM per avere indicazioni sulla partecipazione e organizzare al meglio l’accoglienza per l’assemblea.