InfoAut
Immagine di copertina per il post

19Ottobre: Da L’Aquila per chiedere insieme ai movimenti diritto alla ricostruzione, alla casa, al reddito

Scendere per le strade della Capitale insieme ai movimenti per il diritto alla casa, ai migranti, agli altri territori in lotta, ai precari, agli studenti ai disoccupati, ci ha ridato coraggio e la consapevolezza che se si lotta insieme dal basso per i propri diritti possiamo farcela.

Ci è sembrato di poter finalmente riprendere le fila di quel linguaggio comune delle lotte, che va ricercato e praticato costantemente per non essere dimenticato.

Per questo per noi, è stato fondamentale esserci ed arrivare col corteo fino alla fine del percorso facendo breccia in porta Pia, e conquistare così una vittoria politica comune che serva a ricostruire la sintassi dei movimenti e delle riappropriazioni dal basso.

Di questo il governo e il potere che sta determinando ogni giorno di più la macelleria sociale in corso aveva paura, mentre ora una volta in più, si prova a fare il gioco della divisione tra buoni e cattivi che non accettiamo, esprimendo solidarietà ai sei fermati.

Paura che chi governa ha mostrato esplicitamente con l’allarmismo costruito nei giorni precedenti alla manifestazione tramite i principali media nazionali, gli ostacoli posti da Trenitalia che ha lasciato a piedi centinaia di attivisti nelle stazioni di mezza Italia, i blocchi di Polizia posti presso tutti i caselli della capitale e nelle città di partenza dei manifestanti.

Non si voleva che il popolo, quello reale, autoconvocato e senza rappresentanze di partiti parlamentari, invadesse le strade della capitale dimostrando che un’altra maniera di fare politica è (ancora) possibile.

La rabbia e la dignità nei volti dei migranti che dopo la strage di Lampedusa sfidando le minacce repressive reclamano diritti basilari direttamente sulle strade, d’altronde, sono lontane anni luce dalle beghe del Governo Letta, gli accordi Bipartisan e le vicissitudini di Berlusconi.

Parlano invece di quello che sta accadendo davvero nel Paese reale dove fette sempre più consistenti di popolazione non arrivano più a fine mese e vengono sfrattate.

Parlano della mancanza di reddito e della distruzione sistematica di ogni diritto che si pensava acquisito, come per esempio la ricostruzione di una città distrutta dal terremoto.

In quale Paese viviamo, dovremmo chiederci, se ad esempio, invece di ricostruire un capoluogo di regione come L’Aquila e prevenire altri disastri si preferisce spendere i soldi per costruire un’opera inutile  e dannosa come la Tav?

Dopo aver partecipato alla manifestazione oggi riportiamo a L’Aquila una grossa energia che speriamo subito di riversare e trasmettere su questo territorio martoriato, stanco ma ancora in lotta. Un territorio abbandonato da un Governo che dopo mille promesse destina nella legge di stabilità zero euro per la ricostruzione.

Per questo siamo andati insieme a tutti gli altri ad assediare il Ministero dell’economia, la Cassa depositi e Prestiti, il Ministero delle opere pubbliche senza aspettare le manifestazioni di cui parla il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente.

Siamo andati senza di lui per rivendicare dal basso il diritto di tutti ad una casa, un reddito e ad una città ricostruita.

Solo così, insieme ai movimenti, si può vincere anche la battaglia per la ricostruzione del nostro territorio e non aspettando fantomatiche manifestazioni indette dalle istituzioni cittadine che pensano di poter isolare L’Aquila dalle altre questioni sociali che affliggono la popolazione italiana ed Europea.

Solo unendo la nostra, alle altre lotte in questo movimento che sta compiendo i primi passi proprio a partire dalla manifestazione romana, potremmo evitare il rischio che il nostro territorio si spopoli  e muoia lentamente sacrificato sull’altare dell’austerity. Rischio che ben hanno compreso gli studenti medi aquilani che per questo la settimana scorsa hanno occupato le scuole e proseguono la loro protesta. Solo così, unendo la nostra voce a quella degli altri, possiamo riuscire a farci ascoltare e conquistare, con le nostre forze, risultati insperati fino a ieri.

Il nostro infatti è un territorio in cui alla crisi, all’assenza di lavoro e di reddito, si aggiunge il fardello di un abitare assurdo che produce segregazione sociale, disuguaglianze ed un enorme consumo di suolo, ma che ci farà battere fino alla vittoria per avere diritto a spazi d’aggregazione in cui poter decidere delle nostre vite; diritto a recuperare zone danneggiate dal terremoto ed abbandonate per convertirle ad un uso sociale condiviso invece di lasciarle in mano alla speculazione; diritto ad avere un centro storico ricostruito e vissuto con una periferia nelle sua prossimità e non dispersa lungo chilometri in cui è impossibile vivere.

Per questo continueremo a lottare insieme a tutti i movimenti in Italia e in Europa nonostante ci troviamo a fronteggiare più di settanta denunce recapitateci tutte nel 2010 quando con i nostri corpi ci siamo opposti al modello di distruzione della città che vuole completare quello che ha fatto il terremoto e di cui ora iniziamo a vivere le drammatiche conseguenze.

Ma non è finita. Da sabato scorso siamo di nuovo certi che in Italia è possibile ricostruire insieme un’alternativa politica reale capace di autorganizzarsi e determinare dal basso condizioni migliori che rispondano ai bisogni di ognuno.

Per avere il diritto ad una ricostruzione giusta, in tempi plausibili è necessario lottare per i diritti di tutti.

Siamo i precari, i migranti, i disoccupati, i cassaintegrati, i terremotati, i no tav, gli studenti che scendono in piazza uniti.

Così possiamo farcela.

Da oggi tutti ci sentiamo meno soli. Anche all’Aquila. Avanti così.

 

www.3e32.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

19 ottobrel'aquila

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sentenza shock terremoto de L’Aquila: la colpa è dei morti

Il tribunale civile taglia i risarcimenti per 29 vittime del terremoto: «Dormivano, incauti»

Immagine di copertina per il post
Bisogni

DI COVID SI MUORE, SENZA TAMPONI DI PIÙ.

Ripubblichiamo questo testo del “Comitato 3e32”, organizzazione che si occupa del territorio abruzzese e che nasce a L’Aquila in seguito al terremoto del 6 aprile 2009. L’obiettivo del comitato è stato rimanere nella città devastata dal sisma, prendendone in mano il suo futuro a partire da chi vi abita in opposizione a decisioni avulse dal […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Renzi a L’ Aquila, contestazioni e cariche

In una delle città che maggiormente reca i segni e le ferite della malagestione politica volta al profitto di speculatori edilizi e politicanti senza scrupoli, un nutrito e trasversale numero di persone ha deciso infatti di impedire che lo show-man toscano si prendesse i riflettori in modo autoreferenziale.La componente più decisa a interrompere quello che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Da L’Aquila a Carrara: auto-assoluzioni e fughe d’autunno

La giustizia diviene un optional laddove le contraddizioni rischiano di provocare una lettura del presente meno “rose e fiori”, specie in una fase che vede inadempienze e responsabilità grosse in varie località della penisola per quello che riguarda la tutela dei territori e delle popolazioni che vi vivono. Riferendoci alla sentenza de L’ Aquila, questa […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Dal 15 al 22 gennaio: ‘Rompere le compatibilità, bloccare tutto!’

Un comunicato cui fa eco un documento: “Per riappropriarci del nostro presente e del nostro futuro, rompere le compatibilità, bloccare tutto!”. Questo è stato pubblicato a firma di Luca Fagiano del Coordinamento cittadino di lotta per la casa di Roma e Paolo Di Vetta dei Blocchi Precari Metropolitani sempre della capitale. Abbiamo realizzato, ai nostri […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nicoletta Dosio sul 19 ottobre

“Oggi ho visto nel corteo tante facce sorridenti”: ecco la sintesi, antica e sempre nuova, delle giornate come il 19 ottobre. E sicuramente “chi ha esitato questa volta, ci sarà con noi domani”. Bandiere di tutte le lotte per il mondo di liberi e uguali; un mare di volti, di di bisogni, di speranze, di […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Report di pancia sul #19o

Ciò che mi ha spinto a partecipare a questa manifestazione è che sono una delle tante che lavora a nero e che viene sottopagata, un euro a ora è quanto mi viene concesso. Ho partecipato perché reputo giusto lottare per il diritto alla casa, per la difesa dei propri territori dalla devastazione e dalla speculazione, […]