InfoAut
Immagine di copertina per il post

‘Abbiamo insegnato ai nostri figli che Taranto non è l’acciaio’

||||

Resoconto del corteo “Ancora vivi” per la bonifica e la chiusura dell’ex-ILVA.

Il cielo è plumbeo la giornata promette pioggia. «Ci sarà meno gente ma è l’unico momento in cui si può stare intorno all’ILVA senza ammalarsi, le polveri si posano subito» ci dice un ragazzo. Oggi è il 4 maggio, corteo nazionale contro il mostro di Taranto. Giornata che arriva in un momento particolare. È la prima mobilitazione dopo il clamoroso dietro-front del governo gialloverde sulla chiusura dello stabilimento siderurgico e il teatrino organizzato dal ministro Di Maio in cui il governo ha sostenuto che le emissioni fossero magicamente dimezzate. Ora si chiama ArcelorMittal ma la sostanza non cambia: qui ci si ritrova più per i funerali che per i battesimi. Lo sanno bene le mamme del quartiere Tamburi che nelle scorse settimane si sono trovate spontaneamente per manifestare davanti ai cancelli dopo l’ennesima serrata delle scuole in occasione dei wind day, le giornate di forte vento in cui le autorità raccomandano di tenere i bambini a casa.

WhatsApp Image 2019 05 05 at 12.04.45
WhatsApp Image 2019 05 05 at 12.00.20
Lo spirito del corteo di oggi raccoglie l’indicazione delle mamme: non sfilare in città ma arrivare fino sotto allo stabilimento, nominare nomi e cognomi dei responsabili. Le mediazioni sono finite in tutti i sensi, come hanno chiarito gli organizzatori solo qualche giorno fa: «ILVA non rappresenta solo una condanna a morte ma la condanna di generazioni intere che non hanno potuto fare ciò che volevano in questa città. Dietro il 4 maggio c’è un movimento che si autodetermina, autonomo, libero dalle associazioni e dai partiti che hanno svenduto questa città e che l’unica forza che hanno è la rabbia dentro di loro per quello che gli è stato sottratto». Il corteo si lancia verso l’ILVA sotto una pioggia battente. In testa i cittadini di Taranto, magliette con i sacrificati sull’altare dell’acciaio, famiglie. I giovani sono tantissimi, i veri protagonisti come ci dice un’attivista delle associazioni, cantano «Che sarà, che sarà della mia terra chi lo sa? Prima Riva, poi lo Stato e adesso c’è Mittal: ora basta andate via da sta città». Poi rappresentanze dei comitati ambientali da tutta Italia, No Tav, No Tap, Stop Biocidio…in coda pochi partiti e sindacati.

WhatsApp Image 2019 05 05 at 12.14.52
WhatsApp Image 2019 05 05 at 12.14.54

Durante la marcia prendono parola in tanti. Negli interventi si condensa la sofferenza e la rabbia di una città ferita: la fuga dei giovani, il ricatto tra lavoro e salute, la consapevolezza di meritarsi di meglio di dover pretendere un futuro diverso. Ferita ma che non vuole più morire a fuoco lento. “Ancora vivi” è il nome del comitato promotore. Qui suona già come una sfida. Un ex-operaio parla dal microfono « non scordiamoci che chi si ammala di più è proprio chi lavora lì. Io sono alla manifestazione per i miei figli, per i figli di tutte le generazioni che verranno. Molte volte l’operaio è costretto a subire certe situazioni perché non può tirarsi indietro. Quello che accade è sotto gli occhi di tutti. Gli impianti sono fatiscenti. Piove dentro, non c’è niente da risanare, la fabbrica va chiusa e basta». Al centro di tante prese di parola c’è anche il governo. «Qui le nostre vite sono sospese. Abbiamo dovuto subire la chiusura delle scuole, chiediamo soluzioni che tutelino salute e lavoro – dice una mamma – La visita di Di Maio e di altri quattro ministri del 24 aprile scorso per il Tavolo del Contratto istituzionale di sviluppo non è stata ben voluta perché i Cinque Stelle hanno tradito le promesse». Di Maio il traditore. «È uno schifo questi non erano come gli altri, venivano ai cortei con noi. Poi arrivi a Roma e non fai i fatti? Come lo definisci uno così?» ci dice una voce storica dei comitati attivo dalla fine degli anni 90.

WhatsApp Image 2019 05 05 at 12.04.44
WhatsApp Image 2019 05 05 at 12.14.53

Le alte recinzioni che proteggono lo stabilimento sembrano non finire mai. Gli alberi sono rossi per la sedimentazione dei metalli pesanti. Arrivati finalmente davanti a una delle portinerie il corteo scoppia. Una signora comincia a inveire contro la finanza che protegge la fabbrica, le reti iniziano a tremare, qualcuno si arrampica sulle recinzioni, volano torce e petardoni nel cortile, il cancello sta quasi per venire giù. I pochi finanzieri presi malamente a ombrellate non sanno dove mettersi. Parte una carica di allegerimento, due camionette provano a mettersi nel corteo ma vengono respinte.

{youtube}qCbsJbgH24U{/youtube}

Quando il corteo si ricompatta una discussione sull’accaduto prende forma al microfono. Significativo l’intervento di una mamma di Tamburi: «Oggi non riusciremo a chiudere l’Ilva ma una soddisfazione l’abbiamo avuta: abbiamo insegnato ai nostri figli che Taranto non è l’acciaio. A chi dice ‘verremo a mangiare a casa tua se mio marito perde il lavoro’ rispondo che quegli operai sono nostri fratelli e nostri mariti. Quando vogliamo la chiusura delle fonti inquinanti, pretendiamo che nemmeno un operaio resti senza lavoro». C’è comunque la voglia di rilanciare, non la sensazione di aver fatto troppo ma troppo poco in troppo pochi: «oggi non è neanche l’inizio di quello che vogliamo fare. Solo bloccando la produzione avremo soddisfazione. Con l’iniziativa di oggi richiamiamo l’attenzione. Dobbiamo essere in tanti. È ora che si programmi anche una settimana di manifestazioni».

WhatsApp Image 2019 05 05 at 12.01.44

I numeri certo non erano altissimi ma è un segnale importantissimo dentro una nuova fase che si lascia alle spalle il tradimento e la disillusione lasciata dal movimento 5 stelle.

Condividiamo dalla pagina del comitato Ancora Vivi il comunicato sulla giornata di ieri:

 

Ripartiamo da questo.
Dal corteo di persone che ha riempito la strada che collega i Tamburi a Statte.
Dalle realtà di tutta Italia solidali al nostro dramma che hanno risposto a gran voce alla nostra chiamata nazionale: Taranto non è sola.
Da chi ha camminato per tre chilometri sotto la pioggia, fino al camino E312.
Da tutto questo organizzato in due mesi.
Dal fatto che Taranto non ha più paura.
Dalla certezza che quello del 4 MAGGIO 2019 non è stato solo un corteo ambientalista, ma una marcia per manifestare il dissenso nei confronti delle politiche dell’attuale governo e dei suoi predecessori, una marcia per palesare la necessità di uscire dalla monocultura dell’acciaio e cercare alternative sostenibili.

Non dobbiamo piangerci addosso per una città che ha elevato a stile di vita la sua assurda apatia, che ancora non ha capito quanto importante sia la partecipazione reale (che niente ha a che vedere con quella virtuale), noi non ci fermiamo e continueremo a far affidamento su chi ci mette il tempo, il cuore e la faccia. Non fasciamoci la testa per l’amaro ritorno in piazza Gesù Divin Lavoratore. E soprattutto, non iniziamo a dividerci tra buoni e cattivi. Perché ieri abbiamo visto una piazza che ha ritrovato nuova vita dopo sei anni.

Ci vediamo lunedì 6 MAGGIO al Parco Archeologico delle Mura Greche, alle 17:00.

“VERREMO ANCORA ALLE VOSTRE PORTE E GRIDEREMO ANCORA PIÙ FORTE!”

#quattromaggiotaranto

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ilvaTARANTO 4 MAGGIO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

GENOVA: TERZA E LUNGA GIORNATA DI RABBIA OPERAIA ALL’EX ILVA DI CORNIGLIANO

A Genova si è chiusa solo nel tardo pomeriggio la lunga (e terza) giornata di lotta del migliaio di dipendenti ex Ilva di Cornigliano contro l’annunciata cassa integrazione ordinaria in assenza di crisi aziendale. In tarda mattinata i lavoratori, in corteo, sono arrivati sotto la Prefettura, con un contatto tra operai e polizia. Il corteo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: eppur si chiude

Alessandro Marescotti spiega “dati causa e pretesto, le attuali conclusioni” della vicenda Ilva, a seguire link ad articoli di Marina Forti, Antonia Battaglia, Gruppo di Intervento giuridico, Medicina Democratica, un documentario di Arte.tv, un articolo del quotidiano Domani, vignetta di Staino Da La bottega del Barbieri Anatomia di un disastro ambientale – Alessandro Marescotti Questa condanna […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ex-Ilva: tragedia sfiorata nell’acciaieria a pochi giorni dalla sospensione di due lavoratori per “eccesso di diritto di critica”

Ennesimo incidente, ennesima tragedia sfiorata allo stabilimento siderurgico AcerlorMittal di Taranto. Ieri alle 7:30 nel reparto di CCO/2 (colata continua dell’Acciaieria 2) è avvenuta un’esplosione in paniera che ha causato la fuoriuscita incontrollata di acciaio liquido, ed ha fatto spostare i pulpitini presenti sulla linea, senza per fortuna causare feriti tra i lavoratori presenti nel […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Arcelor Mittal: è sciopero contro l’arroganza padronale

Dall’altro ieri 18 maggio lavoratrici e lavoratori di Arcelor Mittal di Genova e Novi Ligure sono in stato di agitazione, contro l’improvvisa (a dir poco) decisione dell’azienda di ricorrere alla cassa integrazione: gli operai sono arrivati in fabbrica come tutti i giorni, ma il loro badge era disattivato, la cassa integrazione è partita e nessuno […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ilva: No alla licenza di uccidere

Per capire a pieno, e misurare, la dose d’”istinto criminale” che guida le grandi transnazionali corsare che navigano con spirito predatorio nel gran mare della globalizzazione, quello dell’Ilva di Taranto è davvero un caso esemplare. Di Marco Revelli per volerelaluna.it Lo “scudo penale” che pretende “l’Acquirente”, come condizione per restare è una vera e propria […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

ILVA: (quasi) tutti con ArcelorMittal per la libertà di uccidere

O siamo liberi di uccidere senza conseguenze, o questo business non ci interessa. E’ questa, in soldoni, la posizione di Arcelor Mittal sul tema del futuro dell’ILVA. Un affare multimilionario per la multinazione indiana, con un piccolo problema: ILVA è una fabbrica di morte. E quindi, se non sarà possibile uccidere senza complicazioni, ILVA chiuderà. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La metamorfosi di Landini

E’ durata anni: prima si vedevano solo dei peletti marroni – delle setole – spuntare sulla schiena, poi piano piano si è assottigliato, diventando scuro, gommoso, polveroso. Sulla cute è apparso un alone, prima trasparente, poi sempre più definito, un tatuaggio, c’era scritto “Welcome”. Alla fine è successo. “La sinistra riparta da…”, “La sinistra riparta […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ex-ILVA di Taranto. Le mamme del quartiere Tamburi occupano la scuola Deledda dopo i dati dell’ARPA

La conferma di ciò che temevano da tempo gli abitanti del quartiere Tamburi di Taranto è infine arrivata. Ieri l’Arpa Puglia ha confermato che le colline ecologiche presenti sul territorio presentano concentrazioni soglia di contaminazione decisamente superiori alla norma. Le colline confinano con uno dei complessi scolastici del quartiere e avrebbero dovuto essere una barriera […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Decidere sui territori, decidere sui corpi. Un contributo da Taranto

Riceviamo e pubblichiamo alcune considerazioni da un compagno di Taranto attivo nella costruzione della giornata di lotta dello scorso 4 Maggio e nelle discussione dell’Assemblea Permanente Taranto Libera. Buona lettura. Consumo, dal logoramento dei territori al logoramento dell’essere umano. Invertire i rapporti di forza è l’unica soluzione! Come sottolineato più volte nel corso della manifestazione, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non ieri, non domani. Oggi è il momento di cambiare!

Comunicato dei compagni e delle compagne dell’Assemblea Permanente Taranto Libera, nata intorno alla giornata di lotta dello scorso 4 Maggio nella città pugliese. 4 MAGGIO 2019: un nuovo inizio! La giornata del 4 maggio è stata la prima tappa di un nuovo percorso cittadino che non ha intenzione di fermarsi. Le migliaia di persone che hanno marciato per la chiusura […]