InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ex-Ilva: tragedia sfiorata nell’acciaieria a pochi giorni dalla sospensione di due lavoratori per “eccesso di diritto di critica”

||||

Ennesimo incidente, ennesima tragedia sfiorata allo stabilimento siderurgico AcerlorMittal di Taranto. Ieri alle 7:30 nel reparto di CCO/2 (colata continua dell’Acciaieria 2) è avvenuta un’esplosione in paniera che ha causato la fuoriuscita incontrollata di acciaio liquido, ed ha fatto spostare i pulpitini presenti sulla linea, senza per fortuna causare feriti tra i lavoratori presenti nel reparto.

Pochi giorni fa due lavoratori del polo siderurgico erano stati sospesi per aver condiviso un post in un gruppo chiuso che invitava a vedere la fiction in onda su Canale 5 “Svegliati amore mio”. La fiction non è realizzata a Taranto, nè cita espressamente Taranto, tuttavia parla di un’acciaieria (Ghisal), dei danni che con il suo inquinamento provoca all’ambiente e della grave malattia (la leucemia) contratta da una bambina.Tanto è bastato perchè l’azienda decidesse la sospensione parlando di “eccesso di diritto di critica”. Insomma un provvedimento del tutto politico, contro la libertà d’espressione che mira a normalizzare la situazione in fabbrica. Ciò avviene nel momento in cui il dossier ex-Ilva è sul tavolo del nuovo governo e del ministero della Transizione Ecologica di Cingolani. Il ministro per il momento si è espresso in maniera molto aleatoria dichiarando che “Il tema delle valutazioni e autorizzazioni ambientali si pone in maniera prioritaria anche nella questione relativa allo stabilimento siderurgico ex Ilva di Taranto, sia rispetto al mancato adempimento alle prescrizioni ambientali relative ai nastri trasportatori, sia rispetto all’eventuale revisione delle prescrizioni Aia in seguito all’ordinanza del sindaco di Taranto per la chiusura dello stabilimento a causa di valori oltre soglia di polveri sottili e naftalene”. 

Il tredici febbraio il Tar di Lecce aveva disposto un tempo di sessanta giorni per la chiusura dell’area a caldo dell’impianto siderurgico in considerazione delle emissioni nocive. La sentenza aveva avuto luogo dopo la contestazione da parte di ArcelorMittal dell’ordinanza del sindaco di Taranto Melucci che aveva disposto che la multinazionale e Ilva in amministrazione straordinaria individuassero entro 30 giorni le fonti inquinanti del siderurgico rimuovendole. La stessa ordinanza stabiliva che, in difetto di adempimento, gestore e proprietario avrebbero dovuto spegnere gli impianti nei successivi 30 giorni. Il Tar nella sentenza ha stabilito che «deve pertanto ritenersi pienamente sussistente la situazione di grave pericolo per la salute dei cittadini, connessa dal probabile rischio di ripetizione di fenomeni emissivi in qualche modo fuori controllo e sempre più frequenti, forse anche in ragione della vetustà degli impianti tecnologici di produzione». Arcelor ha annunciato che farà ricorso riguardo alla sentenza. Le parole di Cingolani inserite in questo contesto sono tutt’altro che rassicuranti.

Condividiamo di seguito il commento alla notizia dell’incidente del Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti di Taranto:

170251020 5285580601516457 2575440046677172619 n

L’incidente in acciaieria2 a pochi giorni dalla sospensione di due operai per “eccesso di diritto di critica” proprio non ci voleva!

Per questi poveri padroni che provano con ogni mezzo, letteralmente, a mantenere la barra a dritta fra i dipendenti che qualche timore cominciano ad avvertirlo sotto pelle. Forse un po’ per stanchezza, perché raccontarsi cazzate affatica quasi quanto un turno, forse un po’ per paura, perché ci sono poche garanzie di mantenerlo quel posto di lavoro e sempre meno di uscirne vivi.

Dieci operai a rischio per l’esplosione di una “paniera” di acciaio fuso! Un “near miss” …

I sindacati denunciano e chiedono incontri. Lo sciopero non pare contemplato in queste circostanze.

Si usa come minaccia in caso ci scappi il morto o per punti percentuali di integrazione salariale.

In questa parodia di sindacato manca più di mezzo secolo di storia, sul quale pure avremmo da ridire, prima che ogni vuoto o distorsione del suo ruolo vengano addebitati all’era della digitalizzazione o alla rivoluzione industriale 25.0!

Le istituzioni, dal canto loro, vanno ognuna per la sua strada.

Il governo non si è pronunciato, né sappiamo se lo farà, sulle motivazioni addotte dall’azienda per i probabili licenziamenti annunciati, per “eccesso di diritto di critica”!

Anche se la materia non è ancora di sua competenza si tratta pur sempre del partner con cui sta per entrare in affari.

Sarebbe cosa buona sapere che datore di lavoro intende essere il nostro Stato, se per caso non avverte fastidio ad avere un ArcelorMittal come socio!

Le istituzioni locali, per quelle che si sono espresse, si legge che rivendichino rispetto nei confronti dei lavoratori e della città.

Tralasciando il dettaglio di averli e di averci consegnati su un piatto d’argento alla multinazionale franco-indiana!

Anche i media nazionali, alla luce degli ultimissimi eventi esortano la città a prendere una posizione.

Tralasciando, anche loro, il dettaglio di aver minimizzato per anni le denunce dei cittadini per gli incidenti e le malattie procurate da quella fabbrica!

Vogliamo dire a chi ora si leva in coro, chiedendo a Taranto di tenere la schiena dritta, che non ne hanno il diritto se prima non fanno un pubblico mea culpa per averla colpita alle spalle, più e più volte, con decreti, sentenze, informazione manipolata, finte battaglie sindacali, finte trattative ad ogni sorta di tavolo istituzionale.

Che si scusino di fronte alla città che hanno tradito prima di chiederle un ulteriore sforzo, prima di schierarsi improvvisamente dalla nostra parte!

Per chi invece continua a inchinarsi e a prendere per buona ogni promessa non serve sprecare fiato.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ilvataranto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Sa – hara – lento: sotto attacco la foresta degli ulivi di Puglia

Sa – hara – lento è una di quelle costruzioni terminologiche di fantasia (putroppo solo dal punto di vista lessicale!) che richiede un piccolo sforzo iniziale per comprenderne il senso. Noi ne siamo subito stati incuriositi e la lettura del documento che alleghiamo, curato e inviatoci dal Coordinamento interprovinciale a tutela dei territori, ci ha appassionato, svelandoci meccanismi e analisi che evidenziano ancora una volta, semmai fosse necessario, come l’intreccio di interessi di mercato non si ponga alcun tipo di scrupolo nel devastare un territorio, la sua cultura e tradizione. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Seconda edizione della Convocatoria Ecologista a Taranto

Chiamata da Taranto per la seconda edizione della Convocatoria ecologista che avrà luogo dall’1 al 3 settembre. Tre giorni per affrontare le lotte ecologiste attraverso una chiave intersezionale: il discorso decoloniale e transfemminista sarà cardine del confronto proposto durante le giornate tarantine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

TARANTO: NUOVO OMICIDIO SUL LAVORO. MUORE UN OPERAIO AL PORTO, SCHIACCIATO DAL TELAIO

Nuovo omicidio sul lavoro. A Taranto Massimo De Vita, 45 anni, è morto mentre lavorava questa mattina, intorno alle ore 8, al quarto sporgente del porto di Taranto, schiacciato da un pesante telaio metallico. Sembra che il telaio si sia improvvisamente sganciato mentre veniva spostato da una nave che trasportava pale eoliche, nel corso delle […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

GENOVA: TERZA E LUNGA GIORNATA DI RABBIA OPERAIA ALL’EX ILVA DI CORNIGLIANO

A Genova si è chiusa solo nel tardo pomeriggio la lunga (e terza) giornata di lotta del migliaio di dipendenti ex Ilva di Cornigliano contro l’annunciata cassa integrazione ordinaria in assenza di crisi aziendale. In tarda mattinata i lavoratori, in corteo, sono arrivati sotto la Prefettura, con un contatto tra operai e polizia. Il corteo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: eppur si chiude

Alessandro Marescotti spiega “dati causa e pretesto, le attuali conclusioni” della vicenda Ilva, a seguire link ad articoli di Marina Forti, Antonia Battaglia, Gruppo di Intervento giuridico, Medicina Democratica, un documentario di Arte.tv, un articolo del quotidiano Domani, vignetta di Staino Da La bottega del Barbieri Anatomia di un disastro ambientale – Alessandro Marescotti Questa condanna […]