InfoAut
Immagine di copertina per il post

Acque agitate

Accade in Piemonte. È la battaglia in atto tra due marchi dell’imbottigliamento, Eva di Paesana e S. Anna di Vinadio. Il motivo del contendere – concorrenza sleale utilizzando i social – non ci riguarda.

di Valter Giuliano da Volere la Luna

Ma dà la dimensione della spietata concorrenza in un settore a basso investimento e alti profitti. E offre lo spunto per mettere la lente di ingrandimento sul mercato delle acque minerali al tempo delle progressiva siccità dove l’acqua è a rischio e si configura sempre di più non solo come risorsa ma come bene pubblico. Che sia il tempo di intervenire, come per quelle delle balneari, anche sulle concessioni per le acque minerali e termali?

Acqua bene comune che, nel momento in cui se ne vede ridotte le disponibilità, impone nuove norme per un’oculata gestione, necessita di tutela e suggerisce che il mercato passi in secondo piano. Al momento parrebbe urgente un intervento proprio sulle tariffe di concessione allo sfruttamento e all’imbottigliamento, da cui lo Stato incassa canoni ridicoli a fronte di un fiorente mercato in cui i privati accumulano ingenti profitti.

Purtroppo non esistono dati attualissimi. Bisogna rifarsi al Rapporto del Mef 2018: solo 18 milioni nelle casse pubbliche dalle aziende. Su 295 concessioni un quinto è stato firmato più di 60 anni fa. Dieci le intese perpetue, cioè senza scadenza. Per le acque termali solo 1,7 milioni, lo 0,1% del fatturato del settore. Per le acque minerali, grossomodo centonovantuno euro incassati per ogni euro versato alle casse dello Stato. Considerati i primi dieci gruppi sul mercato, in media, il rapporto tra quanto pagato per le concessioni e quanto incassato è dunque di 1 a 191. In testa alla classifica della convenienza, sempre secondo il Rapporto, ci sono Lete, che paga un euro ogni 312, per un totale di 291 milioni di euro nel 2015, seguita da San Pellegrino del gruppo Nestlé, che versa un euro ogni 268,46 di vendite, per un totale di 3,367 milioni di euro.

Delle 295 concessioni in essere pare che soltanto una, in Liguria, sia stata concessa attraverso una gara ad evidenza pubblica; una legge del 2006 ha impedito la stipula di concessioni ultratrentennali cosa che si era invece verificata in precedenza. La metà sono state stipulate dopo il 2000 ma sorprende che quasi il 19%, una su cinque, sono state stipulate tra il 1900 e il 1959. In altre parole circa 60 concessioni attualmente attive, risalgono ad accordi firmati almeno 60 anni fa. Di queste, 11 durano almeno da cento anni. Sette concessioni, infine, sono perpetue, cioè non è previsto un termine. Tra queste anche una in provincia di Bergamo di San Pellegrino, siglata nel giugno 1933, e una in Basilicata di Fonti del Vulture srl, azienda della multinazionale Coca Cola.

A fronte di scenari planetari che rendono l’acqua bene prezioso, sempre più scarso – vien da dire da classificarlo bene indisponibile dello Stato – sarebbe forse opportuno si ponesse il problema della privatizzazione. Analoga riflessione, restando nel settore delle acque, andrebbe fatto per le terme. Anche in questo caso lo squilibrio a favore delle aziende è di colossale sfruttamento. Sempre nel 2015, i canoni sono stati circa 1,7 milioni di euro, che equivalgono allo 0,1 per cento del fatturato annuo del settore, pari a 1,6 miliardi di euro, secondo il Rapporto sul settore termale 2015 di Federterme. Il Piemonte è la regione italiana con il maggior numero di concessioni di acque minerali attive (43, pari a circa 15 per cento del totale), mentre il Veneto e la Campania si pongono al vertice per numero di concessioni termali rilasciate (rispettivamente pari a 146 e 135, che insieme costituiscono il 57 per cento del totale).

Ancora qualche dato per aiutare a riflettere. Gli ultimi dati disponibili (Istat 2020) indicano che la produzione di acqua minerale è in crescita con un tasso medio annuo del 4% e nel 2020 ha raggiunto i 19, 8 milioni di m3. Oltre la metà dell’acqua è imbottigliata nel Nord: Lombardia, 3,6 milioni di m3 e Piemonte 3,3 milioni di m3 rappresentano insieme il 34,8% dei prelievi privati nazionali. Per l’acqua, la spesa media di una famiglia è di 176 euro l’anno in bolletta; nello stesso periodo, la stessa famiglia spende 140 euro in acqua imbottigliata.

La riflessione conclusiva non può che essere indirizzata a una completa revisione delle concessioni, analoga a quella che tra mille difficoltà, dilazioni e difesa di clientele e privilegi si sta cercando di fare per le spiagge. Probabilmente se non “ce lo chiederà l’Europa” sarà difficile metterci mano, ma resta un obiettivo da perseguire più che mai nel momento in cui l’acqua delle nostre montagne dovrà essere razionata.

L’auspicio finale e iniziale si scontra, tuttavia, con uno scenario globale in cui dobbiamo fare i conti con la finanziarizzazione dell’acqua che comporta il controllo e la vigilanza della finanza nel settore idrico, con l’apertura dei mercati più speculativi, quelli dei derivati, alle transazioni commerciali (futures) sull’acqua. Tutto è nato nel dicembre 2020, ad opera del World Commodity Exchange (WCE). Da allora l’acqua è diventata oggetto di mercato e il suo prezzo oggetto di speculazione. Un bene pubblico naturale il cui accesso è garantito dei Diritti fondamentali dell’Uomo, è stato consegnato alla finanza speculativa globale e sottratto alla gestione dei cittadini e delle comunità. Non solo, ma nel settembre 2021 la Borsa di New York ha creato un nuovo settore di attività finanziare quotate, legate al “capitale naturale”. La mercificazione della natura si completa.

Questo è il contesto in cui dobbiamo operare per una radicale trasformazione che ci porti alla transizione ecologica. Ha ragione il presidente di Confindustria: non possiamo accontentarci delle piste ciclabili con cui cercano di ammansirci, né delle soluzioni che ci propongono nei vari Festival dell’economia saldamente ancorate a questo sistema di mercato globale. Ma i giovani debbono impegnarsi per una rivoluzione ecologica che lo metta in discussione, a cominciare proprio dalle politiche industriali e finanziarie.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

acquacapitalismoconcorrenzaCRISI CLIMATICApiemonte

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gavio e ndrangheta. Le mani dei boss del cemento su TAV ed autostrada

Facciamo il punto su quanto emerso finora dall’indagine Echidna che ha scoperchiato il vaso di pandora dei rapporti tra politica, criminalità organizzata e imprenditori in Piemonte nel segno del cemento.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I giorni delle canaglie

Questi primi di aprile sono giorni in cui si torna a parlare delle collusioni fra personaggi legati alla malavita, politici locali e imprese che gestiscono gli appalti per lavori direttamente o indirettamente legati alle grandi opere in Piemonte: sono i giorni delle canaglie.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: sostegno alle 17 persone arrestate dalla polizia antiterrorismo in seguito alla campagna di azione nazionale contro il mondo del cemento

Lunedì 8 aprile, 17 persone sono state arrestate in Normandia e nell’Ile de France in un’operazione condotta dalla Sottodirezione antiterrorismo. Alcuni di loro sono stati portati nella sede di Levallois-Perret e potrebbero rimanerci per 96 ore.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

PFAS: tre domande per capire ogni cosa sugli inquinanti eterni

I PFAS sono oggetto di una proposta di legge ambientale esaminata il 4 aprile. Questi inquinanti eterni, onnipresenti nei nostri prodotti di consumo, sono tossici per l’uomo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV = Mafia. Nuove prove del coinvolgimento della ‘ndrangheta nel TAV Torino – Lione.

Negli scorsi mesi è venuta fuori, come succede ciclicamente, una polemica bipartisan sulla scritta che svetta sul Musiné all’ingresso della valle che recita TAV = Mafia. Oggi veniamo a conoscenza attraverso una notizia apparsa sul tg regionale che esistono nuove prove del coinvolgimento delle ‘ndrangheta nelle opere propedeutiche al TAV Torino – Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Ponte: partono gli espropri.

In questi giorni sui giornali locali e nazionali sono state pubblicate le liste delle procedure per l’esproprio delle aree interessate alle opere anticipate per la realizzazione del ponte sullo Stretto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un anno dopo Sainte-Soline: solidarietà, rabbia e gioia per le strade di Nantes

Un anno fa, decine di migliaia di noi hanno marciato in mezzo ai campi delle Deux-Sèvres contro i megabacini, e siamo rimasti intrappolati dalla repressione militare, intrappolati sotto il rombo delle granate sparate a migliaia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Perù volta le spalle agli accordi climatici. I soldi e le lobby vincono ancora

Il Congresso della Repubblica del Perù, con il consenso del Ministero dell’Energia e delle Miniere (Minem), ha abrogato la legge che fissava un termine per la rimozione dei minatori illegali dal REINFO, il registro ufficiale delle attività minerarie nazionali.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un appello a difesa del Servizio Sanitario Nazionale.

E’ uscito un appello firmato a nome di quattordici personalità nell’ambito della sanità e della scienza per tutelare il servizio sanitario nazionale, qui è possibile leggerne il contenuto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il socialismo climatico e il collasso del clima

Da un po’ di tempo i media riportano notizie allarmanti sulla possibile interruzione della circolazione meridionale atlantica (AMOC), un vasto sistema di correnti oceaniche, componente chiave della regolazione del clima globale di cui fa parte la Corrente del Golfo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi: verso il libero mercato?

L’intento è ben celato, ma evidente: smantellare la legge n. 185 del 1990, quella che introdusse in Italia “Nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guardiani della terra maremmana per una transizione ecologica giusta

Cresce nella Maremma ed in Tuscia la resistenza dal basso all’espansione incontrollata di megaimpianti di energia eolica, nuova frontiera del “landgrabbing”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alle radici della Rivoluzione industriale: la schiavitù

E’ considerato come uno dei più noti storici dei Caraibi, insieme a Cyril Lionel Robert James, soprattutto per il suo libro intitolato “Capitalismo e schiavitù”, appena pubblicato in Italia da Meltemi editore.