InfoAut
Immagine di copertina per il post

Autonomia differenziata, cioè come fare a pezzi l’ambiente

La legge approvata al Senato “è una bomba per la tutela della natura e del territorio”, scrive il prof. Paolo Pileri. La massiccia delega di funzioni alle Regioni (e ai Comuni) sconvolge infatti un’architettura pubblica locale già lesionata e con enti di controllo in sofferenza. Pensando così di “frammentare” la natura: l’esatto contrario dell’ecologia.

di Paolo Pileri, da Altreconomia

Se c’è una formula sicura per fare a pezzi l’ambiente è quella di smantellare il governo del territorio e fare in modo che le varie parti siano autonome tra loro. È la ricetta che prevede l’articolo 6 del disegno di legge 615 (“Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”) approvato dal Senato il 23 gennaio e che afferma: “Le funzioni amministrative trasferite alla Regione in attuazione dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione possono essere attribuite, nel rispetto del principio di leale collaborazione, a Comuni, Province e Città metropolitane dalla medesima Regione, in conformità all’articolo 118 della Costituzione, contestualmente alle relative risorse umane, strumentali e finanziarie”.

Traduco per rendere comprensibile a tutti. Il terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione regola da tempo il grado di autonomia delle Regioni, consentendo loro di “personalizzare” le deleghe persino in materia ambientale; alcune lo hanno purtroppo già parzialmente fatto: non ne sentiamo il beneficio. Questo articolo della Carta costituzionale richiama l’elenco delle materie trasferibili riportato in quello successivo, il 117. Tra queste, alla lettera “s” figurano la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Quindi, se capisco bene, queste materie andranno dritte dritte nelle tasche di ogni Regione. Ma non finisce qui perché queste ultime potranno trasferirle a loro piacimento ancora più in basso, fino ai Comuni. Quindi non stiamo parlando solo di autonomie regionali, ma addirittura di autonomie municipali. Si aprono di conseguenza tanti punti di discussione, mi limito a tre.

Il primo ha a che fare con la sorveglianza, il controllo e la vigilanza. Se si concede autonomia bisogna pur mantenere degli strumenti di controllo tra il beneficiario e il concedente. Sappiamo però che in Italia la questione “controllo” non ha mai funzionato né sul piano immateriale (quello dei dati, del monitoraggio e degli indicatori) né su quello materiale, quantomeno perché gli enti preposti sono enormemente sottodimensionati. Guardiamo, ad esempio, agli ispettori del lavoro ridotti al lumicino mentre gli incidenti crescono insieme alle irregolarità. E ancora all’ex Corpo forestale sempre più assottigliato, imbavagliato dalla burocrazia e di fatto impossibilitato a fare vigilanza ambientale. Per non parlare poi dell’inconsistenza numerica del personale dei Parchi nazionali e regionali, che ormai timbra solo carte, o della carestia di figure tecniche nei Comuni che li rende sempre più fragili. L’elenco potrebbe continuare, ma già questi quattro esempi ci dicono che questa sciagurata idea di autonomia si poggia su un’architettura pubblica locale lesionata e con enti di controllo in grande sofferenza. Trasferire competenze a soggetti inabili a svolgerle equivale a ingessare tutto, a denudare il Paese facendolo diventare un boccone facile per chi se ne vorrà impossessare per i propri business e capricci.

Veniamo al secondo punto che è pure peggiore per ambiente e natura. Se c’è una cosa che non ha assolutamente bisogno di essere frammentata (perché così facendo la si gestisce solo peggio o non la si gestisce affatto) è la natura, in tutte le sue forme. Nel 1866, Ernst Haekel, biologo e allievo del grande naturalista Alexander von Humboldt, coniò il termine ecologia. Sono passati 158 anni e devo purtroppo constatare che questa parola chiave non entra in testa alla politica italiana e a molti di coloro che si occupano di governo del territorio.

L’ecologia nasce dalla constatazione che in natura tutto è interconnesso e mai autonomo. Che tutte le forze che conosciamo in natura si richiamano tra loro e non ce ne è una sola che funziona in autonomia. Che gli organismi non possono essere compresi se considerati in modo isolato. Quindi, se un legislatore vuole davvero occuparsi di ambiente (e provare a stabilire relazioni eque, durature e sostenibili e non più aspre ed egoiste tra noi e la natura) deve riconoscere alla natura il suo status ecologico dove tutto è connesso a tutto. E deve evitare frammentazioni e autonomie disegnate su confini geografici e politici che nulla c’entrano con le leggi ecologiche.

Decidere invece che il governo dell’ambiente e della natura obbedisca sempre più (e solo) a quei perimetri politici e ai suoi “capi”, dissuadendoli dal guardare oltre i confini, non farà che acuire i difetti del nostro sistema decisionale in materia ambientale. I decisori impareranno sempre meglio a rincorrere il consenso e attirare investimenti (chi paga, può pretendere), mettendo in sordina la voce della natura. Diranno di non aver tempo e fondi per ridurre l’ignoranza ecologica. La fretta dell’incasso accorcerà loro lo sguardo. La scusa della penuria di risorse e di personale sarà usata per cementificare e incassare. Quali pregi dell’autonomia differenziata potranno mai arrestare il degrado del territorio?

Il terzo riguarda il suolo e l’uso (abuso) che se ne fa. Se c’è qualcosa che ha già subito il contraccolpo disastroso di un’autonomia differenziata ante litteram è esattamente il suolo. La liberalizzazione dell’uso degli oneri di urbanizzazione per finanziare in piena autonomia i servizi ai cittadini (che in parte coincidono con i Livelli essenziali delle prestazioni, Lep) è una prassi già enormemente abusata negli ultimi 30-40 anni. Ed è uno dei principali fattori che ha distrutto paesaggi, svenduto territori e trasformato il suolo (ecosistema fragile e fondamentale) in bancomat e cemento.

L’autonomia differenziata finge di non accorgersi di questo disastroso cortocircuito che non solo non fermerà il consumo di suolo, ma addirittura lo incentiverà. Potrei scommetterci: per garantire i Lep si farà man bassa di altro suolo e la delega ai Comuni prevista sarà di nuovo il grimaldello per riuscirci, oltre a creare caos e differenze di qualità urbana insopportabili e buone solo a distruggere l’ambiente e creare nuove sacche di conflitto sociale.

L’autonomia differenziata è solo un inasprimento di ciò che già è un danno conclamato. E lo si vede benissimo dai dati alle stelle sul consumo di suolo che abbiamo raccontato tante volte e che ogni senatore dovrebbe conoscere. Tanta parte della delega dell’uso del suolo fino a oggi concessa alle Regioni e da queste ai Comuni ha favorito solo i furbi e quelli che avevano i soldi, i quali hanno approfittato delle debolezze amministrative, politiche e culturali dei Comuni (e della loro fame di risorse per poter garantire servizi essenziali) per ottenere varianti urbanistiche, concessioni, scorciatoie e fare i loro comodi pur millantando posti di lavoro, innovazione, sviluppo locale. Tutte promesse mai provate e che alla lunga si sono rivelate vuote e dannose perché i Comuni sono più in crisi oggi di trent’anni fa.

L’autonomia differenziata è una bomba per la tutela della natura e del territorio. I discorsi che l’accompagnano sono infarciti di tanta arroganza ed egoismo che sono quanto di più lontano ci possa essere dalla natura la quale non è, come qualcuno dice senza sapere, luogo di sola competizione: semmai è un insieme inseparabile di “collaborazione e competizione” dove quest’ultima si dissolve entro un quadro sempre collaborativo e circolare. Nessuno in natura si arricchisce a dismisura, nessuno accumula a dismisura, nessuno inquina, nessuno è autonomo e alza barriere, semplicemente perché un secondo dopo morirebbe. In natura tutti hanno bisogno degli altri.

In questi decenni abbiamo invece alzato il volume della competizione avvilendo e immiserendo la cultura della collaborazione che, assieme ai concetti di cooperazione, mutualismo e simbiosi dovrebbero oggi essere centrali per affrontare la crisi ecologica e sanitaria. Probabilmente i senatori si sono già dimenticati che ci siamo salvati dalla pandemia da Covid-19 collaborando e non trincerandoci dietro i confini di autonomia di ognuno. La natura -ecco la lezione che non vogliamo ascoltare- non si sognerebbe mai di approvare una legge per far diventare autonome le sue parti perché sa bene che questo equivarrebbe a un ecocidio. Che è quel che sarà il disegno di legge 615. Mi auguro non vedrà mai l’attuazione, anche se, culturalmente parlando, ha già fatto e farà grandi guai in una società come la nostra dove la cultura ecologica è già debole e fragile.

Non posso che consegnare tutte queste preoccupazioni alle poche forze ecologiste che ancora ci sono, in Parlamento e fuori, sia per lanciare l’allarme sia per dire loro di leggere quello che le proposte non scrivono esplicitamente ma preparano con astuzia. Oltre che per chiedere loro di mettere in piedi estese e insistenti campagne informative per spiegare i danni di questa proposta normativa e della sua sciagurata idea di autonomia, culturalmente disgregante.

Paolo Pileri è ordinario di Pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano. Il suo ultimo libro è “L’intelligenza del suolo” (Altreconomia, 2022)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ambienteautonomia differenziataCRISI CLIMATICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamento a seguito dell’iniziativa di XR alla Regione Piemonte

L’Assessore al Patrimonio della Regione Piemonte ha annunciato un’azione legale contro Extinction Rebellion, accusando il movimento di “deturpamento” del grattacielo regionale per aver incollato manifesti con acqua e farina sul vetro.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le Valutazioni di Impatto Ambientale: istruzioni per l’uso

Auto-formazione di Ecologia politica e il Comitato Salviamo il Meisino. Il 7 gennaio al Campus Luigi Einaudi si è tenuto un momento di auto-formazione organizzato dal collettivo Ecologia politica e il comitato Salviamo il Meisino. L’oggetto dell’evento sono state le Valutazioni di Impatto Ambientale, uno strumento tecnico, presentato nella sua complessità da Luca Giunti, naturalista […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».