InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brescia: occupato l’ufficio del direttore generale dell’Asl

VERSO LA MANIFESTAZIONE DEL #10MAGGIO

Il prossimo 10 maggio a Brescia si svolgera’ la manifestazione StopBiocidio: per una sola grande opera casa, salute , reddito e dignita’ contro le nocivita’ sociali e ambientali presenti in grande quantita’ a Brescia e provincia. Qui trovi la piattaforma e le adesioni alla manifestazione.

Verso la manifestazione del 10 maggio  Stop Biocidio: un gruppo di attivisti contro le nocività ambientali hanno occupato nel primo pomeriggio l’ufficio del direttore generale dell’Asl di Brescia. Una iniziativa che intende denunciare le gravi carenze dell’ASL cittadina in materia di prevenzione e riduzione del danno in tema di salvaguardia dell’ambiente e salute della cittadinanza.

Ascolta la prima corrispodenza con Umberto della redazione.

Ascolta la conferenza stampa con gli interventi di Roberto Saleri, Alessadra Zanin e Stefania Baiguera.

 

Di seguito il comunicato consegnato al direttore generale dell’Asl di Brescia:

Negano il presente per rubarci il futuro

Abbiamo dato vita a questa iniziativa per denunciare la grave emergenza sanitaria che riguarda Brescia e provincia. Si tratta di una realtà che viviamo ogni giorno e di cui ognuno di noi può esserne testimone attraverso il proprio vissuto.

Siamo qui oggi a denunciare le colpe dell’Asl e in particolare dei suoi dirigenti, che, in maniera assolutamente irresponsabile, continuano a prodigarsi nel minimizzare questa situazione, quasi a volersi assolvere dalle proprie responsabilità passate.

Anzi, negli ultimi mesi abbiamo assistito al tentativo di delegittimare e denunciare quei comitati e quelle singole persone che hanno invece avuto il merito di aver portato a galla la verità (a questo proposito ci paiono abbastanza evidenti, quindi, le responsabilità di questa istituzione nell’aver nascosto e insabbiato il disastro ambientale che oggi Brescia si trova ad affrontare).

Così è successo nel caso dei risultati emersi dallo studio Sentieri e dalle conseguenti accuse di “allarmismo” rivolte al professor Ricci. Così è successo con la pubblicazione dell’opuscolo riguardante i parchi pubblici all’interno del sito Caffaro, dove addirittura, sottovalutando le concentrazioni degli inquinanti riscontrate, si invitano i cittadini a tenere comportamenti pericolosi per la propria salute. Così leggiamo le minacce di denuncia per “procurato allarme” rivolte ai comitati.

Ed è evidentemente inutile appellarsi ad una fantomatica “mentalità bresciana”nel valutare il fallimento dello screening effettuato sul sangue di un campione di cittadini, se si nega il problema perché una persona “normale” dovrebbe preoccuparsi e perdere tempo nel farsi esaminare?

Alla stessa maniera si sta affrontando il problema della presenza del cromo esavalente nelle acque dell’acquedotto cittadino. Tutte le energie dell’asl sono concentrate nel confutare le preoccupazioni e le denunce dei cittadini, sbandierando come paravento i limiti fissati da una legge evidentemente inadeguata (è inutile dilungarsi troppo nel commentare la legislazione italiana in campo ambientale, il caso Caffaro è un simbolo nazionale anche in questo).

Ci appare quindi chiara la responsabilità di questa istituzione nell’aver volutamente tenuto nascosto una situazione profondamente grave, nel continuare a sottovalutarla e nel non volerla affrontare. Per questo motivo i dirigenti dell’Asl sono persone a noi non gradite su cui grava la responsabilità maggiore in questa vicenda.

A Brescia dovrebbe essere  riconosciuto e fatto valere il principio di precauzione ed attuate strategie, oltre che di prevenzione, anche di riduzione del danno. Va individuato in tempi rapidi un piano sanitario specifico per le zone maggiormente a rischio. Va istituito, come stabilito per legge, un osservatorio epidemiologico provinciale in grado di stabilire il nesso causa – effetto tra salute e devastazione ambientale indipendente e partecipato da cittadini e comitati.

#10maggio #stopbiocidio

 

Da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

10 maggiobresciastop biocidio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Storia di Classe – 5 puntate speciali dedicate alla strage fascista, di Stato e della NATO di Piazza della Loggia a Brescia

In onda su Radio Onda d’Urto lo speciale di Storia di Classe dedicato alla strage fascista, di Stato e della Nato di piazza della Loggia, il 28 maggio 1974 a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Lia, compagna e volontaria della Libreria del Gatto alla festa di Radio Onda d’Urto

È mancata l’amica e compagna Lia, volontaria della Festa di Radio Onda d’Urto presso la Libreria del Gatto Nero, mamma di Anna e moglie di Macio.

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Brescia, otto anni posson bastare: autoassegnazione!

A Brescia sono stati occupati gli appartamenti, vuoti da 8 anni, della torre Finsibi, società in fallimento, da un gruppo di famiglie con bambini e persone con sfratto esecutivo o già in strada.