InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chi appicca il fuoco e chi ci soffia sopra

||||

Ettari di terreno bruciati, immagini di animali uccisi dal fuoco, ennesime morti, settori dell’economia in ginocchio. Anche in Sardegna è stata la solita estate terribile sul fronte degli incendi.
Secondo i dati di Legambiente, dal 9 maggio al 25 luglio sono 3512 gli ettari di terreno attraversati dal fuoco. Non c’è zona dell’isola che in questi mesi non sia stata colpita: medio Campidano, Oristanese, Cagliari e provincia, Sassarese, Nuorese, con il picco massimo raggiunto il 12 luglio nella zona di Olbia-Tempio con 1830 ettari bruciati.
Gli incendi sono stati 2150, 620 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. In media sono 10 roghi in più al giorno
I danni causati si stimano intorno ai 20 milioni di euro, a cui si devono aggiungere i danni provocati dalla siccità.

Questi danni non solo distruggono il patrimonio ambientale e boschivo della Sardegna, ma danneggiano anche l’economia sarda. Alcuni giorni fa la manifestazione dei pastori sardi poneva tra le cause della loro drammatica situazione “la siccità che ha messo in ginocchio tutte le aziende della Sardegna e gli incendi che devastano le campagne e mettono in pericolo uomini e animali”

In queste situazioni le reazioni della classe politica sono quasi immediate, ad uso e consumo di una narrazione mediatica che deve dimostrare al cittadino spaventato e ferito che lo Stato e la sua classe politica non lo abbandonano e sono pronti a fare la loro parte per risolvere la situazione emergenziale.
Matteo Renzi ci dice che “gli incendi sono una cosa gravissima che deve vederci tutti insieme, non dividerci e lottare perché ciò non accada più”, mentre il presidente della Giunta Regionale Francesco Pigliaru attacca i piromani: “i criminali che appiccano gli incendi vanno individuati, catturati e messi in sicurezza, perché va messa in sicurezza la nostra terra. Ma è necessaria la collaborazione di tutti perché i piromani vengano isolati”

In queste dichiarazioni si può leggere sempre il solito contenuto: una richiesta di unità rivolta a tutti contro questi vili attacchi da parte di criminali, spesso inafferrabili, che attentano alla nostra comunità altrimenti felice e serene.
Una narrazione che i media mainstream diffondono senza soluzione di continuità, contribuendo alla difesa e protezione dello status quo.
Una narrazione che però risulta ipocrita, bugiarda e arrogante.
Non si può continuare a parlare di emergenza quando sono ormai 40 anni che ogni estate la Sardegna brucia, portando con sé morti e feriti.
Non può essere sufficiente incolpare soltanto chi appicca gli incendi nei boschi. È necessario parlare oramai di situazione ordinaria e individuare altre cause. E la causa principale dobbiamo individuarla proprio in chi ci viene a parlare di unità mentre si compiono queste tragedie. Ci sono responsabili, i piromani, e ci sono i corresponsabili, chi ci vorrebbe mobilitati sul fronte dell’emergenza, ma come vittime e non come attori.

Corresponsabile è lo Stato, che ha considerato la Sardegna soltanto quando si trattava di impiantarvi i tre poligoni più grandi d’Europa e il 60% delle servitù militari dell’intero territorio nazionale, mentre mai nulla è stato fatto per un miglioramento delle condizioni economiche isolane.
Assurdo ciò che è successo il 3 luglio: mentre la Sardegna era infestata dagli incendi i vigili del fuoco vennero utilizzati per scortare un carico di bombe, proveniente dallo stabilimento Rwm di Domusnovas, che dal porto industriale di Olbia doveva giungere verso l’Arabia Saudita.
Le cosiddette “emergenze” sono spesso conseguenza delle scelte compiute dalle istituzioni: la riforma Madia ha diminuito da 32 a 17 gli elicotteri a disposizione dei vigili del fuoco, di questi  solo 7 sono impiegati contro i roghi mentre gli altri sono bloccati per manutenzione o, addirittura, per problemi legati a mancate certificazioni tecniche.
Drastico e terribile anche  il taglio del personale dei vigili del fuoco,
Un comunicato dell’USB sottolineava come la situazione dei roghi in Sardegna sia aggravata «dal numero esiguo di personale e conseguentemente per il sovraccarico di lavoro; per la scarsa dotazione di mezzi e per la mancanza di un coordinamento, nella fase iniziale, che guidasse la disposizione delle squadre segnalando la priorità d’intervento».

A nulla serve l’ennesimo intervento spot del Governo: nel decreto firmato il 3 agosto a fronte delle 2739 assunzioni, solo 400 riguardano il reparto dei vigili del fuoco, mentre continua ad aumentare il numero di carabinieri e polizia, con 820 unità in più. Nonostante le unità da terra siano decisive nella risoluzione del problema degli incendi, il governo preferisce spendere soldi per l’acquisto e l’utilizzo di canadair ed elicotteri di proprietà delle società private: quindicimila euro l’ora per l’intervento di un canadair, 5000 l’ora per quello di un elicottero.
Un’inchiesta in corso, sta provando a comprendere, sulla base delle dichiarazioni di un pilota di elicotteri e titolare di un’impresa con sede in Piemonte, se vi siano state irregolarità e condotte illecite nell’affidamento degli appalti pubblici aventi ad oggetto la prestazione di servizi di antincendio boschivo e di elisoccorso.

Come avviene solitamente in queste situazioni, le “emergenze” sono un’ottima occasione di business e profitto per il privato. Ma la causa principale dobbiamo individuarla anche nella Regione Sardegna, che da un lato spende la misera cifra di 600 mila euro per il rafforzamento delle basi dei vigili del fuoco e dall’altro ha scialacquato quaranta milioni per ingrandire l’inceneritore di Tossilo. Vigili del fuoco che, nonostante la normativa attuale lo preveda, in Sardegna non hanno nessuna competenza per la risoluzione degli incendi boschivi ma solo per i cosiddetti “incendi di interfaccia”.
Grottesco ciò che è accaduto lo scorso anno: un milione e duecentomila euro spesi a febbraio da parte di Forestas per l’acquisto di modernissimi Mercedes Unimog, che però non poterono essere utilizzati durante l’estate perché mancavano le immatricolazioni. In una situazione del genere non ci può essere nessuna unità.

Ci sono grandi differenze tra chi specula, devasta e fa profitto su questa situazione e chi, invece, subisce questi drammi sulla sua pelle e chi, attraverso la solidarietà popolare e dal basso, prova a dare il suo contributo per aiutare le popolazioni in difficoltà.
Il problema degli incendi va inserito all’interno di un più generale attacco alle nostre vite e ai nostri territori, comprendendo quali sono i nemici reali e quali invece quelli immaginari che i media ci propinano. C’è una catena di responsabilità che coinvolge non solo chi materialmente appicca i roghi ma anche chi deliberatamente ci fa pagare un prezzo superiore di quello dovuto al disastro.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

incendiosardegna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Esercitazioni aeronavali Nato in acque italiane. E ci sono pure le Università

Giochi di guerra nelle acque del centro-sud Italia ininterrottamente per 25 giorni. Una potenza di fuoco navale senza precedenti per testare le nuove tecnologie belliche dell’Alleanza, lanciare inequivocabili messaggi di “deterrenza” contro i potenziali nemici che operano nel Mediterraneo e nel Mar Nero (Federazione Russa, le milizie di Hamas a Gaza e gli Hezbollah in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Basta esercitazioni militari in Sardegna: l’istanza dei movimenti arriva al TAR

Dopo un lungo periodo di proteste da parte delle associazioni ambientaliste e antimilitariste, è stato ufficialmente presentato ricorso al TAR contro le esercitazioni militari in Sardegna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Terna, il Mase autorizza il secondo tratto del Tyrrhenian Link

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha autorizzato con il decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo per la realizzazione della seconda tratta del Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Selargius contro il Tyrrhenian link.

Il progetto di transizione energetica verso le fonti rinnovabili minaccia di investire il territorio sardo.