InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chi appicca il fuoco e chi ci soffia sopra

||||

Ettari di terreno bruciati, immagini di animali uccisi dal fuoco, ennesime morti, settori dell’economia in ginocchio. Anche in Sardegna è stata la solita estate terribile sul fronte degli incendi.
Secondo i dati di Legambiente, dal 9 maggio al 25 luglio sono 3512 gli ettari di terreno attraversati dal fuoco. Non c’è zona dell’isola che in questi mesi non sia stata colpita: medio Campidano, Oristanese, Cagliari e provincia, Sassarese, Nuorese, con il picco massimo raggiunto il 12 luglio nella zona di Olbia-Tempio con 1830 ettari bruciati.
Gli incendi sono stati 2150, 620 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. In media sono 10 roghi in più al giorno
I danni causati si stimano intorno ai 20 milioni di euro, a cui si devono aggiungere i danni provocati dalla siccità.

Questi danni non solo distruggono il patrimonio ambientale e boschivo della Sardegna, ma danneggiano anche l’economia sarda. Alcuni giorni fa la manifestazione dei pastori sardi poneva tra le cause della loro drammatica situazione “la siccità che ha messo in ginocchio tutte le aziende della Sardegna e gli incendi che devastano le campagne e mettono in pericolo uomini e animali”

In queste situazioni le reazioni della classe politica sono quasi immediate, ad uso e consumo di una narrazione mediatica che deve dimostrare al cittadino spaventato e ferito che lo Stato e la sua classe politica non lo abbandonano e sono pronti a fare la loro parte per risolvere la situazione emergenziale.
Matteo Renzi ci dice che “gli incendi sono una cosa gravissima che deve vederci tutti insieme, non dividerci e lottare perché ciò non accada più”, mentre il presidente della Giunta Regionale Francesco Pigliaru attacca i piromani: “i criminali che appiccano gli incendi vanno individuati, catturati e messi in sicurezza, perché va messa in sicurezza la nostra terra. Ma è necessaria la collaborazione di tutti perché i piromani vengano isolati”

In queste dichiarazioni si può leggere sempre il solito contenuto: una richiesta di unità rivolta a tutti contro questi vili attacchi da parte di criminali, spesso inafferrabili, che attentano alla nostra comunità altrimenti felice e serene.
Una narrazione che i media mainstream diffondono senza soluzione di continuità, contribuendo alla difesa e protezione dello status quo.
Una narrazione che però risulta ipocrita, bugiarda e arrogante.
Non si può continuare a parlare di emergenza quando sono ormai 40 anni che ogni estate la Sardegna brucia, portando con sé morti e feriti.
Non può essere sufficiente incolpare soltanto chi appicca gli incendi nei boschi. È necessario parlare oramai di situazione ordinaria e individuare altre cause. E la causa principale dobbiamo individuarla proprio in chi ci viene a parlare di unità mentre si compiono queste tragedie. Ci sono responsabili, i piromani, e ci sono i corresponsabili, chi ci vorrebbe mobilitati sul fronte dell’emergenza, ma come vittime e non come attori.

Corresponsabile è lo Stato, che ha considerato la Sardegna soltanto quando si trattava di impiantarvi i tre poligoni più grandi d’Europa e il 60% delle servitù militari dell’intero territorio nazionale, mentre mai nulla è stato fatto per un miglioramento delle condizioni economiche isolane.
Assurdo ciò che è successo il 3 luglio: mentre la Sardegna era infestata dagli incendi i vigili del fuoco vennero utilizzati per scortare un carico di bombe, proveniente dallo stabilimento Rwm di Domusnovas, che dal porto industriale di Olbia doveva giungere verso l’Arabia Saudita.
Le cosiddette “emergenze” sono spesso conseguenza delle scelte compiute dalle istituzioni: la riforma Madia ha diminuito da 32 a 17 gli elicotteri a disposizione dei vigili del fuoco, di questi  solo 7 sono impiegati contro i roghi mentre gli altri sono bloccati per manutenzione o, addirittura, per problemi legati a mancate certificazioni tecniche.
Drastico e terribile anche  il taglio del personale dei vigili del fuoco,
Un comunicato dell’USB sottolineava come la situazione dei roghi in Sardegna sia aggravata «dal numero esiguo di personale e conseguentemente per il sovraccarico di lavoro; per la scarsa dotazione di mezzi e per la mancanza di un coordinamento, nella fase iniziale, che guidasse la disposizione delle squadre segnalando la priorità d’intervento».

A nulla serve l’ennesimo intervento spot del Governo: nel decreto firmato il 3 agosto a fronte delle 2739 assunzioni, solo 400 riguardano il reparto dei vigili del fuoco, mentre continua ad aumentare il numero di carabinieri e polizia, con 820 unità in più. Nonostante le unità da terra siano decisive nella risoluzione del problema degli incendi, il governo preferisce spendere soldi per l’acquisto e l’utilizzo di canadair ed elicotteri di proprietà delle società private: quindicimila euro l’ora per l’intervento di un canadair, 5000 l’ora per quello di un elicottero.
Un’inchiesta in corso, sta provando a comprendere, sulla base delle dichiarazioni di un pilota di elicotteri e titolare di un’impresa con sede in Piemonte, se vi siano state irregolarità e condotte illecite nell’affidamento degli appalti pubblici aventi ad oggetto la prestazione di servizi di antincendio boschivo e di elisoccorso.

Come avviene solitamente in queste situazioni, le “emergenze” sono un’ottima occasione di business e profitto per il privato. Ma la causa principale dobbiamo individuarla anche nella Regione Sardegna, che da un lato spende la misera cifra di 600 mila euro per il rafforzamento delle basi dei vigili del fuoco e dall’altro ha scialacquato quaranta milioni per ingrandire l’inceneritore di Tossilo. Vigili del fuoco che, nonostante la normativa attuale lo preveda, in Sardegna non hanno nessuna competenza per la risoluzione degli incendi boschivi ma solo per i cosiddetti “incendi di interfaccia”.
Grottesco ciò che è accaduto lo scorso anno: un milione e duecentomila euro spesi a febbraio da parte di Forestas per l’acquisto di modernissimi Mercedes Unimog, che però non poterono essere utilizzati durante l’estate perché mancavano le immatricolazioni. In una situazione del genere non ci può essere nessuna unità.

Ci sono grandi differenze tra chi specula, devasta e fa profitto su questa situazione e chi, invece, subisce questi drammi sulla sua pelle e chi, attraverso la solidarietà popolare e dal basso, prova a dare il suo contributo per aiutare le popolazioni in difficoltà.
Il problema degli incendi va inserito all’interno di un più generale attacco alle nostre vite e ai nostri territori, comprendendo quali sono i nemici reali e quali invece quelli immaginari che i media ci propinano. C’è una catena di responsabilità che coinvolge non solo chi materialmente appicca i roghi ma anche chi deliberatamente ci fa pagare un prezzo superiore di quello dovuto al disastro.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

incendiosardegna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Esercitazioni aeronavali Nato in acque italiane. E ci sono pure le Università

Giochi di guerra nelle acque del centro-sud Italia ininterrottamente per 25 giorni. Una potenza di fuoco navale senza precedenti per testare le nuove tecnologie belliche dell’Alleanza, lanciare inequivocabili messaggi di “deterrenza” contro i potenziali nemici che operano nel Mediterraneo e nel Mar Nero (Federazione Russa, le milizie di Hamas a Gaza e gli Hezbollah in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Basta esercitazioni militari in Sardegna: l’istanza dei movimenti arriva al TAR

Dopo un lungo periodo di proteste da parte delle associazioni ambientaliste e antimilitariste, è stato ufficialmente presentato ricorso al TAR contro le esercitazioni militari in Sardegna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Terna, il Mase autorizza il secondo tratto del Tyrrhenian Link

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha autorizzato con il decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo per la realizzazione della seconda tratta del Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Selargius contro il Tyrrhenian link.

Il progetto di transizione energetica verso le fonti rinnovabili minaccia di investire il territorio sardo.