InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chi appicca il fuoco e chi ci soffia sopra

||||

Ettari di terreno bruciati, immagini di animali uccisi dal fuoco, ennesime morti, settori dell’economia in ginocchio. Anche in Sardegna è stata la solita estate terribile sul fronte degli incendi.
Secondo i dati di Legambiente, dal 9 maggio al 25 luglio sono 3512 gli ettari di terreno attraversati dal fuoco. Non c’è zona dell’isola che in questi mesi non sia stata colpita: medio Campidano, Oristanese, Cagliari e provincia, Sassarese, Nuorese, con il picco massimo raggiunto il 12 luglio nella zona di Olbia-Tempio con 1830 ettari bruciati.
Gli incendi sono stati 2150, 620 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. In media sono 10 roghi in più al giorno
I danni causati si stimano intorno ai 20 milioni di euro, a cui si devono aggiungere i danni provocati dalla siccità.

Questi danni non solo distruggono il patrimonio ambientale e boschivo della Sardegna, ma danneggiano anche l’economia sarda. Alcuni giorni fa la manifestazione dei pastori sardi poneva tra le cause della loro drammatica situazione “la siccità che ha messo in ginocchio tutte le aziende della Sardegna e gli incendi che devastano le campagne e mettono in pericolo uomini e animali”

In queste situazioni le reazioni della classe politica sono quasi immediate, ad uso e consumo di una narrazione mediatica che deve dimostrare al cittadino spaventato e ferito che lo Stato e la sua classe politica non lo abbandonano e sono pronti a fare la loro parte per risolvere la situazione emergenziale.
Matteo Renzi ci dice che “gli incendi sono una cosa gravissima che deve vederci tutti insieme, non dividerci e lottare perché ciò non accada più”, mentre il presidente della Giunta Regionale Francesco Pigliaru attacca i piromani: “i criminali che appiccano gli incendi vanno individuati, catturati e messi in sicurezza, perché va messa in sicurezza la nostra terra. Ma è necessaria la collaborazione di tutti perché i piromani vengano isolati”

In queste dichiarazioni si può leggere sempre il solito contenuto: una richiesta di unità rivolta a tutti contro questi vili attacchi da parte di criminali, spesso inafferrabili, che attentano alla nostra comunità altrimenti felice e serene.
Una narrazione che i media mainstream diffondono senza soluzione di continuità, contribuendo alla difesa e protezione dello status quo.
Una narrazione che però risulta ipocrita, bugiarda e arrogante.
Non si può continuare a parlare di emergenza quando sono ormai 40 anni che ogni estate la Sardegna brucia, portando con sé morti e feriti.
Non può essere sufficiente incolpare soltanto chi appicca gli incendi nei boschi. È necessario parlare oramai di situazione ordinaria e individuare altre cause. E la causa principale dobbiamo individuarla proprio in chi ci viene a parlare di unità mentre si compiono queste tragedie. Ci sono responsabili, i piromani, e ci sono i corresponsabili, chi ci vorrebbe mobilitati sul fronte dell’emergenza, ma come vittime e non come attori.

Corresponsabile è lo Stato, che ha considerato la Sardegna soltanto quando si trattava di impiantarvi i tre poligoni più grandi d’Europa e il 60% delle servitù militari dell’intero territorio nazionale, mentre mai nulla è stato fatto per un miglioramento delle condizioni economiche isolane.
Assurdo ciò che è successo il 3 luglio: mentre la Sardegna era infestata dagli incendi i vigili del fuoco vennero utilizzati per scortare un carico di bombe, proveniente dallo stabilimento Rwm di Domusnovas, che dal porto industriale di Olbia doveva giungere verso l’Arabia Saudita.
Le cosiddette “emergenze” sono spesso conseguenza delle scelte compiute dalle istituzioni: la riforma Madia ha diminuito da 32 a 17 gli elicotteri a disposizione dei vigili del fuoco, di questi  solo 7 sono impiegati contro i roghi mentre gli altri sono bloccati per manutenzione o, addirittura, per problemi legati a mancate certificazioni tecniche.
Drastico e terribile anche  il taglio del personale dei vigili del fuoco,
Un comunicato dell’USB sottolineava come la situazione dei roghi in Sardegna sia aggravata «dal numero esiguo di personale e conseguentemente per il sovraccarico di lavoro; per la scarsa dotazione di mezzi e per la mancanza di un coordinamento, nella fase iniziale, che guidasse la disposizione delle squadre segnalando la priorità d’intervento».

A nulla serve l’ennesimo intervento spot del Governo: nel decreto firmato il 3 agosto a fronte delle 2739 assunzioni, solo 400 riguardano il reparto dei vigili del fuoco, mentre continua ad aumentare il numero di carabinieri e polizia, con 820 unità in più. Nonostante le unità da terra siano decisive nella risoluzione del problema degli incendi, il governo preferisce spendere soldi per l’acquisto e l’utilizzo di canadair ed elicotteri di proprietà delle società private: quindicimila euro l’ora per l’intervento di un canadair, 5000 l’ora per quello di un elicottero.
Un’inchiesta in corso, sta provando a comprendere, sulla base delle dichiarazioni di un pilota di elicotteri e titolare di un’impresa con sede in Piemonte, se vi siano state irregolarità e condotte illecite nell’affidamento degli appalti pubblici aventi ad oggetto la prestazione di servizi di antincendio boschivo e di elisoccorso.

Come avviene solitamente in queste situazioni, le “emergenze” sono un’ottima occasione di business e profitto per il privato. Ma la causa principale dobbiamo individuarla anche nella Regione Sardegna, che da un lato spende la misera cifra di 600 mila euro per il rafforzamento delle basi dei vigili del fuoco e dall’altro ha scialacquato quaranta milioni per ingrandire l’inceneritore di Tossilo. Vigili del fuoco che, nonostante la normativa attuale lo preveda, in Sardegna non hanno nessuna competenza per la risoluzione degli incendi boschivi ma solo per i cosiddetti “incendi di interfaccia”.
Grottesco ciò che è accaduto lo scorso anno: un milione e duecentomila euro spesi a febbraio da parte di Forestas per l’acquisto di modernissimi Mercedes Unimog, che però non poterono essere utilizzati durante l’estate perché mancavano le immatricolazioni. In una situazione del genere non ci può essere nessuna unità.

Ci sono grandi differenze tra chi specula, devasta e fa profitto su questa situazione e chi, invece, subisce questi drammi sulla sua pelle e chi, attraverso la solidarietà popolare e dal basso, prova a dare il suo contributo per aiutare le popolazioni in difficoltà.
Il problema degli incendi va inserito all’interno di un più generale attacco alle nostre vite e ai nostri territori, comprendendo quali sono i nemici reali e quali invece quelli immaginari che i media ci propinano. C’è una catena di responsabilità che coinvolge non solo chi materialmente appicca i roghi ma anche chi deliberatamente ci fa pagare un prezzo superiore di quello dovuto al disastro.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

incendiosardegna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia.