InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chiomonte, Turi Vaccaro sfida zona rossa e polizia!

Sono le ore 18 circa e don Ciotti arriva al presidio no tav Chiomonte. Turi lo aspetta e un grande abbraccio li unisce subito. Sono momenti intensi, umani, alti, scendono le lacrime e anche Turi scende dal cedro, di corsa e subito scavalca le reti per tornare dalla sua gente, tra i no tav. Poi le parole di Don Ciotti, gli applausi, parole pesanti che qui di seguito poniamo in maniera integrale. “Rispetto della gente, rispetto dell’ambiente, ci sono altre priorità”. Don ciotti sale sull’autoscala dei VVFF e va ad abbracciare Turi. Turi consegna il materiale che aveva sul cedro e poi scende da solo lungo i rami. Di corsa poi scavalca gli ostacoli e torna tra gli applausi tra la sua gente i no tav

Ore 12.00 Un altro messaggio da Turi. Per Nicola. Siccome non ho dormito bene (da due notti un dormiveglia faticoso) e stanotte non ho neppure avuto l’indicazione di un sogno e neppure riesco a concentrarmi a leggere perchè gli occhi si chiudono il sogno di ieri l’ho interpretato come lotta e amore il che significa forse un po’ di riguardo per me anche per le difficoltà a mantenere questa posizione, vista anche la pioggia in agguato, il fatto che non riesco a parlare (ho perso la voce a gridare ma a questo sono abituato cioè al silenzio). Dal momento che non ho esperienza delle conseguenze (capogiri, vertigni) del digiuno dell’acqua oltre i tre giorni … Sarei tentato di scendere, ieri i pompieri mi hanno stressato ma per fortuna oggi sono guasti ma non ci credo perchè ieri sera mi sembra che l’abbiano riparata e in ogni caso hanno un altro camion con scala che c’era già prima anche se meno lunga, non ha senso che stiano qua. Comunque con una scala a loro dire rotta anche solo per l’emergenza mi sentissi male. Visto che viene don Ciotti questa sera è forse già un obiettivo raggiunto da tutti noi  insieme al digiuno di mons. Bettazzi (ancora da confermare), anche Zanotelli (da contattare)… Nanni Salio, Giovanni Ciavarella, mia sorella Pina, Federico o Sergio, Mao Valpiana, Alvise e Maria Chiara di Alba, Beppe Amarasso (MIR), Antonio Rampolla, don Alessandro Santoro, Marco Revelli e Luca Mercalli. Dal sogno di ieri dare una mano a Giaglione e prepare la semina fukuoka. Non voglio strafare per carpire ad ogni costo l’attenzione dei politici. Un po’ mi spiace scendere perchè quest’albero potrebbe ancora rendersi utile per la valle (stavolta lo taglieranno sicuramente) o forse sarà un po’ l’abitudine a essere in vista (bisogno di attenzione). Comunque oggi Hiroshima, potrei resistere fino all’arrivo di don Ciotti e scendere se lui me lo consiglia anche per mostrargli rispetto, se necessario scendendo, un’altra notte sarà dura. Se c’è il sole sto bene quassù, ora faccio un po’ di meditazione e ti dirò cosa desidero e se arriverò ad una conclusione. Comunque se piove la mantella che ho è insufficente, avrei bisogno di un piccolo telo di plastica per il davanti per stare in posizione yoga e coprire anche le coperte sedendomici sopra, no tenda. Per le telefonate puoi aspettare che scendo. Se qualcuno può telefonare ad Alfonso mio amico per sapere cosa mi consiglia, se è utile che rimanga sull’albero. Turi

Ore 19.00 Un messaggio da Turi. Tre giorni senza acqua sull’albero potrei stare; ma non dormo che un dormiveglia. Vedrò stanotte se ce la faccio. Se pioverà forte forse scenderò, stanotte ho sognato mio padre e la mia sorella maggiore = madre interpretazione: autorità e dolcezza resistenza e flessibilità. Ai pompieri dico: se userete la violenza io farò resistenza passiva, ma non vi farò del male. Non sono qui per i giornalisti, ma per i politici. Finchè loro minacciano di prendermi non mi lego. Maurizio (pompiere ndr) dice che non ha minacciato di prendermi, dice che hanno avuto l’ordine di stare vicino a controllarmi e tutto il giorno mi dice che devo aver fiducia, che mi avrebbe già preso se voleva e che non vuole che vado su perchè è fragile. La sua mossa io l’ho interpretata come un tentativo di prendermi. Lui dice che le manovre non riescono sempre perfette e in ogni caso era arrabbiato perchè ero risalito su nonostante mi avesse garantito di non prendermi. Consiglierei di chiedere scusa per il “testa di cazzo” così sono più sereni anche con me. Grazie Turi

 

Aggiornamento 5 agosto

Ore 16.40 Grazie all’intervento di molte persone accorse al cancello i Vigili del Fuoco hanno interrotto le pericolose operazioni ed al momento il pericolo sembra rientrato. Turi continua la sua azione pacifica resistendo aggrappato al cedro.

Ore 16.00 Chiomonte i vigili del fuoco cercano di far scendere Turi con la forza appoggiando l’autoscala alla pianta. La situazione è critica. Il movimento dinamico del tronco sottoposto alle correnti d’aria è stato interrotto e il tronco stesso rischia un cedimento strutturale. Questo principio è ben noto a tutti coloro che operano su grandi altezze e soprattutto a chi dovrebbe salvare la vita a grandi altezze come il soccorso S.A.F. dei vigili del fuoco. Questa scelta non può essere dettata che dall’imbarazzo provato dalla questura nel veder ridicolizzato il forino da loro difeso. Nulla però vale la vita di Turi. La tensione si alza.

 

4 agosto 2011

Ore 21.25 Turi Vaccaro, il pacifista NO TAV, è riuscito a entrare nella zona rossa al check point di Chiomonte verso le 16.15 e con una delle sue azioni molto determinate è salito sul grande pino di fianco alla centrale proprio sopra alla Dora. Non vuole scendere! Sono arrivati i pompieri che ripetutamente hanno cercato di raggiungerlo con la scala a stadi. Ma lui si è sempre rifiutato. Ora gli hanno passato una semplice coperta perché il buio sta scendendo. Ha chiesto dei giornalisti e parla solo a distanza….

Ore  23.40 circa Luca attivista no tav scavalca le recinzioni e corre verso il cedro dove Turi è da ore salito per protesta. da ore erano stati consegnati ai vigili del fuoco indumenti e acqua per turi, per ripararsi dal freddo e per idratarsi. La questura aveva deciso di non consegnare questo materiale e così il movimento ha deciso di provare lo stesso a rompere questo meccanismo di dissuasione. Salito sulla pianta l’attivista è stato brutalmente aggredito e ributtato a terra. preso a calci e portato via. si è così iniziata una battitura per chiederne la liberazione. Ad ora è in corso una trattativa per il rilascio. dato grave dell’episodio è che la dirigenza della piazza ha deciso di interrompere i soccorsi dei vigli del fuoco mettendo in serio pericolo Turi allontanando la scala dei vigIli del fuoco predisposta per aiutarlo sostituendola con le truppe pronte ad intervenire contro i no tav. Ad ora la situazione rimane critica ma stazionaria.
Ore 00.20 Adesso Luca può finalmente portare coperte e acqua a Turi che è sceso di qualche metro causa vento e stanchezza. Turi ha comunque deciso di continuare la sua azione finchè le energie glielo permetteranno. Il supporto e il calore di tutto il movimento hanno fatto si che una bella giornata di lotta si chiuda nei migliore dei modi.

 

Cronaca da NoTav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

chiomontenotavpoliziazona rossa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.